Alto Adige
Volksbank: Seconda Class Action per Tutelare gli Investitori

Dopo il primo storico passo verso la tutela degli investitori, con l’avvio della prima class action contro la Volksbank per la vendita di azioni tra il 2012 e il 2015, una nuova battaglia legale si profila all’orizzonte. Il Comitato Azionisti Suedtirol, l’associazione di tutela dei consumatori Robin e il Centro Consumatori Italia, con il supporto dello studio legale romano Cerniglia, Caponi, Ciammarughi, hanno depositato una seconda class action presso il tribunale di Venezia. Questa nuova azione collettiva mira a fare luce sulle presunte violazioni commesse dalla banca durante l’aumento di capitale del 2015-2016.
L’operazione di aumento di capitale, conclusasi il 22 gennaio 2016, aveva portato all’emissione di azioni Volksbank al prezzo di 19,20 euro ciascuna. Tuttavia, oggi il valore di tali azioni si aggira attorno ai 10,60 euro, segnando una perdita media del 45% per gli oltre 26.000 azionisti coinvolti. L’aumento, che aveva un volume complessivo di 95,7 milioni di euro, è ora al centro di un acceso dibattito per alcune presunte irregolarità. Tra i punti critici evidenziati dai promotori della class action figurano: la mancata consegna del prospetto informativo e della nota di sintesi, l’assenza di adeguata informativa sui titoli illiquidi, la determinazione del prezzo in modo ritenuto iniquo e la mancata consegna preliminare della scheda prodotto.
La prima udienza è stata fissata per il 12 giugno 2025, quando il tribunale di Venezia inizierà a esaminare le richieste degli investitori. L’obiettivo dei promotori è chiaro: ottenere giustizia per tutti coloro che sono stati coinvolti e fare piena luce su quanto accaduto.
Ma cosa significa concretamente avviare una class action? Questo strumento legale consente a un gruppo di persone che si trovano nella stessa situazione di far valere i propri diritti in un unico procedimento, riducendo così tempi e costi. In ambito bancario e finanziario, la class action rappresenta un’arma cruciale per contrastare le violazioni collettive, offrendo anche a chi dispone di richieste minori la possibilità di accedere alla giustizia. Una volta ammessa, tutte le persone che si trovano nella stessa condizione possono aderire, rendendo l’azione collettiva un vero e proprio simbolo di forza comunitaria.
Il precedente successo della prima class action contro la Volksbank rappresenta un segnale incoraggiante. Questa prima azione, avviata per le vendite di azioni tra il 2012 e il 2015, ha già raccolto l’adesione di 645 investitori. La sentenza del tribunale di Venezia è attesa per quest’anno e potrebbe rappresentare una pietra miliare per tutti i piccoli azionisti. “Dopo anni difficili per gli investitori delle banche altoatesine,” ha dichiarato Walther Andreaus, presidente del Comitato Azionisti Suedtirol e direttore dell’associazione Robin, “è fondamentale fare chiarezza su questi capitoli oscuri. Solo così si potrà garantire una maggiore tutela per gli investitori in futuro.”
Parallelamente all’avvio della seconda class action, il Comitato Azionisti Suedtirol ha organizzato una serie di eventi dedicati all’educazione finanziaria, intitolati: “Il potere della comunità: come la seconda class action contro Volksbank serva come strumento per i diritti degli investitori.” Gli incontri, che si terranno tra Merano, Bolzano e Brunico l’11 e il 12 febbraio 2025, vedranno la partecipazione di Walther Andreaus e del dott. Roberto Ciammarughi, dello studio legale promotore dell’azione. Si tratta di un’occasione unica per i cittadini di approfondire i propri diritti, comprendere i retroscena dell’azione collettiva e ricevere preziose nozioni di educazione finanziaria.
Coloro che desiderano maggiori informazioni o intendono aderire alla class action possono contattare il Comitato via email agli indirizzi: comitatoazionistisuedtirol@gmail.com oppure, per chi parla tedesco, aksuedtirol@gmail.com. La lotta per i diritti degli investitori continua, con la speranza che giustizia venga finalmente fatta.
-
Trentino2 settimane fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Alto Adige1 settimana fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Italia & Estero2 settimane fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Italia & Estero2 settimane fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano6 giorni fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Trentino2 settimane fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano2 settimane fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero1 settimana fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero1 settimana fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute2 settimane fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano7 giorni fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato