Arte e Cultura
Viaggio interattivo attraverso l’Euregio all’Infopoint di Innsbruck

Dati interessanti sul bollettino valanghe dell’Euregio, un viaggio storico attraverso l’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, lo sviluppo del ciclismo nell’Euregio e fatti e cifre sui tre territori: all’Euregio Infopoint di Innsbruck, una mostra interattiva e multilingue offre ai visitatori informazioni interessanti sulla storia dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. La mostra è costantemente aggiornata e offre approfondimenti sulla storia e sullo sviluppo dei tre territori in tempi recenti in tedesco, inglese, italiano e ladino – da “Ötzi” agli attuali progetti dell’Euregio. La mostra può essere visitata gratuitamente anche durante le vacanze e nel nuovo anno, durante i normali orari di apertura. Solo nel 2023, oltre 2.000 persone hanno approfittato di questa opportunità – da singoli individui e gruppi di progetto a delegazioni internazionali e regionali e a scolaresche provenienti da tutti e tre i territori dell’Euregio.
“L’Infopoint di Innsbruck è un punto di riferimento per l’Euregio ma soprattutto per i cittadini dei tre territori che sono interessati alla storia ed al futuro di Tirolo, Alto Adige e Trentino”, dice il presidente della Provincia autonoma di Bolzano e dell’Euregio, Arno Kompatscher. “Oltre alla storia, con queste tre mostre l’Infopoint offre spunti d’interesse anche agli amanti dell’attività all’aria aperta e della montagna ed agli sportivi, con le esposizioni interattive su valanghe e Tour of the Alps. Storia e passioni comuni ai nostri territori”, conclude il presidente.
“Con l’Infopoint dell’Euregio e la mostra che lo accompagna, offriamo un’esposizione unica e contemporanea che colpisce soprattutto per l’interazione e i contenuti digitali. In questo modo i contenuti vengono trasmessi in modo vivace, garantendo anche un accesso divertente per i visitatori di tutte le età. L’Infopoint funge anche da punto di contatto centrale per tutte le domande e le questioni relative all’Euregio“, spiega il presidente del Land Tirolo, Anton Mattle.
“Conoscere la storia dell’Euregio e approfondire la conoscenza dei tre territori che lo compongono, le peculiarità, le caratteristiche che ci accumunano, divulgare principi, valori e obiettivi dell’Euregio, è uno dei compiti che, come amministratori, ci siamo dati. A questo obiettivo rispondono iniziative come l’Infopoint dell’Euregio, che viene costantemente aggiornato e che, proprio recentemente, è stato arricchito da tre aree espositive interattive e tematiche; l’auspicio è che anche nel 2024 i cittadini dell’Euregio e soprattutto bambini e giovani di tutte le età possano visitare questo importante punto di riferimento”, è il commento del presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti.
Vivere l’Euregio tra storia, territorio e sport
La mostra multilingue presenta, tra l’altro, la storia del Tirolo storico fino ai giorni nostri attraverso dodici mappe temporali. Oltre a queste rappresentazioni visive, offre approfondimenti sugli organi dell’Euregio (assemblea, Consiglio dei Comuni dell’Euregio) e informazioni su città, laghi e montagne in Tirolo, Alto Adige e Trentino. Inoltre, la mostra invita i visitatori a familiarizzare in modo interattivo con le varie aree tematiche dell’Euregio:
– Storia dell’Euregio: i visitatori possono immergersi nel mondo delle miniere attraverso i secoli e in molte altre tappe storiche dell’Euregio, corredate da mappe storiche e da ulteriore materiale.
– Bollettino valanghe: i visitatori possono scoprire fatti interessanti sugli eventi valanghivi nell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino a partire dalla Prima Guerra Mondiale, sulla consapevolezza delle valanghe e sui livelli di pericolo. L’area tematica è completata da un quiz sulle valanghe in cui i visitatori possono mettere alla prova le loro conoscenze.
– Tour of the Alps: viene presentata la storia della tradizionale gara ciclistica, nata nel 1979 come “Giro del Trentino”. Una mappa interattiva dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino consente ai visitatori della mostra di accedere al percorso e a varie informazioni.
Informazioni sull’Infopoint dell’Euregio
L’Infopoint è stato inaugurato il 14 ottobre 2021 in occasione del decimo anniversario dell’Euregio. Il suo obiettivo è rispondere alle domande della popolazione e mettere in evidenza i servizi, le opportunità e le possibilità dell’Euregio. La mostra interattiva può essere visitata gratuitamente presso l’Infopoint Euregio di Innsbruck durante gli orari di apertura. Per i gruppi più numerosi, come le scolaresche e i club, è necessaria la prenotazione. Ulteriori informazioni sulla mostra sono disponibili sul sito web dell’Euregio. L’Infopoint Euregio di Wilhelm-Greil-Straße 17, a Innsbruck, è aperto (con l’eccezione dei giorni festivi) dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, il venerdì dalle 9.00 alle 12.00. Tel.: +43 0512 508 2354.
-
Qua la zampa1 settimana fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Alto Adige2 settimane fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Alto Adige5 giorni fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Italia & Estero2 settimane fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
meteo6 giorni fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Trentino1 giorno fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano2 settimane fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero1 settimana fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni
-
Trentino2 settimane fa
Tragedia nella notte a Mezzolombardo: figlio uccide il padre per difendere la madre
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Colpo alla microcriminalità in Bassa Atesina: nove indagati e refurtiva recuperata