Alto Adige
Valorizzazione degli spazi pubblici: via libera al progetto Interreg

Spazi pubblici attrattivi e un’attiva di gestione dei parcheggi sono al centro del progetto “Next Level Parking“, finanziato nell’ambito del Programma Interreg “Central Europe“, attraverso 360.000 euro destinati alla Provincia di Bolzano.
All’incontro di avvio dei lavori tenutosi oggi (24 maggio) a Cracovia, in Polonia, erano presenti l’assessora provinciale, Maria Hochgruber Kuenzer, a nome della Provincia di Bolzano, e i rappresentanti dell’Ufficio pianificazione comunale incaricato di attuare il progetto in Alto Adige.
“La cooperazione transfrontaliera è una risorsa importante per lo scambio di idee ed esperienze e, in tal senso, sono lieta che l’Ufficio pianificazione comunale della Ripartizione Natura, Paesaggio e Sviluppo del territorio sia il primo nell’Amministrazione provinciale ad avviare con successo un progetto Interreg Central Europe“, afferma l’assessora provinciale Hochgruber Kuenzer.
A Cracovia, Kuenzer ha anche sottolineato il cambio di paradigma nella pianificazione territoriale e nella gestione del paesaggio avviato in Alto Adige con la legge provinciale “Territorio e paesaggio” (9/2018), che segue i principi della Convenzione europea del paesaggio.
“Questo – ha spiegato l’assessora – comporta anche lo sviluppo di nuovi modelli per la progettazione dei nostri spazi abitativi”. Nelle regioni montane, in particolare, lo spazio pubblico e il paesaggio sono risorse molto limitate. In Alto Adige solo il 3,15% dell’area insediabile sarebbe ancora disponibile per scopi insediativi. Perciò risulta particolarmente rilevante impiegare questo spazio nel migliore dei modi.
Più spazi da vivere, meno parcheggi
Spesso lo spazio pubblico è destinato al traffico, alle strade e ai parcheggi, a discapito di parchi, parchi giochi, caffè e luoghi di incontro. Per creare un cambiamento, il progetto “Next Level Parking” sta esplorando approcci innovativi alla gestione dello spazio pubblico e alla riduzione dello spazio destinato alla mobilità privata, approcci che possono essere messi in atto nelle regioni partner.
“In Alto Adige, tale discussione è di attualità nell’ambito della preparazione del Programma di sviluppo comunale per il territorio e il paesaggio (PSCTP). Questo strumento di pianificazione – spiega Hochgruber Kuenzer – coinvolge maggiormente i Comuni nella salvaguardia attiva del paesaggio e invita i cittadini a partecipare attivamente alla pianificazione”.
Comune pilota: Predoi
Nell’ambito del progetto Interreg, il Comune di Predoi in Valle Aurina, funge da Comune pilota. “Coprendo questa funzione – precisa Hochgruber Kuenzer – il Comune viene supportato nell’analisi della situazione dei parcheggi e nella promozione della mobilità sostenibile“. Nel corso del progetto triennale, a Predoi verranno attuate misure pilota per la gestione dei parcheggi. Ad esempio, è prevista l’istituzione di una zona interdetta alle auto e lo spostamento di un parcheggio da un’area di valore ecologico a favore della sua costruzione in galleria, all’ingresso del centro abitato.
Programma Interreg “Next Level Parking”
La Provincia di Bolzano è una delle dieci Regioni partner dell’Europa centrale in Austria, Germania, Polonia, Croazia, Slovenia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria e Italia. Il partner principale è l’Università della Scienza e della Tecnologia di Cracovia (Polonia). Il progetto durerà da maggio 2023 ad aprile 2026. Tutte le info su https://www.interreg-central.eu/projects/nxtlvl-parking/.
-
Trentino2 settimane fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano3 giorni fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero2 settimane fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Alto Adige5 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano1 settimana fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia7 giorni fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero6 giorni fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Italia & Estero6 giorni fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute1 settimana fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT