Connect with us

Politica

Utilizzo del “Bonus elettrico”: decisione concordata col Consiglio

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La Provincia di Bolzano, in base all’articolo 13 dello Statuto di Autonomia, ha il diritto di ricevere annualmente e gratuitamente dai concessionari di impianti di derivazione a scopo idroelettrico una certa quantità di energia, il  valore equivalente in forma monetaria.

A luglio 2021 la Giunta ha dato all’Agenzia per l’Ambiente e la Tutela del Clima l’incarico di esaminare ulteriormente i possibili approcci di base all’uso del “Bonus elettrico Alto Adige” e i loro rispettivi vantaggi e svantaggi.

La Giunta analizza tre soluzioni

Abbiamo fatto svolgere analisi dettagliate del rapporto costi-benefici rispetto a diverse soluzioni e del valore aggiunto di ciascuna per la pubblica amministrazione e per la cittadinanza. Oggi abbiamo analizzato insieme in Giunta gli esiti di questa ricognizione” ha detto il presidente della Provincia, Arno Kompatscher, nella conferenza stampa a margine della seduta di Giunta.

Ora presenteremo le diverse soluzioni in Consiglio provinciale e insieme all’aula prenderemo una decisione condivisaha detto il presidente. Le premesse per un’attuazione del bonus sembrano comunque esserci in ogni caso. Tuttavia, secondo Kompatscher, c’è da “valutare la misura in cui ha senso trasferire parzialmente il valore monetario ai cittadini o in alternativa di fornire loro un beneficio indiretto tramite la mano pubblica”.

Tre possibilità sul tavolo

Una possibilità è l’acquisizione dell’equivalente economico dell’energia elettrica gratuita dai gestori delle centrali, come è avvenuto finora. Il ricavo risultante potrebbe essere aggiunto al bilancio provinciale o messo a disposizione della popolazione o di altri beneficiari secondo determinati criteri sotto forma di bonus. La seconda opzione è quella di ottenere l’energia elettrica dai gestori delle centrali e utilizzarla negli edifici pubblici, per l’illuminazione pubblica e simili. La terza opzione sarebbe una forma mista.

L’obiettivo del bonus resta la compartecipazione della popolazione alla generazione di valore ottenuta utilizzando la risorsa pubblica acqua per la produzione di energia elettrica, affinché anche la collettività possa trarre vantaggio dal ritorno nella competenza provinciale del settore energetico.

Italia & Estero14 ore fa

Pedofilia tra Veneto e Trentino: 60enne in manette per abusi su minore

Bolzano14 ore fa

Offerta da un miliardo da parte di Indra per conquistare Iveco Defence e dominare la difesa europea

Bressanone16 ore fa

Bressanone si accende di creatività: torna il mercato SelberGMOCHT, un tripudio di artigianato e sapori locali

Bolzano21 ore fa

Orrore davanti all’ospedale: picchia la moglie a sangue sotto gli occhi dei figli piccoli

Trentino21 ore fa

Fugge alla vista dei militari: pusher inseguito e arrestato in Val di Fiemme

Merano22 ore fa

Furto sventato a Merano grazie al gps: un orologio tradisce il ladro

Italia & Estero1 giorno fa

Il presidente Maurizio Fugatti è a Biella per la 95esima Adunata nazionale degli Alpini

Bolzano2 giorni fa

Tenta di imbarcarsi con un pugnale nascosto in un libro, turista tedesco nei guai

Italia & Estero2 giorni fa

“Mamma, il primo amore: storia e significato di una Festa dal Cuore senza tempo”

Sport2 giorni fa

Sinner è tornato e infiamma Roma: 104 giorni dopo il caso doping, batte Navone e fa impazzire il foro!

Bolzano2 giorni fa

Aliante sull’Isarco, paura a Bolzano: salvo l’equipaggio

Regione TAA3 giorni fa

Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente

Alto Adige3 giorni fa

Colpo da film in Val Gardena: fermati due ladri georgiani con champagne, whisky e una “borsa magica” per eludere i controlli

Bolzano Provincia3 giorni fa

45enne arrestato per maltrattamenti: violava il divieto di avvicinamento a moglie e figlio

Bolzano Provincia3 giorni fa

Armato, in possesso di droga e pass auto per invalidi di altra persona: denunciato un 51enne

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti