Connect with us

Italia & Estero

Violenza sulle donne, nel 2024 aumentano le richieste di aiuto del 57%

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Nei primi nove mesi del 2024 le richieste di aiuto al 1522, il numero anti-violenza e stalking della Presidenza del Consiglio, hanno registrato un aumento del 57% rispetto allo stesso periodo del 2023.

Tra gennaio e settembre si sono contattati circa 48.000 contatti, suddivisi tra telefonate, app e chat. Se il trend dovesse proseguire nello stesso modo anche nell’ultimo trimestre dell’anno, si stima che i contatti annuali potrebbero quasi raddoppiare rispetto al 2022 e al 2021, quando si registrarono rispettivamente 32.430 e 36.036 richieste.

Le segnalazioni arrivano principalmente da donne vittime di violenza domestica, perpetrata da mariti, compagni o ex partner che non accettano la fine della relazione.

La fascia d’età più rappresentata è quella tra i 35 ei 50 anni, anche se è in crescita il numero di giovani donne che chiedono aiuto.

Le vittime sono prevalentemente italiane, seguite da donne provenienti dall’Europa dell’Est e dal Sud America, stabilizzatesi da tempo in Italia. Le donne di origine indiana, pakistana, bengalese e cingalese, invece, tendono a contattare il 1522 solo in situazioni di emergenza, spesso su segnalazione di ospedali, insegnanti o servizi sociali.

Un aspetto drammatico che emerge è la frequente presenza di bambini testimoni delle violenze domestiche. Nei primi nove mesi del 2024 è aumentato anche il numero di persone che si rivolgono al 1522 per informazioni sui servizi disponibili, spesso per conto di una vittima. Amici e parenti cercano conferme sull’anonimato e la tutela della privacy offerta dal servizio, mostrando un crescente impegno nell’aiutare chi subisce violenza.

L’approvazione del Codice Rosso Rafforzato ha portato ad un significativo incremento delle richieste di informazioni, in particolare riguardo ai nuovi strumenti normativi come l’ammonimento.

Si registra inoltre un aumento delle segnalazioni relative a violenza economica, che colpisce soprattutto le donne over 50 escluse dal mercato del lavoro.

Crescono anche le preoccupazioni dei genitori di ragazze minorenni vittime di violenza da parte di coetanei, un fenomeno che contribuisce ad allargare il quadro della problematica.

 



Italia & Estero50 minuti fa

Papa Leone XIV: le reazioni della politica italiana

Alto Adige5 ore fa

Infermieri, cuore pulsante della sanità: il futuro passa da chi cura

Bolzano5 ore fa

Scena horror in piazza Verdi: brandisce un’ascia tra i passanti, poi la verità shock!

Val Pusteria5 ore fa

Motori rombanti e controlli serrati: i Carabinieri presidiano i passi montani per una stagione estiva all’insegna della sicurezza

Italia & Estero5 ore fa

Svolta storica in Europa: il lupo non è più “intoccabile”, ora si potrà difendere il territorio

Bolzano5 ore fa

Bolzano al ballottaggio, la Svp resta neutrale: “collaboreremo con chi lavorerà per la città”

Bolzano5 ore fa

Terrore ad Aslago: esplosione sventra un appartamento, cinque feriti

Trentino6 ore fa

Moena, una serata per ricordare Fratel Elio Croce

Italia & Estero11 ore fa

Trump: “Congratulazioni al cardinale Prevost, è il primo Papa americano”

Italia & Estero11 ore fa

Chi è Papa Leone XIV: l’agostiniano americano scelto per guidare la Chiesa

Italia & Estero11 ore fa

Il nuovo Vescovo di Roma è Leone XIV: “La pace sia con tutti voi” le prime parole

Italia & Estero20 ore fa

Habemus Papam: c’è la fumata bianca!

Bolzano Provincia1 giorno fa

Il clima cambia, l’allarme è reale: “dove ci porterà il riscaldamento globale?”

Oltradige e Bassa Atesina1 giorno fa

Corriere spruzza spray al peperoncino, dipendenti intossicati, è caos in azienda

Italia & Estero1 giorno fa

Conclave, seconda fumata nera: ancora nessun Papa

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti