Alto Adige
Vaccino: via a livello locale anche per over 80 e pazienti a rischio dai 60 anni in su

L’Italia ha dato il via libera alla seconda vaccinazione di richiamo (“booster”) per tutte le persone oltre gli 80 anni e per i pazienti a rischio con più di 60 anni di età. Le vaccinazioni possono essere effettuate nei Centri vaccinali già noti.
La seconda dose di “richiamo” (quarta vaccinazione) viene somministrata dopo un periodo minimo di 120 giorni dalla terza ed è destinata a tutti coloro che hanno più di 80 anni o – nel caso di particolari malattie che compromettono il sistema immunitario (pazienti a rischio) – più di 60 anni. Allo stesso tempo, anche le persone residenti presso una struttura socio-sanitaria (ad esempio in casa di riposo) possono essere vaccinate.
Coloro che hanno contratto il Covid-19 dopo il primo “richiamo” sono escluse dalla somministrazione di questa seconda dose di “richiamo”.
Per il secondo richiamo saranno utilizzati i vaccini di Pfizer o Moderna. Sulla base delle future raccomandazioni scientifiche e delle successive ordinanze del Ministero della Salute, il secondo richiamo può essere esteso anche ad altri gruppi: la seconda vaccinazione di richiamo permetterà di aumentare nuovamente ed in modo significativo la protezione, soprattutto in caso di persone con condizioni di salute fragili.
Poiché le infezioni da Covid stanno di nuovo aumentando e questo gruppo di pazienti, in particolare, presenta un rischio maggiore di sviluppare gravi complicazioni, la seconda vaccinazione di richiamo viene fortemente raccomandata dai medici.
Gli appuntamenti per eseguire la vaccinazione presso uno dei Centri vaccinali possono essere prenotati online tramite il portale https://sanibook.sabes.it/ a partire da oggi, 13 aprile ore 18:00; in tutti i Centri vaccinali vengono offerti anche accessi liberi (senza prenotazione).
Inoltre, è possibile farsi vaccinare anche presso alcuni Medici di Medicina Generale o in farmacia. Come avvenuto anche in precendenza, solo le persone che non stanno assumendo farmaci o che non soffrono di patologie preesistenti possono essere vaccinate in farmacia.
Tutte le date delle vaccinazioni sono pubblicate sul sito web dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige al seguente link: https://www.vaccinazioneanticovid.it/it/
appuntamenti-vaccinali/tutti-gli-appuntamenti
-
Regione TAA1 giorno fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige1 settimana fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Trentino2 settimane fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano1 settimana fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero2 settimane fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero1 settimana fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero1 settimana fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute2 settimane fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano1 settimana fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”