Connect with us

Musica

Window to the sun, l’Euregio ha la sua composizione musicale ufficiale

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Un regalo da parte del Land Tirolo per il 25° anniversario dell‘Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, finalizzato a promuovere, attraverso la musica, la cooperazione al di là dei confini nazionali: la composizione dell’Euregio per l’orchestra di fiati è ora una realtà e oltre 500 bande musicali dell’Euroregione e migliaia di musicisti e musiciste delle scuole musicali avranno l‘opportunità di suonare una melodia comune nelle singole comunità e città nel cuore dell‘Europa.

La composizione sarà eseguita per la prima volta ufficialmente dall’orchestra sinfonica di fiati della banda musicale tirolese di Wilten, in occasione della Festa dell’Euregio che si svolgerà ad Ala il prossimo 13 maggio, nel corso della cerimonia inaugurale in piazza San Giovanni.

Un inno che unisce le tradizioni musicali dei tre territori

L’idea dell’Euregio Tirolo – Alto Adige – Trentino è infatti nata nel 1998, con l’obiettivo di promuovere la cooperazione transfrontaliera e rafforzare l’identità culturale dei cittadini dei tre territori: tra le tante esperienze culturali di questi 25 anni promosse e realizzate dall’Euroregione mancava una composizione musicale, un’idea che il già capitano del Tirolo Günther Platter ha fortemente voluto sviluppare e promuovere e che si è realizzata grazie al compositore austriaco di fama internazionale Thomas Doss. Nell’opera “Window to the sun”, l’autore ha sottolineato il legame storico dei territori dell’Euregio riunendo in modo originale gli echi di tre canti popolari che li rappresentano: “La Montanara” per il Trentino, “Wohl ist die Welt so groß und weit“ per l’Alto Adige e “Das Schönste auf der Welt“ per il Tirolo.

Chi è Thomas Doss, il compositore dell’inno

Thomas Doss è nato nel 1966 a Linz e si è formato presso il Conservatorio Bruckner in trombone, composizione e direzione d‘orchestra, seguiti da ulteriori studi presso il Mozarteum di Salisburgo, l‘Università di Musica di Vienna e il Conservatorio di Maastricht. Nel 1987 è stato vincitore del Concorso di direzione d‘orchestra della “Wiener Kammerorchester” e l’anno successivo ha debuttato come direttore al “Konzerthaus di Vienna”.

All‘età di 23 anni è stato assunto dall‘Orchestra sinfonica di Stato di Quedlinburg come il più giovane direttore d‘orchestra in Germania. La sua opera comprende opere liriche, lavori orchestrali, musica da camera, lavori corali e opere da solista e come compositore per l‘orchestra sinfonica di fiati e la banda di ottoni, Doss è diventato uno dei più eseguiti al mondo. Professore di direzione d‘orchestra presso il Conservatorio Claudio Monteverdi di Bolzano dal 2011 al 2016, Doss è regolarmente attivo come giudice e molto apprezzato in un‘ampia varietà di concorsi.

La banda che lo eseguirà è quella di Wilten

La banda musicale cittadina di Wilten prende nome dal più antico quartiere di Innsbruck, Wilten, che si trova a sud della città, ai piedi del Bergisel, ricco di storia e tradizioni. L’anno di nascita della banda è documentato nel 1650 – all’epoca era ancora una delle bande parrocchiali costituite in quel periodo. Se al funerale di Andreas Hofer, nel 1823, c’erano solo 13 musicisti, oggi l’orchestra comprende circa 65 appassionati di musica di ogni estrazione sociale.

Dopo la Seconda guerra mondiale, la banda ha vissuto una grande crescita con il direttore Sepp Tanzer, che l’ha fatta conoscere in tutta Austria e all’estero e trasformata in un’orchestra sinfonica di fiati. Con i Kapellmeister Michael Stern, Hans Toifl, Peter Kostner e Raimund Walder, che dirige i “Wiltener” dal 2020, la banda cittadina di Wilten è divenuta un esempio per la musica austriaca per ottoni. Oltre all’accompagnamento musicale di eventi ecclesiastici e profani, il concerto di primavera (“Wilten Festival“) e i “Fuochi d’artificio di musica per fiati” a cavallo dell’anno sono tra i punti di forza di questa grande orchestra sinfonica di fiati.



Alto Adige1 ora fa

Infermieri, cuore pulsante della sanità: il futuro passa da chi cura

Bolzano1 ora fa

Scena horror in piazza Verdi: brandisce un’ascia tra i passanti, poi la verità shock!

Val Pusteria1 ora fa

Motori rombanti e controlli serrati: i Carabinieri presidiano i passi montani per una stagione estiva all’insegna della sicurezza

Italia & Estero1 ora fa

Svolta storica in Europa: il lupo non è più “intoccabile”, ora si potrà difendere il territorio

Bolzano1 ora fa

Bolzano al ballottaggio, la Svp resta neutrale: “collaboreremo con chi lavorerà per la città”

Bolzano1 ora fa

Terrore ad Aslago: esplosione sventra un appartamento, cinque feriti

Italia & Estero7 ore fa

Trump: “Congratulazioni al cardinale Prevost, è il primo Papa americano”

Italia & Estero7 ore fa

Chi è Papa Leone XIV: l’agostiniano americano scelto per guidare la Chiesa

Italia & Estero7 ore fa

Il nuovo Vescovo di Roma è Leone XIV: “La pace sia con tutti voi” le prime parole

Italia & Estero16 ore fa

Habemus Papam: c’è la fumata bianca!

Bolzano Provincia21 ore fa

Il clima cambia, l’allarme è reale: “dove ci porterà il riscaldamento globale?”

Oltradige e Bassa Atesina21 ore fa

Corriere spruzza spray al peperoncino, dipendenti intossicati, è caos in azienda

Italia & Estero21 ore fa

Conclave, seconda fumata nera: ancora nessun Papa

Bolzano Provincia21 ore fa

Si aggirava armato di coltello tra i parcheggi di un hotel: scatta la denuncia

Bolzano Provincia21 ore fa

Violenta rapina ai danni di un connazionale: arrestato 20enne tunisino

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti