Connect with us

Bolzano

Una vita per la sicurezza: Rudolf Pollinger va in pensione

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Alluvionifranetempeste. Processi complicati che possono verificarsi su un territorio e richiedono il tempestivo intervento della Protezione civile, chiamata a coordinare e dirigere gli interventi necessari per il ripristino della normalità.

Lo scorso anno, poi, anche la provincia di Bolzano ha dovuto affrontare un’emergenza senza precedenti: la pandemia da coronavirus. Per tanti anni, Rudolf Pollinger ha lavorato in prima fila, coordinando con grande professionalità tutte le attività con gli esperti per individuare le zone di rischio e tenere in sicurezza la popolazione.  Ora, dopo quattro decenni di lavoro al servizio della Provincia, Pollinger raggiunge il meritato traguardo della pensione.

Il direttore Pollinger – sottolinea il Presidente della Provincia Arno Kompatscher – ha reso semplici molte cose che sembravano complicate, e con mano ferma ci ha condotto fuori da situazioni difficili. Con la sua professionalità e competenza, Rudolf Pollinger ha contribuito a rendere l’Alto Adige un territorio sicuro”.

Come una roccia nel mare

L’assessore provinciale Arnold Schuler, responsabile per la protezione civile, sottolinea: “Come direttore dell’Agenzia per la Protezione civile, Rudi è sempre stato saldo come una roccia nel mare e ha sempre mantenuto una grande tranquillità, anche nelle situazioni più complicate: grazie alla sua esperienza evidenziaha sempre preso le decisioni più opportune, un grande ringraziamento per il lavoro svolto in questi anni”.  

Anni emozionanti e istruttivi

Rudolf Pollinger, nel salutare l’amministrazione provinciale e la Protezione civile, sottolinea: “Guardando indietro ricordo con piacere tanti anni emozionanti e istruttivi, tanti progetti comuni che io e il mio staff abbiamo affrontato con successo e riscontri molto positivi. Mi ritengo molto fortunato ad avere intrapreso questo percorso professionale, nel quale ho partecipato attivamente alla formazione e allo sviluppo del nostro territorio. Lavorare con un team di lavoro così preparato, affrontare situazioni complicate e proteggere molte zone colpite della nostra provinciasottolinea Pollingermi ha riempito di orgoglio, facendo passare in secondo piano i tanti sforzi messi in campo per organizzare i vari interventi a tutela della sicurezza del territorio”,

Nel corso della festa a sorpresa che i suoi collaboratori hanno organizzato, alla presenza del presidente, Arno Kompatscher, dell’assessore competente, Arnold Schuler e del direttore di dipartimento, Klaus Unterweger, Pollinger ha ribadito l’importanza di mettere sempre tutta l’energia nella soluzione dei problemi.

Da ispettore forestale a direttore dell’Agenzia di Protezione Civile

Nato a Nalles nel 1957, Rudolf Pollinger ha conseguito nel 1984 la laurea in scienze forestali presso l’Università di Padova. L’anno seguente ha iniziato a lavorare nell’amministrazione provinciale. Dal 1985 al 1988 ha ricoperto l’incarico di ispettore forestale presso l’Ufficio sistemazione bacini montani nord della Ripartizione opere idrauliche.

Successivamente è stato direttore dell’Ufficio sistemazione bacini montani ovest (Val Venosta – Burgraviato), dal 1997 al 2015 ha ricoperto il ruolo di direttore della Ripartizione opere idrauliche e dell’azienda speciale per la regolazione dei corsi d’acqua e la difesa del suolo. Nel 2015 è stato direttore della ripartizione Protezione antincendi e civile e dal 1 gennaio 2016, ad oggi, ha ricoperto il ruolo di direttore dell’Agenzia per la Protezione civile della Provincia Autonoma di Bolzano.

Unterweger nuovo direttore

Da domani (1 giugno) il direttore di Dipartimento, Klaus Unterweger, assumerà la direzione dell’Agenzia provinciale per la protezione civile. L’attuale direttore dell’Ufficio per il controllo dei torrenti e delle valanghe Sud, Fabio De Polo, assumerà il ruolo capo dell’intera area funzionale controllo dei torrenti.



Sport6 ore fa

Sinner torna in campo e sogna Roma: possibile derby con Cinà al debutto

Bolzano6 ore fa

Tragedia nel bosco: Aaron Engl, la procura fa luce sulle cause della morte per decapitazione

Politica8 ore fa

Sfida doppia per la Svp: Corrarati verso Bolzano, Zeller sogna Merano

Val Venosta8 ore fa

Rivenditore abbassa i km dell’auto: giovane scopre la truffa e fa tremare la concessionaria già indagata

Bolzano8 ore fa

Controlli antiterrorismo, denunce ai seggi e misure contro il degrado urbano

Oltradige e Bassa Atesina8 ore fa

Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni

Sport20 ore fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino1 giorno fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero1 giorno fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano1 giorno fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige1 giorno fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia1 giorno fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige2 giorni fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta2 giorni fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano2 giorni fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti