Connect with us

Food & Wine

Un marchio per proteggere i veri piccoli birrifici artigianali

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Piatto ricco mi ci ficco” dice la tradizione popolare, e deve essere quello che hanno pensato molte delle multinazionali della birra. Lo spazio occupato negli scaffali da marchi di birre artigianali, è artificiosamente gonfiato dalle grandi aziende che utilizzando stili di comunicazione, etichette, colori, ricette fintamente artigianali, per ritagliarsi un’altra grande fetta di mercato, a discapito dei veri micro-birrifici che della diversità, artigianalità e ricerca degli ingredienti, hanno fatto il loro punto di forza.

Per districare e smascherare chi lavora in modo corretto in questa fascia di bevande al malto, è in arrivo un marchio di riconoscimento, per distinguere i veri micro birrifici indipendenti, e proteggerli dalla recente invasione di finte birre “crafty”. E’ Unionbirrai a lanciare l’iniziativa. L’esempio viene dagli Stati Uniti e dall’Australia che da tempo hanno introdotto una politica di protezione dei produttori più piccoli, che svolgono un lavoro di grande interesse, sviluppano una importante cultura del bere bene, e creano molte occasioni e posti di lavoro.

Il marchio servirà per certificare solamente i birrifici realmente artigianali ed indipendenti. Presentato in occasione di EurHop, il Salone internazionale della birra artigianale che si è tenuto a Roma nei giorni scorsi da Unionbirrai, l’associazione di categoria dei birrifici indipendenti italiani.






L’iniziativa,  arriva perché gli scaffali dei supermarket negli ultimi anni si sono riempiti di birre cosiddette ‘crafty’, prodotti industriali che cercano di emulare – nella veste, nella comunicazione e nelle ricette – le birre artigianali autentiche. Ecco perché – spiega Vittorio Ferraris, presidente di Unionbirrai – oggi diventa indispensabile individuare un marchio di riconoscibilità che tuteli sia il settore produttivo artigianale, sia i consumatori“.

Indipendente e Artigianale” sarà la definizione a cui potranno aspirare i produttori che  dovranno rispettare i termini di legge: “La birra può definirsi artigianale solo se prodotta da birrifici indipendenti, sia dal punto di vista legale che economico, la cui produzione non superi i 200mila ettolitri l’anno. La birra, inoltre, non deve essere pastorizzata né microfiltrata“.

Unionbirrai, si occuperà di rilasciare lo stesso marchio e di ritirarlo, dopo eventuali verifiche sulla non-conformità. Sarà uno strumento di orientamento e chiarezza per sapere se il prodotto che si vuole acquistare è davvero artigianale e realizzato rispettando tutti i parametri necessari. L’Italia è uno dei primi paesi ad utilizzare questo strumento in Europa, soltanto Gran Bretagna ed Irlanda hanno un marchio simile a protezione della loro tradizione birraria. Prosit.

NEWSLETTER

Società6 ore fa

Poste Italiane sotto accusa: “Lavoro gratuito e irregolarità contrattuali, i precari denuncino”

Bolzano Provincia6 ore fa

Fuoriuscita di cloro in un hotel sull’Alpe di Siusi: evacuazione e intervento di 40 Vigili del Fuoco

Val Pusteria7 ore fa

Sorpreso a rubare cci in Val Pusteria: fermato un pensionato di 70 anni

Bolzano8 ore fa

Giornata mondiale contro il cancro: diagnosi rapide e comunicazione chiara per combattere la malattia

Bolzano Provincia11 ore fa

Sospetti fuori da una banca: fermati tre nord africani, uno era ricercato per rapina violenta

Bolzano Provincia11 ore fa

Accoltellò la moglie, scarcerato chiede il Permesso di Soggiorno: espulso 45enne marocchino

Bolzano Provincia11 ore fa

Venti patenti ritirate e 127 interventi sulle piste da sci: maxi controlli dei Carabinieri

Italia & Estero1 giorno fa

15 enne investita e uccisa da un bus mentre va a scuola

Italia & Estero1 giorno fa

Fratellini in ospedale per lesioni, indagate mamma e nonna

Bolzano Provincia1 giorno fa

Grave incidente durante una slittata notturna: 13enne tedesco precipita nel bosco

Società1 giorno fa

Plinko: Un’esperienza di gioco innovativa per l’Italia

Bolzano Provincia1 giorno fa

Ruba da cinque auto e poi le devasta: arrestato un 43enne

Bolzano Provincia1 giorno fa

Spaccia droga assieme al genero: scatta l’arresto per un 64enne

Bolzano Provincia1 giorno fa

Furti in appartamento: due arresti per ricettazione

Bolzano Provincia2 giorni fa

Dal vigneto all’energia: il bioreattore che trasforma gli scarti in calore, freddo e humus

Archivi

Categorie

più letti