Connect with us

Valle Isarco

Uscì di strada e si schiantò contro un traliccio ferroviario, la Cassazione: “Comune colpevole, non installò un guard-rail”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Il Comune, in quanto custode della strada, aveva l’obbligo di proteggere quel tratto pericoloso con un adeguato guard-rail.

La Corte di Cassazione si è pronunciata in modo definitivo riguardo all’incidente stradale di 12 anni fa a Chiusa, in provincia di Bolzano, in cui S.L., un 46enne di Bressanone, a causa anche delle presenza di ghiaccio e della mancanza di sale sulla carreggiata, uscì di strada schiantandosi contro un traliccio della ferrovia e riportando ferite gravi con prognosi di oltre 40 giorni.

Affidandosi ai legali fiduciari di Giesse Risarcimento Danni, gruppo specializzato nella tutela delle vittime di incidenti stradali, S.L. è riuscito a vedere riconosciute le responsabilità del Comune di Chiusa che non aveva protetto in modo adeguato il tratto di carreggiata lungo la statale 141 che collega Chiusa a Funes.

È stato un percorso lungo e complicato, ma alla fine ne siamo usciti vittoriosi e la Cassazione ha accolto le tesi dei nostri legali fiduciarispiega Maurizio Cibien, responsabile Giesse per le province di Trento e Bolzano – Non era scontato: inizialmente, infatti, la sezione civile del Tribunale di Bolzano aveva rigettato la nostra domanda risarcitoria attribuendo l’intera responsabilità dell’incidente all’automobilista.

La Corte d’Appello di Trento (sezione distaccata di Bolzano), tuttavia, con sentenza depositata il 16 giugno 2017, aveva invece ritenuto colpevole l’amministrazione nella misura del 50%, condannandola a risarcire il 46enne di Bressanone”.

Il Comune, con l’avvocato Kurt Aschbacher, ha presentato ricorso contro tale sentenza in Cassazione la quale, però, ha ribadito quanto già sottolineato dal giudice in secondo grado e quindi i profili di colpa dell’amministrazione. Il nocciolo della questione è l’articolo 2051 del Codice civile secondo cuiciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il caso fortuito”.

Che quella strada fosse comunale e che, di conseguenza, l’amministrazione ne fosse il custode, non c’erano dubbi. Inoltre, scrive la Cassazione, quel tratto la strada “doveva essere considerata zona da proteggere, in considerazione della pericolosità del traliccio ferroviario posto a meno di un metro dalla carreggiata”.

Non è un caso che, successivamente all’incidente, il Comune abbia deciso di montare delle barriere a protezione di quel tratto ma, per la Cassazione, ciò avrebbe dovuto essere fatto prima in quanto imposto sia da regole generiche che da regole specifiche.

I giudici si sono pronunciati anche sulla condotta tenuta dall’automobilista, precisando che la velocità superiore al limite, dallo stesso tenuta in quel tratto, non può tuttavia essere considerata come l’unica ragione di quanto accadutochiarisce Cibien, di Giesse – Il punto è un po’ complicato, ma potremmo spiegarlo in questo modo: il comportamento dell’automobilista avrebbe potuto essere considerato come caso fortuito e, quindi, come unica causa del sinistro, solo se fosse stato del tutto imprevedibile e non prevenibile, ma, evidentemente, non è stato ritenuto tale, né dalla Corte d’Appello di Trento e neppure dalla Corte di Cassazione che hanno, invece, evidenziato la concorrente responsabilità del Comune per non aver messo in sicurezza quel tratto di strada, oggettivamente pericoloso”.

A causa del violento impatto contro il traliccio, l’automobilista subì gravi lesioni personali come la frattura di tutti e due i femori, di una tibia, del setto nasale, la rottura di tre legamenti del ginocchio, del muscolo bicipite destro, nonché ulteriori ferite e traumi minori.

Nonostante il tempo trascorso dall’incidente commenta il 46enne di Bressanone posso ritenermi soddisfatto perché i miei diritti sono stati finalmente riconosciuti. Certo, era pacifico che quello fosse un tratto pericoloso che andava protetto, ma eventi come questo, in cui rischi di morire, possono toglierti qualsiasi forza e spingerti a evitare qualsiasi tentativo di rivalsa, soprattutto se dall’altra parte c’è un’amministrazione comunale.

Quella forza, invece, non mi ha mai abbandonato e devo ringraziare il team di Giesse Risarcimento Danni e i suoi legali fiduciari per non essersi arresi dopo la prima decisione del Tribunale e aver continuato a lottare per portare avanti le mie ragioni, riconosciute ora in modo definitivo anche dalla Cassazione”. 

Regione TAA6 ore fa

Formarsi per crescere: al via il corso 2025 per revisori cooperativi, leva strategica per il futuro del sistema cooperativo

Italia & Estero6 ore fa

Bufera sul colosso immobiliare: blitz in Austria per Signa

Italia & Estero10 ore fa

Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici

Bolzano Provincia11 ore fa

Ortisei, lezione di legalità: i carabinieri parlano ai giovani di droga e alcol

Bolzano16 ore fa

Bottigliate al Talvera, caos nella notte: pregiudicato ospite dei centri d’accoglienza aggredisce un connazionale

Italia & Estero16 ore fa

Conclave al via: cardinali riuniti per scegliere il nuovo Papa, nel segno della pace e della continuità

Bolzano Provincia17 ore fa

Urla della vicina sventano un furto in abitazione: ladri in fuga poi identificati

Ambiente Natura1 giorno fa

Svolta storica alla camera: il lupo perde lo scudo di specie “intoccabile”

Bolzano Provincia1 giorno fa

Truffa da oltre 7.000 euro a Ortisei: smascherata finta broker di Bergamo

Bolzano2 giorni fa

Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici

Val Pusteria2 giorni fa

Schianto sulla statale pustertaler: tre feriti, uno incastrato tra le lamiere

Bolzano2 giorni fa

Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico

Sport3 giorni fa

Sinner torna in campo e sogna Roma: possibile derby con Cinà al debutto

Bolzano3 giorni fa

Tragedia nel bosco: Aaron Engl, la procura fa luce sulle cause della morte per decapitazione

Politica3 giorni fa

Sfida doppia per la Svp: Corrarati verso Bolzano, Zeller sogna Merano

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti