Connect with us

Politica

Via libera della Giunta al disegno di legge per il bilancio di previsione 2022

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La Giunta provinciale ha approntato il disegno di legge per il bilancio 2022. La crisi pandemica ha indebolito l’economia e ridotto le entrate tributarie, rendendo necessario un intervento pubblico per sostenere famiglie e imprese.

Le trattative con Roma sul contributo al risanamento della finanza pubblica e sui proventi del gioco d’azzardo sono ora alla conclusione. Nuovo impulso è atteso dal piano nazionale PNRR. In questo contesto la Giunta provinciale dopo diversi giorni di discussione ha ieri (26 ottobre) su proposta del presidente della Provincia e assessore alle Finanze Arno Kompatscher approvato all’unanimità il disegno di legge del bilancio di previsione per il 2022.

Bilancio di oltre 6,3 miliardi approvato all’unanimità






Nonostante le difficoltà è possibile prevedere un bilancio per il 2022 del volume complessivo di 6,31 miliardi di euroha detto il presidente. “Ciò significa che non solo potremo portare avanti e completare i programmi e progetti in corso, ma che nel farlo teniamo anche conto del benessere di cittadini e imprese nella ripresaha spiegato.

Non si tratta infatti di un bilancio al risparmio, ha detto Kompatscher, ma i costi per garantire i servizi fondamentali – formazione, salute, sociale e mobilità pubblica inclusi i costi per il personale – sono crescenti. Alla base di ciò c’è lo sviluppo demografico.

Per questo è ancora più importante organizzare il bilancio per priorità e lavorare alla qualità e all’efficienza nella pubblica amministrazione. Sulla base dell’andamento delle entrate tributarie nel 2021 e delle proiezioni per il prossimo anno, per il 2022 si ipotizzano entrate tributarie per 4.700 milioni di euro. Il presidente Kompatscher ha confermato che si sta discutendo se adeguare l’aliquota Irap,  attualmente molto bassa, al livello nazionale del 3,9.

La salute al primo posto

Sul fronte delle spese al primo posto si pone la tutela della salute, con il 22,25% delle risorse dedicate. Seguono formazione e diritto allo studio con il 16,28% e il finanziamento ai Comuni con il 15,35%. Seguono il sociale e il trasporto pubblico. Gran parte delle risorse del bilancio sono già vincolate: oltre il 75% del bilancio (4,75 miliardi di euro) andrà a coprire le spese correnti.

La spesa in conto capitale ammonta al 16,80%, pari a 1,06 miliardi di euro. Ok dalla Giunta anche alla Nota di Aggiornamento al Documento di economia e finanza provinciale (NADEFP): nel documento i principali indicatori economici segnalano una situazione ancora incerta, ma in miglioramento, dovuta alla pandemia.

Alto Adige7 ore fa

Incendio devasta i boschi dell’Alto Adige: fumo e cenere verso il Trentino

Italia & Estero7 ore fa

Anche escort e prostituzione hanno il proprio codice ATECO

Bolzano Provincia10 ore fa

Progetto art X women contro la violenza sulle donne

Bolzano Provincia12 ore fa

Cavallo ferito e frustato per trascinare legna: denunciato 65enne per maltrattamenti

Bolzano14 ore fa

“Bolzano 2025–2030: confronto pubblico tra Confindustria e candidati sindaco”

Economia e Finanza15 ore fa

Pensioni alla guerra: così i nostri risparmi finiscono in missili e carri armati

Bolzano16 ore fa

Bolzano riparte: via libera a 80 nuovi alloggi tra via Brennero e Rencio!

Bolzano16 ore fa

Boom di richieste per la consulenza notarile gratuita sulle successioni

meteo16 ore fa

Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia

Politica16 ore fa

Via libera alla riforma dell’autonomia per il Trentino-Alto Adige/Südtirol

Alto Adige17 ore fa

Rodolfo Gabrieli confermato presidente di CNA Costruzioni Alto Adige Südtirol: nuove sfide e unione di intenti per il futuro del settore

Bolzano17 ore fa

Bloccati con la refurtiva: denunciati due uomini con merce rubata per oltre 3.000 euro

Italia & Estero18 ore fa

Trump sospende i dazi per 3 mesi, ma inasprisce la linea contro la Cina

Bolzano1 giorno fa

Sicurezza in Alto Adige: più arresti, denunce ed espulsioni secondo il bilancio della Questura di Bolzano

Ambiente Natura1 giorno fa

Lotta all’afide lanigero del melo: il Centro Laimburg guida la sfida per una difesa sostenibile

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti