Connect with us

Economia e Finanza

Vertice UE-Cina: verso un monopolio cinese in Europa?

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

L’Unione Europea si appresta ad affrontare uno storico vertice con la Cina a Pechino, nel primo incontro “dal vivo” dall’epidemia di Covid-19 e nel quadro di un deterioramento delle relazioni tra l’Occidente e la Repubblica Popolare, esacerbato dalla guerra in Ucraina. Tuttavia, lo sfondo di questo incontro è caratterizzato da un deficit commerciale di 400 miliardi di euro, che pesa sull’Europa come un macigno.

Le relazioni commerciali tra la UE e la Cina, un tempo più bilanciate grazie alle esportazioni tedesche, si sono trasformate in un massiccio squilibrio a favore di Pechino. Diversi fattori hanno contribuito a questo cambiamento: le esportazioni tedesche non sono più così forti, le tecnologie tedesche non sono più così desiderabili e la domanda dei consumatori cinesi si è ridotta.

Nel frattempo, la Cina sta invadendo l’Europa con le sue tecnologie “verdi”, inclusi veicoli elettrici, batterie, pannelli solari e turbine eoliche. Questo potrebbe avere gravi ripercussioni sulle industrie europee, che lottano per competere con i prodotti cinesi sottocosto.






La UE ha praticamente rinunciato a contrastare l’importazione di pannelli solari cinesi, dato che la Cina controlla il 90% della capacità produttiva globale. Questo ha sollevato preoccupazioni particolari nel settore automobilistico europeo, dove lavorano 14 milioni di persone e dove l’arrivo di auto elettriche cinesi sottocosto potrebbe provocare un disastro.

In risposta a queste minacce, la UE ha avviato un procedimento presso l’Organizzazione mondiale del commercio contro la concorrenza sleale cinese, che potrebbe portare all’imposizione di dazi. Tuttavia, rimane la preoccupante realtà che una “Europa verde” potrebbe diventare sempre più un’Europa cinese.

Negli Stati Uniti, la situazione è leggermente migliore grazie a vari fattori, tra cui l’emergere di Tesla come leader nell’auto elettrica, una politica protezionista e l’attuazione di una strategia per la costruzione di filiere sicure per la produzione di materiali indispensabili alle tecnologie verdi.

Il dominio cinese, che rischia di trasformarsi in un semi-monopolio, è stato costruito nel corso di decenni e su diversi fronti. Non solo i prodotti finiti, come i pannelli solari e le auto elettriche, ma anche la raffinazione e la trasformazione di minerali e metalli utilizzati nelle tecnologie verdi, stanno contribuendo all’egemonia cinese nel commercio con l’Europa.

Allo stesso tempo, la Cina non esita a impiegare le stesse tattiche protezioniste usate dagli Stati Uniti, ma contro gli europei. Molte imprese europee si scontrano con una serie di barriere protezioniste cinesi, che ostacolano l’accesso al mercato cinese.

L’attuale squilibrio commerciale tra UE e Cina dovrebbe essere un punto centrale nel vertice bilaterale dei prossimi giorni. Tuttavia, con l’Europa sempre più dipendente dai prodotti cinesi per la sua transizione verde, è improbabile che si verifichi un cambiamento sostanziale in seguito a questo vertice.

Benessere e Salute1 ora fa

Come rimanere al sicuro durante i lavori «Fai-da-Te» all’esterno

Bolzano Provincia5 ore fa

Hashish e marijuana per quasi 800 dosi: deferiti un 18enne e un 32enne

Bolzano Provincia5 ore fa

Doppia rapina e aggressione in via Torino: arrestato 45enne pluripregiudicato

Bolzano Provincia7 ore fa

Albergo fuorilegge: nel blitz scoperti ospiti pregiudicati e sicurezza assente. Guai per il titolare

Italia & Estero9 ore fa

Consumi in aumenti, ma con molta attenzione alla spesa per favorire il risparmio

Trentino20 ore fa

Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni

Trentino20 ore fa

Pozza di Fassa, esplode una condotta della centralina idroelettrica: voragine sulla ciclabile, nessun ferito

Italia & Estero23 ore fa

Antitrust vs Meta: inizia il processo, possibile separazione di Instagram e WhatsApp

Bolzano Provincia24 ore fa

Controlli a tappeto nelle strutture ricettive di Andriano: irregolarità a raffica e una denuncia

Laives24 ore fa

Laives, due giovani denunciati per ricettazione: nel bagagliaio attrezzature sospette

Trentino24 ore fa

Amajon: ecco i risultati del progetto per il rilancio del commercio di prossimità

Italia & Estero1 giorno fa

Tragedia sull’Hudson: chiude la compagnia di elicotteri coinvolta

Italia & Estero1 giorno fa

Ungheria, nuova stretta su diritti civili e libertà individuali

Trentino1 giorno fa

Giorgio Bortolo Oliva: ecco chi è l’imprenditore che è atterrato con l’elicottero sulle piste da sci a Madonna di Campiglio

Bolzano1 giorno fa

Vendetta per un gesto eroico: dà fuoco all’auto di chi aveva salvato una donna. Arrestato 23enne

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti