Connect with us

Alto Adige

Uil Alto Adige: «Ancora una caduta dall’alto, ancora un operaio edile in gravi condizioni»

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

E’ passato poco più di un mese dall’infortunio mortale del cantiere IPES di Bolzano, ed ieri un lavoratore di Vipiteno di 38 anni è ricoverato in ospedale a Bressanone, con ferite definite gravi dai soccorritori, vittima dell’ennesimo infortunio sul lavoro.

Anche lui, come lo sfortunato lavoratore deceduto a fine agosto a Bolzano, è precipitato al suolo da diversi metri, non è chiaro ancora se da un ponteggio o da una scala, mentre lavorava nel cantiere della casa di riposo di Rio Pusteria.

Saranno di certo le autorità competenti a fare chiarezza sulla dinamica e sulle responsabilità di questo infortunio, ma certo è che lascia veramente sconcertati prendere atto che, ancor oggi, non sia possibile proteggere i lavoratori da un rischio così evidente, e forse, neppure così difficile da azzerare.

I lavori in quota, o in altezza, devono essere eseguiti con i ponteggi, dai quali non sidovrebbecadere neanche per errore; se montati secondo normativa, sono sicuri anche contro le cadute accidentali!

Le scale, poi, sono praticamente bandite, o quanto meno sconsigliate al di sopra di certe quote, proprio perché considerate pericolose. Ciò nonostante, le cadute dall’alto sono ancora una della cause principali di infortunio sul lavoro, molto spesso con esiti gravi, se non mortali.

D’altro canto, se l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ci dice che sul totale delle aziende visitate, il 70% sono risultate irregolari, questo non può che essere il tragico risultato.

Occorrono misure straordinarie, e bisogna fare in fretta; le denunce di malattie professionali e di infortunio sul lavoro hanno raggiunto livelli inaccettabili per un Paese civile, come gli oltre 1.200 morti sul lavoro all’anno, sono unavergogna nazionale“.

Dati che rispecchiano fedelmente anche la situazione della nostra provincia che, purtroppo, da anni occupa i vertici delle classifiche nazionali dei territori meno virtuosi in materia di prevenzione degli infortuni e tutela della salute dei lavoratori.



Sport6 ore fa

Sinner è tornato e infiamma Roma: 104 giorni dopo il caso doping, batte Navone e fa impazzire il foro!

Bolzano6 ore fa

Aliante sull’Isarco, paura a Bolzano: salvo l’equipaggio

Regione TAA16 ore fa

Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente

Alto Adige16 ore fa

Colpo da film in Val Gardena: fermati due ladri georgiani con champagne, whisky e una “borsa magica” per eludere i controlli

Bolzano Provincia16 ore fa

45enne arrestato per maltrattamenti: violava il divieto di avvicinamento a moglie e figlio

Bolzano Provincia16 ore fa

Armato, in possesso di droga e pass auto per invalidi di altra persona: denunciato un 51enne

Sport20 ore fa

Südtirol salvo tra i fuochi d’artificio di Pisa: un 3-3 da batticuore vale la permanenza

Italia & Estero2 giorni fa

Papa Leone XIV: le reazioni della politica italiana

Alto Adige2 giorni fa

Infermieri, cuore pulsante della sanità: il futuro passa da chi cura

Bolzano2 giorni fa

Scena horror in piazza Verdi: brandisce un’ascia tra i passanti, poi la verità shock!

Val Pusteria2 giorni fa

Motori rombanti e controlli serrati: i Carabinieri presidiano i passi montani per una stagione estiva all’insegna della sicurezza

Italia & Estero2 giorni fa

Svolta storica in Europa: il lupo non è più “intoccabile”, ora si potrà difendere il territorio

Bolzano2 giorni fa

Bolzano al ballottaggio, la Svp resta neutrale: “collaboreremo con chi lavorerà per la città”

Bolzano2 giorni fa

Terrore ad Aslago: esplosione sventra un appartamento, cinque feriti

Trentino2 giorni fa

Moena, una serata per ricordare Fratel Elio Croce

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti