Connect with us

Alto Adige

Una moneta digitale per cittadini ed imprese dell’Alto Adige 

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




Oggi, il Consiglio provinciale ha approvato una mozione del Team K che impegna la Giunta a realizzare uno studio volto ad introdurre in Alto Adige una moneta complementare, simile al sistema di buoni spesa, spendibile solo sul nostro territorio.

 “L’obiettivo è il rafforzamento dei circuiti locali, particolarmente importante in questo momento di difficoltà per molti settori della nostra economia, ed allo stesso tempo rafforzare la capacità di spesa delle nostre famiglie“, commenta soddisfatto il primo firmatario Paul Köllensperger. 

La proposta del Team K, – cofirmata anche da Magdalena Amhof – è di quelle molto innovative, ma è tutt’altro che campata per aria. In Europa esistono già numerose realtà regionali che adottano sistemi di scambio di buoni d’acquisto per i cittadini e di credito per le aziende, basti pensare al Sardex in Sardegna o alla Banca Wir in Svizzera.

In Alto Adige è attiva con un successo crescente tra i consumatori la monni-card, un’iniziativa dell’Unione commercio che potrebbe essere ulteriormente valorizzata, considerato anche che si sta ampliando sempre più la rete di imprenditori del commercio e dei servizi che accettano pagamenti con questa modalità.

Ma soprattutto abbiamo con l’Alto Adige Pass per il trasporto locale una carta molto diffusa che potrebbe essere un domani il vettore del portafoglio virtuale dei nostri cittadini. Il tutto basato su tecnologia Blockchain, che permette di gestire la moneta come criptovaluta locale in maniera decentrata, sicura e con bassissimi costi di gestione.

I buoni potrebbero essere utilizzati come metodo di pagamento in moltissimi ambiti, dal negozio di alimentari sotto casa al pagamento di una bolletta della luce – spiega Köllensperger -. E’ importante che la ricchezza generata sul territorio rimanga in Alto Adige, valorizzando la nostra economia e mettendo un minimo di argini all’e-commerce che fa una dura concorrenza al commercio di vicinato”.



Italia & Estero5 ore fa

Sms scomparsi tra Pfizer e Bruxelles: la bomba di Cisint scuote la Commissione europea

Val Venosta5 ore fa

Scommesse troppo vicine a scuola e chiesa: chiusa la sala di Silandro, il Consiglio di Stato dice no al ricorso

Italia & Estero12 ore fa

Montagne unite d’Europa: nasce a Bruxelles l’alleanza per dare voce alle alture del continente

Italia & Estero12 ore fa

L’eurodeputata Cisint scuote Bruxelles con un’interrogazione esplosiva: global gateway nel mirino

Merano12 ore fa

Minacce e paura alla stazione: giovane rapinato con un paio di forbici

Bolzano12 ore fa

Violenza, droga e follia: arrestato spacciatore dopo aggressione alla moglie e tentato furto d’arma a un agente

Bolzano Provincia15 ore fa

Allarme d’acqua alla diga Zoggler (VIDEO): misteriosa fuoriuscita fa salire il livello del Valsura

Sport15 ore fa

Duello a viso aperto, ma il gol non arriva: Südtirol e Bari si annullano allo stadio Druso

Bolzano Provincia16 ore fa

A bordo strada con 40 grammi di hashish in auto: denunciato 62enne

Italia & Estero1 giorno fa

Meloni punta sul Mediterraneo: l’Italia torna protagonista

Consigliati1 giorno fa

Cambia la tua vita con FitActive: il fitness accessibile e senza limiti (VIDEO) arriva a Bolzano

Alto Adige1 giorno fa

Rivoluzione nei servizi: Cappello e Rabanser guidano il futuro dell’artigianato digitale e dell’automotive

Bolzano Provincia2 giorni fa

Polizia e Thun, uniti per donare: due assegni per chi lotta ogni giorno

Bressanone2 giorni fa

Perde 110.000 euro, truffata online con criptovalute

Laives2 giorni fa

Truffato con un SMS “della banca”: anziano perde 10.000 euro, identificato il presunto colpevole

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti