Politica
“Un parco di libri”: la cultura si sposta all’aperto

Ieri (13 luglio) l’assessore alla cultura Giuliano Vettorato ha presentato assieme alle associazioni coinvolte l’iniziativa “Un parco di libri” che si terrà da oggi in poi nel Parco dei Cappuccini a Bolzano. Su iniziativa dell’assessore e della Biblioteca provinciale Claudia Augusta partono due settimane piene di appuntamenti culturali dedicati alla promozione della lettura e agli incontri con autori. La Biblioteca provinciale allestirà una postazione esterna dedicata al prestito di volumi.
Con l’arrivo dell’estate e la voglia di godersi delle splendide giornate di sole, da godere sfogliando un libro o incontrando un autore locale, immersi nel polmone verde del giardino dei Cappuccini, la cultura si sposta all’aperto grazie all’iniziativa “Un parco di libri”.
L’Associazione Scrittori di Bolzano e l’Associazione Lettera Sette daranno vita ad una rassegna nuova, intesa a promuovere autori locali e ad avvicinarsi anche concretamente alla cittadinanza.
La biblioteca garantirà la fruizione di servizi quali consulenze, esposizione di quotidiani e “vetrinette” con proposte di lettura, allestendo una postazione esterna dedicata.
Le associazioni si alterneranno dando luogo a presentazioni di libri, laboratori ed incontri letterari vari, contribuendo a queste nuove forme sperimentali di attività culturale, nell’ambito del servizio pubblico.
Numerosi eventi
Il programma degli eventi è piuttosto nutrito. “Il Parco dei Cappuccini – sottolinea l’assessore Vettorato – è uno spazio meraviglioso che diventerà uno splendido epicentro culturale, a due passi dal Centro Trevi e dal teatro Comunale”.
L’assessore è convinto che l’iniziativa permetterà alla popolazione di riappropriarsi di un’area molto apprezzata della città, che presto sarà protagonista di un’importante opera di riqualificazione. Inoltre, vivere momenti di cultura a contatto con il verde permette di vivere un approccio alla cultura ancora più intenso.
L’iniziativa, che è frutto di un’ampia collaborazione che vede molte persone attive associarsi per coltivare e realizzare le proprie passioni e i propri talenti, rappresenta un segnale positivo della vivacità culturale. “È un passaggio che conferma come la rete tra enti pubblici e associazioni esista e funzioni in maniera eccellente” sottolinea Vettorato.
Il calendario
Fino a venerdì 24 luglio il Parco dei Cappuccini di Bolzano, rimarrà il teatro di una biblioteca aperta, determinata ad essere ancora più partecipata e viva. Complessivamente saranno 26 gli appuntamenti in calendario. Ogni giorno la giornata culturale proporrà fino a tre appuntamenti, equamente suddivisi nelle diverse fasce orarie della giornata.
Il programma completo degli eventi, tutti in programma al Parco dei Cappuccini, si trova qui.
-
Italia & Estero2 settimane fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino2 settimane fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano1 settimana fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige6 giorni fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Trentino1 settimana fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano2 settimane fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Bolzano5 giorni fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Italia & Estero3 giorni fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Italia ed estero1 settimana fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Bolzano3 giorni fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Trentino2 settimane fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”