Connect with us

Alto Adige

Valorizzazione degli spazi pubblici: via libera al progetto Interreg

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Spazi pubblici attrattivi e un’attiva di gestione dei parcheggi sono al centro del progettoNext Level Parking“, finanziato nell’ambito del Programma InterregCentral Europe“, attraverso 360.000 euro destinati alla Provincia di Bolzano.

All’incontro di avvio dei lavori tenutosi oggi (24 maggio) a Cracovia, in Polonia, erano presenti l’assessora provinciale, Maria Hochgruber Kuenzer, a nome della Provincia di Bolzano, e i rappresentanti dell’Ufficio pianificazione comunale incaricato di attuare il progetto in Alto Adige.

La cooperazione transfrontaliera è una risorsa importante per lo scambio di idee ed esperienze e, in tal senso, sono lieta che l’Ufficio pianificazione comunale della Ripartizione Natura, Paesaggio e Sviluppo del territorio sia il primo nell’Amministrazione provinciale ad avviare con successo un progetto Interreg Central Europe“, afferma l’assessora provinciale Hochgruber Kuenzer.

A Cracovia, Kuenzer ha anche sottolineato il cambio di paradigma nella pianificazione territoriale e nella gestione del paesaggio avviato in Alto Adige con la legge provinciale “Territorio e paesaggio” (9/2018), che segue i principi della Convenzione europea del paesaggio.

Questo ha spiegato l’assessora comporta anche lo sviluppo di nuovi modelli per la progettazione dei nostri spazi abitativi”. Nelle regioni montane, in particolare, lo spazio pubblico e il paesaggio sono risorse molto limitate. In Alto Adige solo il 3,15% dell’area insediabile sarebbe ancora disponibile per scopi insediativi. Perciò risulta particolarmente rilevante impiegare questo spazio nel migliore dei modi.

Più spazi da vivere, meno parcheggi

Spesso lo spazio pubblico è destinato al traffico, alle strade e ai parcheggi, a discapito di parchi, parchi giochi, caffè e luoghi di incontro. Per creare un cambiamento, il progetto “Next Level Parking” sta esplorando approcci innovativi alla gestione dello spazio pubblico e alla riduzione dello spazio destinato alla mobilità privata, approcci che possono essere messi in atto nelle regioni partner.

“In Alto Adige, tale discussione è di attualità nell’ambito della preparazione del Programma di sviluppo comunale per il territorio e il paesaggio (PSCTP). Questo strumento di pianificazionespiega Hochgruber Kuenzercoinvolge maggiormente i Comuni nella salvaguardia attiva del paesaggio e invita i cittadini a partecipare attivamente alla pianificazione”.

Comune pilota: Predoi

Nell’ambito del progetto Interreg, il Comune di Predoi in Valle Aurina, funge da Comune pilota. “Coprendo questa funzioneprecisa Hochgruber Kuenzeril Comune viene supportato nell’analisi della situazione dei parcheggi e nella promozione della mobilità sostenibile“. Nel corso del progetto triennale, a Predoi verranno attuate misure pilota per la gestione dei parcheggi. Ad esempio, è prevista l’istituzione di una zona interdetta alle auto e lo spostamento di un parcheggio da un’area di valore ecologico a favore della sua costruzione in galleria, all’ingresso del centro abitato.

Programma InterregNext Level Parking

La Provincia di Bolzano è una delle dieci Regioni partner dell’Europa centrale in Austria, Germania, Polonia, Croazia, Slovenia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria e Italia. Il partner principale è l’Università della Scienza e della Tecnologia di Cracovia (Polonia). Il progetto durerà da maggio 2023 ad aprile 2026. Tutte le info su https://www.interreg-central.eu/projects/nxtlvl-parking/.



Ambiente Natura11 ore fa

Svolta storica alla camera: il lupo perde lo scudo di specie “intoccabile”

Bolzano Provincia11 ore fa

Truffa da oltre 7.000 euro a Ortisei: smascherata finta broker di Bergamo

Bolzano18 ore fa

Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici

Val Pusteria18 ore fa

Schianto sulla statale pustertaler: tre feriti, uno incastrato tra le lamiere

Bolzano19 ore fa

Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico

Sport2 giorni fa

Sinner torna in campo e sogna Roma: possibile derby con Cinà al debutto

Bolzano2 giorni fa

Tragedia nel bosco: Aaron Engl, la procura fa luce sulle cause della morte per decapitazione

Politica2 giorni fa

Sfida doppia per la Svp: Corrarati verso Bolzano, Zeller sogna Merano

Val Venosta2 giorni fa

Rivenditore abbassa i km dell’auto: giovane scopre la truffa e fa tremare la concessionaria già indagata

Bolzano2 giorni fa

Controlli antiterrorismo, denunce ai seggi e misure contro il degrado urbano

Oltradige e Bassa Atesina2 giorni fa

Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni

Sport2 giorni fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino3 giorni fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero3 giorni fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano3 giorni fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti