Valle Isarco
Valle Isarco e Pusteria: verso 3 unità pastorali

L’unità pastorale mette in rete le singole parrocchie, che restano autonome ma che collaborano e si sostengono a vicenda, anche alla luce del calo dei sacerdoti e dell’impegno richiesto ai volontari.
La singola parrocchia non viene cancellata bensì ha l‘opportunità di guardare oltre i propri confini e di far parte di una comunità più ampia e condividere i servizi pastorali.
In diocesi 9 unità pastorali sono già operative, 15 sono in fase di costruzione, 5 sono partite in forma ridotta e saranno ampliate.
Alla fine del processo il territorio diocesano sarà composto da 31 unità pastorali e da una pastorale cittadina ciascuna a Bolzano e Merano.
Gli incontri pubblici promossi dalla diocesi nelle ultime settimane hanno avviato il percorso di preparazione di altre tre unità pastorali.
In val d’Isarco l’incontro ha riguardato l’unità pastorale che comprenderà le parrocchie di Chiusa, Funes, Tiso, Gudon, Velturno, Villandro, Lazfons, Colma, Ponte Gardena, Laion, S. Pietro di Laion, Barbiano; in val Pusteria uno per la futura unità pastorale con le parrocchie di Rodengo, Rio Pusteria, Maranza, Valles, Spinga, Vandoies di sotto, Vandoies di sopra, Vallarga e Fundres, l’altro per la prossima unità pastorale con le parrocchie di S. Lorenzo, Mantana, Onies, Falzes, Chienes, S. Sigismondo, Casteldarne e Terento.
Tutti gli incontri informativi hanno trovato un pubblico numeroso e partecipante.
Il direttore dell’Ufficio pastorale Reinhard Demetz ha sottolineato tra l’altro che la parrocchia non va considerata un club che si occupa solo di se stesso e dei suoi appartenenti, ma invece una comunità che esiste per gli altri.
È stato spiegato che il cuore del futuro assetto, in termini organizzativi, è il Consiglio pastorale unitario, nel quale ogni parrocchia è rappresentata da due persone.
In questa sede si gettano le basi per progetti comuni e decisioni congiunte tra le parrocchie.
Dopo questi incontri pubblici inizia ora la fase di pianificazione, nella quale si definiscono le tematiche da affrontare congiuntamente nell’unità pastorale e in che modo.
Tra un anno inizierà l’attuazione dei passi concordati, al termine della quale seguirà la festa di insediamento dell’unità pastorale.
Ad accompagnare nel cammino verso l’istituzione delle tre nuove unità pastorali saranno alcuni consulenti: per la val d‘Isarco Herbert Prugger e Ricardo Brands da Silva, per la Pusteria il diacono Günther Rederlechner.
-
Italia & Estero2 settimane fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Bolzano1 settimana fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Qua la zampa3 giorni fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Alto Adige1 settimana fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Trentino2 settimane fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Italia & Estero6 giorni fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Bolzano2 settimane fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Bolzano7 giorni fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Italia ed estero1 settimana fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano6 giorni fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Trentino6 giorni fa
Tragedia nella notte a Mezzolombardo: figlio uccide il padre per difendere la madre