Val Pusteria
Variante di Perca: approvata la valutazione dell’impatto ambientale

Nel corso della sua ultima seduta (2 marzo), la Giunta provinciale ha dato ha dato il via libera al progetto e alla valutazione d’impatto ambientale (VIA) per la costruzione della circonvallazione a Perca, in val Pusteria.
VIA, step importante per la realizzazione progetto
“Questo è un altro passo importante verso la rapida realizzazione della circonvallazione di Perca che è una componente importante del nostro concetto generale di mobilità sostenibile in tutta la val Pusteria al fine di garantire una maggiore qualità della vita della popolazione locale e migliorare i flussi di taffico“, sottolinea l’assessore provinciale alla mobilità Daniel Alfreider. Grazie all’intervento dello Stato presso il Ministero delle Infrastrutture di Roma, la circonvallazione fa ora parte anche del pacchetto di opere infrastrutturali in vista dei Giochi Olimpici del 2026 a Milano-Cortina e sarà cofinanziata dallo Stato per circa 30 milioni di euro, conclude Alfreider.
Previste misure di compensazione
“Dopo l’analisi da parte del comitato di valutazione ambientale è stato espresso parere positivo con alcune prescrizioni“, evidenzia l’assessore provinciale all’ambiente Giuliano Vettorato. La valutazione di impatto ambientale include misure di compensazione ecologica e paesaggistica, oltre a vari punti specifici che devono essere osservati durante le fasi di costruzione dell’opera, afferma Vettorato.
“Il progetto garantirà lo spostamento del traffico veicolare lontano dal centro cittadino, garantendone una maggiore fluidità e anche maggiore sicurezza per tutti gli abitanti del posto“, così l’assessore.
Progetto di rilievo per la val Pusteria
Recentemente, il presidente della Provincia Arno Kompatscher e l’assessore alla mobilità Daniel Alfreider hanno discusso con la giunta comunale di Perca lo stato attuale dei lavori di pianificazione. Insieme alla variante della val di Riga, la circonvallazione di Perca rappresenta il più grande progetto infrastrutturale per i prossimi anni nell’ambito del pacchetto di interventi per la val Pusteria.
red/tl
-
Italia & Estero1 settimana fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino2 settimane fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano4 giorni fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige3 giorni fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Trentino1 settimana fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Bolzano1 settimana fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia & Estero2 settimane fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Bolzano2 giorni fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Italia & Estero2 settimane fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Italia ed estero4 giorni fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano4 giorni fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia