Connect with us

Merano

Un documentario sulla quotidianità dei non udenti

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Il Comune di Merano vuole offrire a tutte le cittadine e a tutti i cittadini interessate/i la possibilità di conoscere un mondo particolare, un mondo che molti di noi solo a fatica riescono a immaginare: quello delle persone sorde.

A questo scopo l’amministrazione ha sostenuto e sostiene diverse iniziative di sensibilizzazione.

Nel 2018 si è svolto in sala civica il primo Congresso internazionale sulla lingua dei segni, che ha visto l’intervento di quindici esperti italiani e stranieri e duecento partecipanti.






Nell’autunno di quest’anno è stato pubblicato l’opuscolo Datei herunterladen: PDF“Uno sguardo sul mondo dei non udenti”, che oltre a fornire interessanti informazioni sulla sordità propone anche consigli utili per affrontare e gestire al meglio la comunicazione con persone sorde nella vita di tutti i giorni.

Ora è stato prodotto, sempre con il sostegno del Comune, anche un documentario, che è stato proiettato in prima visione nella sala riunioni della Giunta comunale.

Il film, intitolato “(All)täglich gehörlos/(Ogni)giorno in sordità”, dura venti minuti.

Sette le persone intervistate: Greta Bortolotti, Andrea Santini, Andreas Grünfelder con la compagna Daniela Obojes, Andreas Lanthaler, Veronika Kiebacher e Antonio Endrizzi.

I protagonisti raccontano i loro sogni e le loro preoccupazioni spiegando agli spettatori e alle spettatrici l’importanza della lingua parlata e della lingua dei segni nella loro vita quotidiana.

Il sindaco Paul Rösch, l’assessore ai servizi sociali Stefan Frötscher e Heini Tischler, consigliere comunale con delega per le problematiche dei disabili, hanno assistito alla proiezione e hanno mostrato grande interesse per la preziosa iniziativa.

L’opuscolo pubblicato in autunno e questo documentario si integrano a vicenda in modo molto efficace diventando così strumenti complementari molto utili per sensibilizzare l’opinione pubblica ed eliminare le barriere nella comunicazione, in modo tale che i non udenti possano prendere parte più pienamente alla vita sociale della nostra comunità“, hanno sottoilineato Rösch e Frötscher.



Bolzano30 minuti fa

Artigiani e imprese al centro del dibattito: “Corsie preferenziali e ruolo del Comune, servono risposte concrete”

Bolzano38 minuti fa

A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza

Bolzano Provincia41 minuti fa

Urta un’auto e si rifiuta di sottoporsi all’alcoltest: 48enne denunciata e senza patente

Benessere e Salute2 ore fa

Come rimanere al sicuro durante i lavori «Fai-da-Te» all’esterno

Bolzano Provincia6 ore fa

Hashish e marijuana per quasi 800 dosi: deferiti un 18enne e un 32enne

Bolzano Provincia6 ore fa

Doppia rapina e aggressione in via Torino: arrestato 45enne pluripregiudicato

Bolzano Provincia8 ore fa

Albergo fuorilegge: nel blitz scoperti ospiti pregiudicati e sicurezza assente. Guai per il titolare

Italia & Estero10 ore fa

Consumi in aumenti, ma con molta attenzione alla spesa per favorire il risparmio

Trentino21 ore fa

Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni

Trentino21 ore fa

Pozza di Fassa, esplode una condotta della centralina idroelettrica: voragine sulla ciclabile, nessun ferito

Italia & Estero24 ore fa

Antitrust vs Meta: inizia il processo, possibile separazione di Instagram e WhatsApp

Bolzano Provincia1 giorno fa

Controlli a tappeto nelle strutture ricettive di Andriano: irregolarità a raffica e una denuncia

Laives1 giorno fa

Laives, due giovani denunciati per ricettazione: nel bagagliaio attrezzature sospette

Trentino1 giorno fa

Amajon: ecco i risultati del progetto per il rilancio del commercio di prossimità

Italia & Estero1 giorno fa

Tragedia sull’Hudson: chiude la compagnia di elicotteri coinvolta

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti