Benessere e Salute
V° Giornata Nazionale della Psicologia: il diritto alla salute psicologica

Sabato 10 ottobre, in coincidenza con la Giornata mondiale della Salute Mentale, si celebra in tutta Italia la Giornata nazionale della psicologia. L’edizione di quest’anno trova luogo in uno scenario globale estremamente particolare, difficoltoso ma proprio per questo oltremodo rivelatore.
“La pandemia COVID 19 ha gettato la popolazione in uno stato di profonda incertezza, sollevando paure, ansie e preoccupazioni che si vanno lentamente strutturando in forma di grave emergenza sanitaria, sociale ed economica. Emerge così con sempre maggior vigore la dimensione psicologica e relazionale dell’essere umano, e con essa l’importanza dello stato di salute psichica per il benessere complessivo della persona”.
Così il Dr Michele Piccolin, psicologo forense, consigliere Ordine Psicologi Bolzano, Referente Regionale Associazione Italiana Psicologia Giuridica e la Dr.ssa Alice Panicciari, psicologa scolastica, consigliere Ordine Psicologi Bolzano che sottolineano:
“Facendo tesoro e ringraziando i colleghi psicologi per la grande disponibilità e professionalità dimostrata nelle fasi di più acuta emergenza, occorre ora più che mai sensibilizzare la politica e le Istituzioni all’importanza di investire sulla salute psicologica dell’individuo e della comunità a livello di prevenzione, diagnosi e sostegno psicologico.
Occorre tener presente che la salute psicologica è un diritto di tutti e come tale deve essere garantita e rinforzata. Gli interventi psicologici dispongono infatti di numerose dimostrazioni di efficacia e di efficienza e risultano inseriti in un crescente numero di Leggi, Linee Guida, Raccomandazioni, Buone Prassi, PDTA, PIC, nazionali, ma anche e a volte soprattutto, Internazionali
Per questo gli psicologi delle varie specialità, afferenti al gruppo di Coordinamento provinciale psicologi, si adoperano affinché la prolungata emergenza socio-sanitaria porti a opportune riflessioni e azioni da parte delle Istituzioni anche a livello locale.
In questo periodo di aumentato bisogno non si può infatti prescindere dal potenziamento dell’offerta locale di psicologia, sia essa clinica, scolastica, delle emergenze o dei tanti altri ambiti in cui l’intervento psicologico ha dimostrato di saper fornire una risposta più appropriata rispetto alla sola medicalizzazione, riducendo i costi sanitari e sociali indiretti.
Rimane infatti nostra ferma convinzione che favorendo l’attivazione di convenzionamenti tra aziende sanitarie, associazioni e gli studi privati si possa stimolare una assistenza psicologica più capillare, facilmente accessibile, rapida e di qualità per i bisogni delle diverse fasce di popolazione. In tal senso come psicologi reputiamo necessaria anche una maggior valorizzazione a livello locale dei decreti legge già in vigore a sostegno di sinergie tra medici di base e psicologi.
Circa poi altri peculiari ambiti del vivere sociale, vogliamo sottolineare l’apprezzamento della cittadinanza per gli interventi dei molti psicologi scolastici, attivi nelle scuole della Provincia grazie all’attenzione e sensibilità dell’Intendenza scolastica italiana, sapientemente attivati nella fase acuta della pandemia ed ora pronti a potenziare ulteriormente la loro azione sull’onda del recente protocollo d’intesa tra il Consiglio Nazionale Ordine Psicologi e il Ministero dell’Istruzione per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche.
Questi ed altri gli argomenti sui quali, in occasione della Giornata Nazionale della Psicologia organizzata dal locale ordine professionale in via telematica il 10 ottobre a partire dalle ore 9, interverranno come relatori: il Dr. Pierpaolo Bertoli, Direttore sanitario f.f. con uno speech dal titolo “Il ruolo della psicologia nel sistema salute oggi; Accettare le sfide, creare soluzioni”; il Dr. Andreas Huber Responsabile Servizio Psicologico di Brunico che parlerà della “Psicologia in tempi di crisi. Cosa abbiamo imparato? Di che cosa abbiamo bisogno?” e la drssa RA. Dr. Gabriele Morandell Difensora civica sul “Diritto alla salute psicologica: l’art 32 della costituzione e la definizione di salute del WHO.”
Sarà attraverso la risposta a questi interrogativi che la psicologia potrà rappresentare sempre più quel valore aggiunto in grado di stimolare la ripresa post pandemia di cui la nostra società avverte sempre più il bisogno“.
Il contributo per La Voce di Bolzano è del Dr Michele Piccolin, psicologo forense, consigliere Ordine Psicologi Bolzano, Referente Regionale Associazione Italiana Psicologia Giuridica e della Dr.ssa Alice Panicciari, psicologa scolastica, consigliere Ordine Psicologi Bolzano.
-
Trentino4 giorni fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero2 giorni fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano2 settimane fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Trentino2 settimane fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
Ambiente Natura7 giorni fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano1 settimana fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia3 giorni fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Trentino7 giorni fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Italia & Estero3 giorni fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano Provincia5 giorni fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.