Alto Adige
Verso la normalità: anche la Sanità passa gradualmente alla fase 2

Al via il piano per il riavvio delle normali attività assistenziali in Alto Adige. Si tratta di un piano per il graduale ritorno alla normale operatività, che si svolgerà parallelamente all’assistenza ai pazienti Covid-19.
L’ingresso nella Fase 2 non significa che potranno essere offerti da subito tutti i servizi a pieno regime. Il ritorno alla normale gestione avverrà anche in ambito sanitario nel rispetto delle misure generali di prevenzione, tra cui la disinfezione di mani e superfici, la misurazione della temperatura corporea, l’utilizzo di dispositivi di protezione da parte del personale, dei pazienti e dei visitatori, e accessi limitati per garantire la dovuta distanza tra le persone.
Ecco cosa prevede il piano per il ritorno graduale alla normale operatività in ambito sanitario (qui il documento completo piano sanità Alto Adige fase 2):
Assistenza ambulatoriale e diagnostica strumentale: le visite prioritarie ed urgenti saranno effettuate entro la fine di maggio. Per ridurre le liste d’attesa accumulate, alcuni reparti e servizi prolungheranno l’orario di apertura o effettueranno visite anche al sabato.
Molti reparti e servizi potranno prenotare e fornire anche le prestazioni differibili e programmate già in maggio, ma nella maggior parte dei casi questi riprenderanno dal 1°giugno. Negli ambiti che richiedono misure precauzionali speciali, le prestazioni potranno essere offerte solo al 50%. Tutte le prestazioni, inclusi anche ad esempio i prelievi del sangue, saranno eseguite solo su prenotazione.
Ricoveri ospedalieri: dopo lo smantellamento dei posti letto dedicati ai pazienti Covid, tutti gli ospedali saranno di nuovo in grado di offrire un numero maggiore di posti letto nei reparti normali non interessati. I reparti di riabilitazione rimarranno completamente chiusi, ad eccezione dell’ospedale di Bressanone.
Attività chirurgica: l’attività chirurgica programmata riprenderà in forma ridotta. La priorità sarà data ai pazienti oncologici e alle operazioni non prorogabili.
Attività territoriale: le attività territoriali e le prestazioni erogate nelle strutture convenzionate ripartiranno o verranno ampliate tra maggio e inizio giugno. Si punterà ad erogare più prestazioni possibili presso i distretti. A causa delle norme di sicurezza tuttavia non tutte le attività potranno ancora riprendere in piena misura.
Teleconsulenza e telemedicina: l’assistenza ai pazienti tramite telefono o videochiamata, offerta da diversi reparti e servizi durante il lockdown, sarà in parte mantenuta o anche ampliata.
Pazienti affetti da Covid-19: dal 27 aprile, tutti i pazienti Covid-19 in terapia intensiva vengono assistiti presso l’Ospedale di Bolzano al 2° piano della Nuova Clinica. Nei reparti normali saranno messi a disposizione dei pazienti Covid oltre 200 posti letto, di cui 113 nelle cliniche private Bonvicini, Villa Melitta e S. Anna.
Le strutture di pre-triage saranno mantenute, inoltre tutti gli ospedali avranno un reparto per l’osservazione o l’isolamento per pazienti potenzialmente infetti. La separazione tra i percorsi di cura Covid e quelli non-Covid ed il monitoraggio domiciliare saranno due pilastri fondamentali nell’assistenza.
Si legge in una nota dell’Azienda sanitaria: “Per evitare gli assembramenti di persone, si chiede a tutti i pazienti di rispettare la massima puntualità, evitando di arrivare in ritardo, ma anche in anticipo. Si richiede inoltre di scaricare e compilare il questionario per la valutazione del rischio di infezione (adulti e bambini) in anticipo dal sito web dell’Azienda sanitaria e di portarlo con sé alla visita. Se questo non fosse possibile, si chiede di calcolare il tempo necessario alla compilazione del questionario in sede, mantenendo comunque la puntualità come sopra descritto“.
(e.c.)
-
Regione TAA1 giorno fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige1 settimana fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Trentino2 settimane fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano1 settimana fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero2 settimane fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero1 settimana fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero1 settimana fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute2 settimane fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano1 settimana fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”