Connect with us

Bressanone

Vola via da Bressanone il Pelikan 2?

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Il Soccorso aereo altoatesino prevede di spostare da Bressanone, la sede dell’elicottero di soccorso Pelikan 2. Ciò dovrebbe consentire di raggiungere più rapidamente la Val Pusteria, la Valle Aurina e l’Alta val d’Isarco, con un risparmio di tempo, negli interventi di circa sei, sette minuti.

La proposta, l’idea, il progetto, non sono proprio nuovi: se ne parlava già diversi anni fa, poi l’ipotesi è divenuta ancor più concreta lo scorso anno.

I dati: l’eliporto presso l’ospedale di Bressanone esiste da 33 anni e fu concepito, allora, come una centrale operativa completa: l’elicottero atterra a cinquanta metri dell’ingresso dedicato del nosocomio, ha la sua bella struttura, a fianco è stata creata la grande sede della Croce Bianca, poco più a sud quella della Croce Rossa, l’ingresso al pronto soccorso e alla rianimazione è dedicato, rapido e collaudato.

D’altra parte c’è ancora qualche cittadino che protesta per i rumori dei rotori, mentre la maggioranza dei residenti in zona si è ormai abituata a un rumore ormai parte della consuetudine, visto che, secondo gli ultimi dati ufficiali noti, relativi al 2019, sono stati 1.164 gli interventi in un anno del Pelikan 2.

La zona coperta dal Pelikan brissinese, è quella, ripetiamo, della Pusteria, Alta val d’Isarco, Valle Aurina, dove oggi si concentra il turismo montano e dove gli ospiti amano arrampicare, andare in mountain bike,, ma anche dove ci sono i masi più isolati.

È che a Terento, “altipiano del sole”, dove la decisione di accogliere la proposta e farla divenire realtà è in mano al sindaco al consiglio comunale, c’è chi storce il naso e paventa una fuga di turisti, di quei turisti accaparrati a fatica con l’idillica promessa della tranquillità assoluta e dell’oasi di meditazione.

La nuova base del Pelikan dovrebbe sorgere su di un ettaro di bosco (da abbattere) di proprietà del Comune, in zona “Stocknertal” a cinquecento metri dal primo insediamento abitativo.

Le dichiarazioni del primo cittadino Reinhold Weger prediligono la tesi del bicchiere mezzo pieno: “Il Comune acquisterebbe un medico d’urgenza, sempre a disposizione”. La destra conservatrice della zona, lancia strali di protesta e annuncia petizioni.

Italia & Estero12 ore fa

Papa Leone XIV: le reazioni della politica italiana

Alto Adige16 ore fa

Infermieri, cuore pulsante della sanità: il futuro passa da chi cura

Bolzano16 ore fa

Scena horror in piazza Verdi: brandisce un’ascia tra i passanti, poi la verità shock!

Val Pusteria16 ore fa

Motori rombanti e controlli serrati: i Carabinieri presidiano i passi montani per una stagione estiva all’insegna della sicurezza

Italia & Estero16 ore fa

Svolta storica in Europa: il lupo non è più “intoccabile”, ora si potrà difendere il territorio

Bolzano16 ore fa

Bolzano al ballottaggio, la Svp resta neutrale: “collaboreremo con chi lavorerà per la città”

Bolzano16 ore fa

Terrore ad Aslago: esplosione sventra un appartamento, cinque feriti

Trentino17 ore fa

Moena, una serata per ricordare Fratel Elio Croce

Italia & Estero22 ore fa

Trump: “Congratulazioni al cardinale Prevost, è il primo Papa americano”

Italia & Estero22 ore fa

Chi è Papa Leone XIV: l’agostiniano americano scelto per guidare la Chiesa

Italia & Estero22 ore fa

Il nuovo Vescovo di Roma è Leone XIV: “La pace sia con tutti voi” le prime parole

Italia & Estero1 giorno fa

Habemus Papam: c’è la fumata bianca!

Bolzano Provincia1 giorno fa

Il clima cambia, l’allarme è reale: “dove ci porterà il riscaldamento globale?”

Oltradige e Bassa Atesina1 giorno fa

Corriere spruzza spray al peperoncino, dipendenti intossicati, è caos in azienda

Italia & Estero1 giorno fa

Conclave, seconda fumata nera: ancora nessun Papa

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti