Connect with us

Politica

Via libera alla riforma dell’autonomia per il Trentino-Alto Adige/Südtirol

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al disegno di legge costituzionale per la riforma dello Statuto di autonomia della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol, segnando un passaggio cruciale nel percorso di ridefinizione delle competenze delle Province autonome di Trento e Bolzano.

Il provvedimento, presentato dal ministro per gli Affari regionali e le Autonomie, Roberto Calderoli, è frutto di una lunga trattativa tra il Governo e i vertici delle due Province. Dopo mesi di confronto, l’intesa è stata formalizzata con l’approvazione in sede di Consiglio dei ministri, aprendo ora la strada alla consultazione dei Consigli provinciali e del Consiglio regionale.

Sebbene il parere degli organi locali non sia vincolante, come previsto dall’articolo 103 dello Statuto, i presidenti delle Province autonome si mostrano ottimisti. “Siamo fiduciosi che il testo otterrà un ampio consenso, perché rappresenta un significativo rafforzamento dell’autonomia”, hanno dichiarato.






Il cuore della riforma riguarda il ripristino di competenze legislative che, dopo la riforma costituzionale del 2001, erano state in parte ridimensionate dalla Corte costituzionale. Con la nuova proposta, vengono ridefiniti i confini dell’autonomia normativa, riportando in capo alle Province una maggiore capacità legislativa in ambiti chiave. “È stato eliminato, in particolare, il vincolo rappresentato dalle leggi statali di riforma economica e sociale”, hanno evidenziato i rappresentanti locali.

Un altro aspetto fondamentale del disegno di legge riguarda le norme di attuazione dello Statuto: la riforma punta a renderle più flessibili e adattabili, così da rispondere con maggiore efficacia alle esigenze in evoluzione dei territori. Viene inoltre introdotto un sistema di garanzie che rafforza la tutela dell’autonomia, impedendo modifiche unilaterali da parte dello Stato centrale.

Si tratta di un passaggio istituzionale di grande rilevanza, che potrebbe ridefinire in modo sostanziale l’equilibrio tra Stato e autonomie locali, segnando una svolta nel modello di autogoverno delle Province di Trento e Bolzano.



Bolzano15 ore fa

Artigiani e imprese al centro del dibattito: “Corsie preferenziali e ruolo del Comune, servono risposte concrete”

Bolzano15 ore fa

A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza

Bolzano Provincia15 ore fa

Urta un’auto e si rifiuta di sottoporsi all’alcoltest: 48enne denunciata e senza patente

Benessere e Salute17 ore fa

Come rimanere al sicuro durante i lavori «Fai-da-Te» all’esterno

Bolzano Provincia20 ore fa

Hashish e marijuana per quasi 800 dosi: deferiti un 18enne e un 32enne

Bolzano Provincia20 ore fa

Doppia rapina e aggressione in via Torino: arrestato 45enne pluripregiudicato

Bolzano Provincia22 ore fa

Albergo fuorilegge: nel blitz scoperti ospiti pregiudicati e sicurezza assente. Guai per il titolare

Italia & Estero1 giorno fa

Consumi in aumenti, ma con molta attenzione alla spesa per favorire il risparmio

Trentino1 giorno fa

Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni

Trentino1 giorno fa

Pozza di Fassa, esplode una condotta della centralina idroelettrica: voragine sulla ciclabile, nessun ferito

Italia & Estero2 giorni fa

Antitrust vs Meta: inizia il processo, possibile separazione di Instagram e WhatsApp

Bolzano Provincia2 giorni fa

Controlli a tappeto nelle strutture ricettive di Andriano: irregolarità a raffica e una denuncia

Laives2 giorni fa

Laives, due giovani denunciati per ricettazione: nel bagagliaio attrezzature sospette

Trentino2 giorni fa

Amajon: ecco i risultati del progetto per il rilancio del commercio di prossimità

Italia & Estero2 giorni fa

Tragedia sull’Hudson: chiude la compagnia di elicotteri coinvolta

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti