Connect with us

Ambiente Natura

Variante Val di Riga: accordo definitivo in procinto di essere firmato

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Con la costruzione della cosiddetta variante della Val di Riga, un collegamento ferroviario di 3,8 chilometri tra Sciaves e la linea del Brennero, la ferrovia della Val Pusteria sarà collegata direttamente alla stazione ferroviaria di Bressanone.

Questo aprirà un nuovo capitolo nel trasporto ferroviario in Alto Adige, ha dichiarato oggi, martedì 22 novembre, il presidente della Provincia Arno Kompatscher, dopo la seduta della Giunta provinciale. Kompatscher ha spiegato che l’obiettivo è quello di avere un intervallo di 15 minuti per il collegamento tra Bolzano e il Brennero e collegamenti diretti tra Bolzano e la Val Pusteria ogni 30 minuti.

La Giunta provinciale ha incaricato il presidente di firmare l’accordo. Ciò consentirà al commissario straordinario di RFI Paola Firmi di rilasciare l’autorizzazione alla costruzione del passante ferroviario. La firma dovrebbe avvenire nelle prossime settimane.

Alfreider: “Più viaggi e risparmio di tempo per i passeggeri”.

La costruzione di questa importante infrastruttura per una mobilità rispettosa dell’ambiente sta diventando concreta: gli utenti avranno a disposizione più viaggi e allo stesso tempo potranno risparmiare tempo“, afferma Daniel Alfreider, assessore provinciale alla Mobilità, esprimendo la sua soddisfazione.

Con le due nuove fermate di Varna e Naz-Sciaves, un numero ancora maggiore di persone avrà accesso alla ferrovia, afferma Alfreider. Questo progetto è importante anche perché porta ad avere un regolare intervallo orario tra le diverse partenze, vale a dire viaggi ancora più coordinati secondo un ritmo fisso, spiega l’assessore regionale alla mobilità. Si prevede un aumento di 750.000 passeggeri all’anno sulla rotta interessata. Alfreider ipotizza che i lavori di costruzione possano effettivamente iniziare nell’estate del 2023.

Semaforo verde per l’ambiente e per la registrazione del piano regolatore urbano

La decisione odierna è stata introdotta dall’assessora per l’Urbanistica e la tutela del paesaggio Maria Hochgruber Kuenzer. “La decisione dà anche il via libera all’adeguamento dei piani regolatori dei Comuni di Naz-Sciaves e Varna“, spiega l’assessora provinciale. È già stata ottenuta anche la relazione d’indagine della Conferenza dei servizi.

pareri ambientali sono positivi. Viene però evidenziata anche la necessità di un uso parsimonioso del suolo e di un inserimento armonioso della costruzione nel paesaggio circostante“, riferisce Giuliano Vettorato, assessore provinciale all’Ambiente.

Procedura di approvazione elaborata

Insieme al presidente della Provincia, ai nostri parlamentari a Roma e alla società ferroviaria RFI, siamo riusciti a ottenere il finanziamento finale nel 2021“, afferma Alfreider. L’accordo, che sarà firmato a breve, è stato preceduto da un’elaborata fase di approvazione che ha coinvolto non solo la Provincia di Bolzano e i Comuni di Varna e Naz-Sciaves, ma anche il Ministero per la Transizione Ecologica, il Ministero della Cultura, il Ministero della Difesa, il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile e altre istituzioni.

In precedenza, si erano svolti numerosi incontri con la società in house della Provincia STA – Strutture Trasporto Alto Adige SpA, che coordina il progetto, la società ferroviaria RFI e le Comunità comprensoriali della Val d’Isarco e della Val Pusteria.

L’anello ferroviario della Val di Riga, lungo quasi quattro chilometri, passa sotto l’autostrada del Brennero A22 e la strada statale del Brennero in una galleria di 800 metri, attraversa il fiume Isarco con un ponte ad arco lungo 172 metri, corre lungo la strada statale della Val Pusteria (SS 49bis) per un chilometro e poi si collega alla linea ferroviaria esistente con una galleria lunga 350 metri e la nuova stazione di Naz-Sciaves.



Ambiente Natura7 ore fa

Svolta storica alla camera: il lupo perde lo scudo di specie “intoccabile”

Bolzano Provincia7 ore fa

Truffa da oltre 7.000 euro a Ortisei: smascherata finta broker di Bergamo

Bolzano13 ore fa

Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici

Val Pusteria14 ore fa

Schianto sulla statale pustertaler: tre feriti, uno incastrato tra le lamiere

Bolzano15 ore fa

Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico

Sport1 giorno fa

Sinner torna in campo e sogna Roma: possibile derby con Cinà al debutto

Bolzano1 giorno fa

Tragedia nel bosco: Aaron Engl, la procura fa luce sulle cause della morte per decapitazione

Politica2 giorni fa

Sfida doppia per la Svp: Corrarati verso Bolzano, Zeller sogna Merano

Val Venosta2 giorni fa

Rivenditore abbassa i km dell’auto: giovane scopre la truffa e fa tremare la concessionaria già indagata

Bolzano2 giorni fa

Controlli antiterrorismo, denunce ai seggi e misure contro il degrado urbano

Oltradige e Bassa Atesina2 giorni fa

Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni

Sport2 giorni fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino2 giorni fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero3 giorni fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano3 giorni fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti