Connect with us

Arte e Cultura

Valbruna, al Trevi la storia delle acciaierie di Bolzano con “Storie d’acciaio”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Mercoledì 13 novembre, dalle 18 e 30 alle 20, al centro Trevi di via Cappuccini avrà luogo l’interessante proiezione del documentario “Storie d’acciaio” che ripercorre la storia di una delle più note fabbriche della città.

Il film riporta i ricordi di persone che hanno vissuto dentro la fabbrica, ma riporta anche immagini tratte da cinegiornali, i Caroselli pubblicitari della Lama Bolzano che così tanto ha fatto conoscere il nome della nostra città in tutta Italia, frammenti dello spettacolo teatrale realizzato qualche anno fa dal Teatro Stabile di Bolzano dedicato alla fabbrica.

La serata, organizzata dal Cedocs in collaborazione con il Centro Audiovisivi della Provincia, sarà introdotta dal sindacalista dei metalmeccanici UIL, Joe Pelella che ha lavorato presso la nota Speedline di Bolzano.






Dopo la visione del documentario interverranno, anche rispondendo con Pelella alle domande ed alle osservazioni del pubblico presente, i sindacalisti Vincenzo Salerno e Salvatore Falcomatà.

Come ci racconta Joe Pelella, “a Bolzano è difficile incontrare qualcuno che non abbia un parente o un conoscente che ha lavorato alle Acciaierie. Anche la mia attuale compagna è figlia di un operaio delle Acciaierie”.

Si tratta infatti di una parte della storia di tutti noi. Lo stesso sviluppo della città nel ‘900, anche dal punto di vista urbanistico, è stata molto influenzata dalla presenza delle grandi industrie, con le Acciaierie in primis.

Tra i racconti che popoleranno la serata non mancheranno quelli legati al “Bar Zona” affollato fin dalle 6 del mattino per dell’inizio del primo turno, “tutto un andirivieni di biciclette con il bar affollatissimo e fumoso già dalle prime ore del mattino”.

Pelella ci racconta del suo legame con questo mestiere fin da bambino, quando il padre era rappresentante della “Lama Bolzano” e negli anni ’60 viaggiava con una Fiat 600 targata BZ e “reclamizzata” con il logo che raffigurava una grossa lametta da barba.

Sarà l’occasione di ricordare persone e fatti, il sudore di chi ci ha lavorato come anche i problemi che la fabbrica ha avuto dovendo convivere con le case costruite a ridosso dei capannoni, ma sarà anche una sera nella quale si cercherà di capire quali scenari si stanno profilando per l’industria in Alto Adige, settore attraversato da un forte cambiamento.

Si può avere la percezione di come sia cambiato il lavoro negli ultimi 30 anni proprio passando all’alba per la zona industriale” ci dice Pelella.

I lavoratori della zona, sebbene ancora numerosi, non sono più le migliaia di qualche decennio addietro. Alcune grandi fabbriche come Magnesio, Alumix, la stessa Speedline non ci sono più.

Oggi vediamo meno operai in tuta da lavoro e più uomini in giacca e cravatta. Per incontrarli basta entrare a mezzogiorno al bar Alumix quando arrivano per il pranzo. Sono disegnatori tecnici, progettisti, contabili, consulenti, informatici”.



Ambiente Natura1 ora fa

Allarme processionaria: pericolosa per i cani, i mesi in cui bisogna prestare più attenzione

meteo1 ora fa

1 Maggio in Trentino Alto Adige: sole, caldo intenso e sbalzi termici, e attenzione all’abbigliamento in montagna

Italia & Estero2 ore fa

Scarpe da ginnastica e Gps scaricato: la nuova (irresponsabile) frontiera dell’alpinismo sul Rofan

Ambiente Natura3 ore fa

Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”

Benessere e Salute3 ore fa

A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT

Bolzano3 ore fa

Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino

Bolzano3 ore fa

Cammina ubriaco sulla SS12 tra le auto: 22enne salvato e poi arrestato dai Carabinieri di Bolzano

Val Venosta4 ore fa

Giovane venostano arrestato: droga e migliaia di euro nascosti in casa

Italia & Estero6 ore fa

Una grande frana spaventa l’Appennino e inghiotte case

Italia & Estero6 ore fa

Trump, Zelensky e Putin: necessario e urgente trovare un compromesso per la pace

Sport18 ore fa

Südtirol, vittoria d’oro: Juve Stabia ko al “Druso”

Italia ed estero18 ore fa

Tragedia a Vancouver: un Suv travolge la folla, nove morti

Italia & Estero1 giorno fa

Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone

Bolzano1 giorno fa

Ladro armato di coltello, sorpreso sul fatto in una abitazione

Bolzano Provincia1 giorno fa

Il vescovo Muser: eredità di Papa Francesco, un invito a rendere concreta la speranza

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti