Connect with us

Politica

Vipiteno, paesaggio urbano stravolto da costruzioni “aggressive”. La Provincia risponde a Urzì

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

I criteri secondo i quali le amministrazioni comunali valutano le concessioni edilizie sono definiti nel ‘Regolamento edilizio tipo‘, approvato dalla Giunta provinciale, che tra l’altro elenca i parametri per la valutazione dell’opera progettata sotto il profilo estetico e con riferimento all’inserimento nel contesto locale e paesaggistico. I Comuni possono fissare ulteriori e più dettagliati criteri per quanto concerne le caratteristiche costruttive e l’estetica dei luoghi”.

Lo comunica l’assessore provinciale allo Sviluppo del territorio, al paesaggio e ai beni culturali Maria Hochgruber Kuenzer in risposta ad un’interrogazione del consigliere provinciale di Fratelli d’Italia Alessandro Urzì che ha portato all’attenzione della Giunta provinciale quanto sta accadendo nel centro storico di Vipiteno, in via Stazione, in via W. Egger o nei pressi di via Gänsbacher, dove vi sono edifici appena ultimati che stonano in modo evidente con il contesto limitrofo.

Le nuove costruzioni – scrive Urzì nella sua interrogazione concordata con Fabio Vetrò del Gruppo Fdi di Vipiteno – appaiono concepite nel rispetto di un unico valore, quello dell’efficienza energetica, s’intromettono con tutta la loro austerità, in quella naturale armonia paesaggistica, colorata e calda dei balconi in legno e dei tetti spioventi, intervenendo sull’identità storica del territorio”.






“Il fenomeno – aggiunge il consigliere di Fratelli d’Italia – peraltro interessa anche i comuni limitrofi come Prati di Vizze in cui complessi modernissimi sorgono nel bel mezzo delle campagne e delle fattorie biologiche, ed altri ne sono in costruzione”.

Appare evidente dunque che è stato il Comune sinora a evitare di porre paletti utili ad arginare queste nuove costruzioni poco armoniche con il contesto, avvisa Urzì dando ragione a Vetrò che aveva denunciato il caso. Nell’interrogazione, oltre a chiedere quali siano i criteri con cui le amministrazioni comunali valutino le concessioni edilizie, specie se previste in pieno centro storico, Urzì pone l’accento sull’impatto sul territorio di questa diversità di stili e materiali che deturpano quella singolare coerenza tra forme e colori che hanno sempre contribuito ad inserire Vipiteno tra i borghi più belli d’Italia.

Secondo l’assessore Kuenzer però “vigono le disposizioni contenute nei singoli piani paesaggistici e nel Codice dei beni culturali e del paesaggio o Codice Urbani. I fatti riportati nell’interrogazione rientrano nelle competenze del comune”. Infine, l’affondo di Urzì che chiede se non si ritenga opportuno vigilare in maniera più incisiva sulla tutela dell’identità territoriale anche attraverso la regolamentazione dei criteri della nuova edilizia.

La cornice della regolamentazione edilizia – si legge nel testo della risposta –  è stata discussa e di seguito approvata dal Consiglio provinciale con la legge provinciale ‘Territorio e paesaggio’ e nel Regolamento edilizio tipo già menzionato che è alla base del Regolamento edilizio comunale. I  comuni sono liberi di fissare ulteriori criteri per tutelare e valorizzare le proprie specificità e peculiarità”.

“Si ritiene, quindi – conclude l’assessore Kuenzer – che a livello normativo vi sono i presupposti per salvaguardare l’identità dei centri abitati e del paesaggio. Va inoltre considerato che le Commissioni comunali territorio e paesaggio, a differenza delle Commissioni edilizie sono interamente composte da esperti  per aumentare la qualità della valutazione e di conseguenza degli interventi.” E il Comune quindi cosa avrebbe da dire?



Bolzano2 ore fa

Vetri rotti in Via Volta: giovane vandalo individuato dai Carabinieri

Italia & Estero4 ore fa

Blackout in Spagna e Portogallo: Codici al fianco dei consumatori per ottenere i rimborsi

Alto Adige4 ore fa

Tirolo e Alto Adige, alleati per affrontare le sfide dell’industria

Val Pusteria4 ore fa

Chiuso per 15 giorni il pub Hexenkessel: troppi episodi violenti

Bolzano4 ore fa

Ubriaco semina il panico al supermercato, aggredisce la Polizia ed evade dai domiciliari

Italia & Estero5 ore fa

Blackout Iberico: ripristinata l’elettricità in Spagna e Portogallo

Trentino5 ore fa

Truffano un’anziana fingendosi Carabinieri: arrestata una coppia in Val Rendena

Italia & Estero9 ore fa

Tragedia in Illinois: auto piomba su un campo estivo, 4 morti

Italia & Estero22 ore fa

Si schianta e viene trovato positivo alla cocaina: sacerdote rischia il processo

Italia & Estero23 ore fa

Spagna: maxi blackout paralizza il Paese. Conseguenze anche in Portogallo e nel sud della Francia

Bolzano Provincia23 ore fa

Scoperta cocaina nel bagagliaio e a casa per 1,2 kg: in manette un 40enne serbo

Italia & Estero23 ore fa

Conclave al via il 7 maggio: chiusa la Cappella Sistina

Alto Adige23 ore fa

Latterie Alto Adige: nel 2024 fatturato da 700 milioni, ma meno allevatori

Ambiente Natura1 giorno fa

Allarme processionaria: pericolosa per i cani, i mesi in cui bisogna prestare più attenzione

meteo1 giorno fa

1 Maggio in Trentino Alto Adige: sole, caldo intenso e sbalzi termici, e attenzione all’abbigliamento in montagna

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti