Bressanone
Varna e Bressanone: primo colpo di piccone per il nuovo serbatoio di acqua potabile
Due comunità ottimizzeranno insieme l’approvvigionamento idrico. La cerimonia di inizio dei lavori per questo importante progetto di costruzione sovracomunale ha avuto luogo martedì 22 marzo, nell’ambito della Giornata mondiale dell’acqua.

Su incarico dei comuni di Bressanone e Varna, ASM Bressanone SpA sta costruendo un nuovo serbatoio di acqua potabile a Varna. Questo garantirà l’approvvigionamento di acqua di sorgente per i cittadini e assicurerà la disponibilità di sufficiente acqua in caso di grandi incendi a Varna.
La cerimonia di inizio dei lavori per questo importante progetto di costruzione sovracomunale ha avuto luogo martedì 22 marzo, nell’ambito della Giornata mondiale dell’acqua.
In una conferenza stampa, Andreas Schatzer, sindaco di Varna, Peter Brunner, sindaco di Bressanone e Werner Amort, presidente, e Francesco Berretta, Direttore Generale di ASM Bressanone SpA, hanno presentato il progetto di costruzione che costerà 2,42 milioni di euro. Sarà completato entro il 2023.
Mentre Varna Oberdorf e Unterdorf attingono la loro acqua esclusivamente dalle sorgenti Gruberwiesen e Nockbach che si trovano nella valle Scaleres, la città di Bressanone è attualmente rifornita da un lato con l’acqua di sorgente di Scaleres e della Plose e dall’altro con l’acqua freatica di diversi pozzi profondi.
Il nuovo serbatoio servirà come equalizzatore diurno e allo stesso tempo come deposito temporaneo per riempire i restanti serbatoi durante la notte. L’acqua potabile rimane nel serbatoio per un massimo di 18,4 ore, il che significa che la freschezza dell’acqua è sempre garantita.
“La riserva totale d’acqua di Bressanone e Varna è attualmente di 5.300 m³”, spiega Francesco Berretta, “in caso di grandi incendi, tutti i pozzi profondi dovrebbero essere attivati, tenendo conto del problema delle interruzioni di corrente. Costruendo il nuovo serbatoio a Varna e adattando i serbatoi esistenti al progetto generale, i grandi incendi possono essere combattuti dalle riserve nella prima fase”.
Il serbatoio d’acqua potabile conterrà 3.260 m³. La posizione sul pendio sotto il sentiero tra la chiesa e l’impianto Kneipp, orograficamente a destra del rio di Scaleres, è stata scelta in modo da poter funzionare a pressione naturale.
Sarà composto da due serbatoi rettangolari in cemento a tenuta stagna lunghi 22 m e larghi 18 m ciascuno e hanno un’altezza di riempimento di 4,8 m. L’acqua sarà pompata nel serbatoio dall’esterno.
Dopo il completamento dei lavori, solo l’area d’ingresso in acciaio Corten e un cancello a lamelle in legno saranno visibili dall’esterno. I serbatoi saranno ricoperti di terra, adattati al pendio e ricoperti di vegetazione.
-
Trentino2 settimane fa
Attacco violento al supermercato Prix di Trento: guardia giurata ferita a bastonate
-
Italia & Estero2 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Bolzano Provincia6 giorni fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Trentino1 giorno fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Trentino2 settimane fa
Orso entra in un recinto, razzia di oche e galline davanti la telecamera (VIDEO)
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser
-
Italia & Estero1 settimana fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Trentino5 giorni fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Italia & Estero1 settimana fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Bolzano2 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Denunciato un 19enne e segnalate due persone per uso di droga: ritirate anche tre patenti