Connect with us

Val Venosta

Val Venosta, la Provincia vende tre immobili

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Tre immobili trasferiti dallo Stato in proprietà alla Provincia vengono ora messi in vendita. Due strutture sono dislocate nel comune di Stelvio, ovvero il rifugio alpino Città di Milano e l’ex colonia feriale della Polizia di Stato Tre Fontane.

Il terzo bene è l’ex polveriera militare di Cengles nel comune di Lasa. La proposta di vendita degli immobili è stata sottoposta ieri (26 gennaio)  all’approvazione definitiva della Giunta provinciale dall’assessore all’edilizia pubblica e patrimonio Massimo Bessone. L’esecutivo aveva approvato in merito un primo verbale nell’aprile scorso.

La vendita di tali beni è regolata da norme statali e provinciali. “Se è vero che è importante costruire e valorizzare il patrimonio della Provincia, è altrettanto fondamentale non investire capitali per ristrutturare edifici che non ci servono più e vendere beni ed edifici non più utilizzati per fini istituzionali, che con il tempo andrebbero a svalutarsi e finirebbero a rischio degrado. Vogliamo reinvestire, per i cittadini, le risorse finanziarie che andremo a ricavare con le vendite“, fa presente l’assessore Bessone.






In vendita ex rifugio, ex colonia e ex polveriera

Il bene riferito all’ex rifugio alpino Città di Milano vanta una superficie complessiva di 2.788 metri quadri su una zona rocciosa e di ghiacciaio situata a 2.573 metri di altitudine nei pressi della stazione a monte della funivia di Solda, nel comune di Stelvio. Per questo immobile il prezzo di vendita indicato è di 1.036.672 euro. L’ex colonia feriale della Polizia di Stato Tre Fontane è situata su un’area classificata a bosco di 19.723 metri quadri a Trafoi, nel comune di Stelvio. Il suo prezzo di vendita è stato stimato in 980.000 euro. Per l’ex polveriera militare di Cengles, un’area di 1.097 metri quadri di zona agricola nel comune di Lasa, il prezzo di vendita indicato è di 32.910 euro.

Tre mesi di tempo

L’elenco dei beni, con i relativi prezzi elaborati dall’Ufficio estimo della Provincia, saranno ora pubblicati per un mese nell’albo dei Comuni di riferimento. In sede d’asta tali prezzi potranno essere aumentati. I cittadini che intendono far valere un titolo di preferenza devono comunicarlo per iscritto alla Ripartizione patrimonio entro tre mesi dal termine della pubblicazione, a pena di decadenza. Le richieste possono essere inoltrate via mail all’Ufficio patrimonio: ufficio.patrimonio@provincia.bz.it – vermoegensamt.patrimonio@pec.prov.bz.it

Trentino7 ore fa

Val di Fassa: Valanga sulla Marmolada travolge due uomini di Mazzin

Italia & Estero7 ore fa

Crollano le Borse asiatiche, Wall Street in allarme. Trump difende i dazi: “Una cura necessaria”

Oltradige e Bassa Atesina11 ore fa

Colpo alla microcriminalità in Bassa Atesina: nove indagati e refurtiva recuperata

Sport13 ore fa

Glen Hanlon saluta Bolzano: un addio che profuma di gratitudine e nuove sfide

Qua la zampa13 ore fa

Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor

Bolzano Provincia13 ore fa

Evade dai domiciliari e viaggia sul bus ubriaco e sotto falso nome: 30enne scoperto e denunciato

Bolzano Provincia14 ore fa

Bloccato alla frontiera: arrestato 36enne libico ricercato da anni

Bolzano Provincia16 ore fa

Sorpreso a vendere cocaina nel quartiere Don Bosco: arrestato 28enne albanese

Trentino17 ore fa

Baselga di Piné, ondata di furti nelle frazioni: escalation di colpi serali, residenti preoccupati

Trentino17 ore fa

Val di Cembra: furgone in fiamme vicino al Lago Santo

Italia & Estero19 ore fa

Maurizio Dellantonio confermato Presidente nazionale Direzione Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico

Italia & Estero19 ore fa

Mercati in picchiata: la guerra dei dazi affonda le Borse mondiali

Consigliati19 ore fa

Weekend a Bologna: ecco come organizzarlo al meglio

Italia & Estero1 giorno fa

Istat: famiglie più ricche, aziende più povere

Bolzano2 giorni fa

Catturato a Bolzano per droga e aggressioni: arrestato latitante marocchino, revocato l’asilo politico

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti