Benessere e Salute
Verso la figura dello psicologo di base, un valore aggiunto

Da un po’ di giorni, tra i professionisti del settore sanitario e qualche cittadino attento, si fa un gran parlare di una notizia che, per certi versi, rappresenta un primo possibile passo avanti nella creazione dello psicologo di base.
Per anni tale utile ed innovativa figura è stata sperimentata a livello locale in diverse regioni italiane ma ora, con l’approvazione del cosiddetto “Decreto Calabria”, lo psicologo ha la possibilità di entrare strutturalmente negli studi dei medici di famiglia e dei pediatri di libera scelta.
Più precisamente il Decreto, licenziato da Palazzo Madama il 19 giugno scorso, prevede che i medici di medicina generale, qualora vogliano ottenere un incremento del numero degli assistiti e/o negoziare specifiche dotazioni strutturali, strumentali e di servizi, debbano organizzarsi in equipe multiprofessionali in cui siano presenti obbligatoriamente anche infermieri e psicologi.
Sembra quindi che ora, con le dovute tempistiche, la palla passi a Regioni ed Enti locali.
Saranno infatti soprattutto loro, attraverso gli accordi con i rappresentanti delle varie categorie professionali, a far funzionare praticamente la norma e a reperire finanziamenti per questa intelligente opportunità di tutela e promozione della salute pubblica, e questo perché ad oggi il Decreto prevede che l’operazione avvenga senza ulteriori oneri a carico dello Stato.
“Preme però sottolineare – spiega il neuro psicologo Michele Piccolin – come tali finanziamenti rappresentino un sicuro investimento, piuttosto che una mera voce di costo, e questo in base anche ai più recenti rilevamenti statistici che individuano un trend crescente per il disagio e la malattia psichica nel nostro paese.
Trascurare questo tipo di segnali porta con sé un futuro carico di effetti negativi sul benessere e sulla qualità della vita della popolazione, effetti che esigono poi un aumento dei costi in altre aree di funzionamento del sistema paese quali quella sanitaria, quella produttiva, quella della sicurezza e quella dello sviluppo“.
“In questo scenario – ribadisce il dottor Piccolin – le ricerche hanno dimostrato che la cura dei bisogni psicologici dei cittadini riveste un ruolo chiave nella prevenzione di patologie fisiche da stili di vita errati, favorisce la compliance a terapie mediche e aumenta il benessere percepito dai singoli generando effetti positivi in termini di risparmio di spesa sanitaria e sociale e di aumento della produttività“.
Lo psicologo delle cure primarie è quindi quel professionista in grado di affiancare il medico fornendo un primo livello di cure psicologiche, rapidamente accessibili e diffuse, dai costi contenuti, in grado di promuovere salute, benessere e comportamenti positivi, intercettando inoltre quella quota di disagio psicosomatico che, se non correttamente individuata e trattata, produce un aumento dei costi ed un allungamento dei tempi del Servizio Sanitario.
La sola medicalizzazione o la non accoglienza di istanze e problematiche anche psicologiche espresse dal paziente con patologie a forte coinvolgimento psichico produce infatti una aumento del carico finanziario per il sistema sanità, carico che può essere alleggerito da una corretta presa in carico psicologica del paziente.
“Verosimilmente – conclude il dottor Piccolin – sarà necessario un ampio margine temporale durante il quale si auspica l’instaurarsi di una trattativa produttiva, che dovrà essere sapientemente condotta dalle rinnovande Istituzioni degli psicologi, di concerto con associazioni, sindacati di categoria ed enti locali, al fine di sviluppare sinergie e punti di incontro anche tra le posizioni più scettiche e difensive“.
Ora dunque la norma che prevede lo Psicologo negli studi di medicina generale è legge, sarà adesso compito delle trattative tra Regioni, Province, Istituzioni di settore e Associazioni azionarla al meglio, per la salute degli abitanti come anche per favorire l’operato congiunto e collaborativo di medici e psicologi.
-
Regione TAA4 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano1 settimana fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Bolzano2 settimane fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Bolzano1 settimana fa
Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni
-
Sport1 settimana fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Bolzano1 settimana fa
Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico
-
Italia & Estero6 giorni fa
Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici