Connect with us

Hi Tech e Ricerca

Workshop, conferenze, mostre, e proiezioni: dal 4 all’8 dicembre Bolzano è analogica

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Cinema di ricerca e sperimentale, found footage, 16mm e super8, expanded cinema e workshop per imparare a usare la cinepresa Bolex e sviluppare 16mm in casa.

E ancora, 36EXP, l’unico concorso dedicato a rullini fotografici. Sono questi gli ingredienti dell’evento dedicato alla produzione analogica in Italia e non solo che approda a Bolzano per la sua nona edizione ed ogni anno si rinnova per contenuti e appuntamenti in programma.

Analogica vuole essere un punto d’incontro per appassionati, per sperimentatori, per ricercatori dell’emulsione e della tecnologia lenta ma anche per curiosi che dal 4 all’8 dicembre 2019 troveranno a Bolzano, in varie location, molte possibilità di confronto.

Si tratta di un’occasione per avvicinarsi alla tecnologia analogica, scoprire nuove (vecchie) forme di sperimentazione e riutilizzare materiali non controllabili, che resistono all’avvento standardizzato del digitale. Vuole anche essere un punto di incontro e di amplificazione per tutto ciò che c’è ancora di analogico nell’aria, che siano festival, eventi o progetti.

Si inizia il 4 dicembre alle 20:30 con la proiezione in anteprima nazionale del film Beyond the Bolex al Filmclub di Bolzano. Un documentario che racconta la storia dell’inventore della cinepresa Bolex, la cinepresa 16mm che contribuì a rivoluzionare il mercato cinematografico e ancora oggi usata da molti filmmakers nel mondo e oggetto di vero e proprio culto.

Dal 5 al 7 dicembre sono invece 37 i film cortometraggi provenienti da tutto il mondo e selezionati per Analogica 9, e che verranno presentati al Foto Forum (via Weggenstein a Bolzano) con i seguenti orari: giovedì 5 dalle 14:00 alle 18:00, venerdì 6 dicembre alle 14:00 alle 21:00 e sabato 7 dicembre dalle 10:00 alle 18:00.

Ancora al FotoForum, il 5 dicembre alle 18:30, inaugurazione della mostra 36EXP, momento finale del concorso internazionale per rullini fotografici. Un concorso lanciato quest’estate, dedicato a tutti quelli che amano la pellicola, la fotografia lenta, l’emulsione e la sorpresa.

Per partecipare era necessario solo avere una macchina fotografica analogica (ovviamente) e caricare un rullino da 36 pose (BN, colore o diapositive) e scattare tutte le fotografie a disposizione. Senza vedere i risultati, né nessun editing possibile, il rullino andava poi inviato ad Analogica che attraverso una giuria di esperti ha stampato e il vincitore, che sarà il protagonista della mostra al Foto Forum.

Gli autori dei rulli selezionati riceveranno un premio speciale: la LAB-BOX, un sistema portatile e compatto per sviluppare i propri rullini, messa a disposizione da ARS-IMAGO.

Il 7 dicembre ci si sposta poi negli spazi di RU 17 ai piani di Bolzano per proseguire le proiezioni dei 37 film cortometraggi di Analogica 9. Alle 20:00 ospiti LaborBerlin, collettivo di Berlino che ha avviato da diversi anni un laboratorio indipendente dedicato al cinema sperimentale in 16mm e super8.

Alle 22:00 dalla Polonia, Breslavia, arriva il duo di Kino Manual, Aga Jarząb, Maciek Bączyk che propone una performance visiva e sonora di expanded cinema, una sorta di documentario familiare ispirata alle parole nel sonno della loro piccola bambina.

L’inconscio e la perdita di un piccolo dente da latte sono il motore della performance, un viaggio onirico e surreale tra immagini e suoni che escono dal telo di proiezione per invadere tutto lo spazio. Alle 23:00 dj set con Easter & Ratkinson.

Appuntamento importante del festival è poi il workshop “Strumenti di sperimentazione – BOLEX H16” del 7 e 8 dicembre dalle 10:00 alle 17:00 negli spazi del FotoForum di Bolzano tenuto da LaborBerlin, collettivo di Berlino che ha avviato da diversi anni un laboratorio indipendente dedicato al cinema sperimentale in 16mm e super8.

Natalia Fentisova e Maja Milic saranno a Bolzano terranno un laboratorio sull’uso della cinepresa Bolex e sullo sviluppo del 16mm con tecniche artigianali. Il workshop è aperto a tutti, non è necessaria nessuna conoscenza di base.

Natalia e Maja parlano italiano, tedesco e inglese. Iscrizioni con numero chiuso, per un massimo di 10 iscritti, sul sito www.analogica.org.

ANALOGICA 9 è un evento gratuito e libero a tutti. Per poter continuare a realizzare il festival e a farlo crescere è attiva una campagna autogestita di crowdfounding, che si trova sul sito e che gli organizzatori invitano a sostenere una piccola donazione.

Italia & Estero7 ore fa

Papa Leone XIV: le reazioni della politica italiana

Alto Adige11 ore fa

Infermieri, cuore pulsante della sanità: il futuro passa da chi cura

Bolzano11 ore fa

Scena horror in piazza Verdi: brandisce un’ascia tra i passanti, poi la verità shock!

Val Pusteria11 ore fa

Motori rombanti e controlli serrati: i Carabinieri presidiano i passi montani per una stagione estiva all’insegna della sicurezza

Italia & Estero12 ore fa

Svolta storica in Europa: il lupo non è più “intoccabile”, ora si potrà difendere il territorio

Bolzano12 ore fa

Bolzano al ballottaggio, la Svp resta neutrale: “collaboreremo con chi lavorerà per la città”

Bolzano12 ore fa

Terrore ad Aslago: esplosione sventra un appartamento, cinque feriti

Trentino12 ore fa

Moena, una serata per ricordare Fratel Elio Croce

Italia & Estero18 ore fa

Trump: “Congratulazioni al cardinale Prevost, è il primo Papa americano”

Italia & Estero18 ore fa

Chi è Papa Leone XIV: l’agostiniano americano scelto per guidare la Chiesa

Italia & Estero18 ore fa

Il nuovo Vescovo di Roma è Leone XIV: “La pace sia con tutti voi” le prime parole

Italia & Estero1 giorno fa

Habemus Papam: c’è la fumata bianca!

Bolzano Provincia1 giorno fa

Il clima cambia, l’allarme è reale: “dove ci porterà il riscaldamento globale?”

Oltradige e Bassa Atesina1 giorno fa

Corriere spruzza spray al peperoncino, dipendenti intossicati, è caos in azienda

Italia & Estero1 giorno fa

Conclave, seconda fumata nera: ancora nessun Papa

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti