Connect with us

Alto Adige

Uibo, Renner, Bessega – tre nuovi volti per la campagna antinfluenzale dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Nicole Uibo, Paolo Renner e Paola Bessega sono dello stesso parere e quest’anno, hanno deciso di sostenere attivamente la campagna per la vaccinazione antinfluenzale lanciata dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige.

In Alto Adige la vaccinazione antinfluenzale inizierà lunedì 21 ottobre e terminerà il 13 dicembre 2019.

Nicole Uibo, farmacista e Miss Alto Adige 2016, don Paolo Renner, Direttore dell’Istituto di Scienze Religiose di Bolzano, e Paola Bessega, giornalista dell’emittente televisiva Video33 – SDF sono i volti della campagna per la vaccinazione antinfluenzale di quest’anno promossa dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige.






 #IoMiVaccino e #ImpfenSchützt, questi gli hashtag di rimando: perché un’influenza, di quelle vere, non è uno scherzo.

Nell’inverno 2018/2019 sono stati segnalati 5.276.000 casi di influenza in tutta Italia.

Se si confrontano i dati degli ultimi anni emerge che, ancora una volta, l’ondata influenzale dello scorso inverno ha colpito soprattutto i bambini.

Tuttavia, anche le persone anziane sono tra le maggiormente contagiate dall’influenza: nella passata stagione influenzale sono stati registrati 282 casi gravi, di cui 52 terminati con un decesso.

L’età media dei/delle pazienti con influenza era di 61 anni e circa il 76% aveva più di 50 anni. L’80% dei casi gravi e l’85% dei deceduti erano già affetti da almeno una malattia cronica. (Fonte: Istituto Superiore di Sanità – ISS).

Anche quest’anno l’Azienda sanitaria dell’Alto Adige ha fatto scorta di vaccini quadrivalenti, che sono più efficace – oltre che più costosi – e garantiscono una migliore protezione contro i virus dell’influenza rispetto ad un vaccino trivalente.

#IoMiVaccino è anche l’hashtag ufficiale della campagna italiana per la vaccinazione antinfluenzale, con il quale le persone vaccinate si identificano nelle foto scattate durante la vaccinazione antinfluenzale e postate sui social media.

#ImpfenSchützt è l’hashtag tradotto in tedesco. Utilizzando questi hashtag, praticamente chiunque può diventare un “influenzatore” postando la foto della propria vaccinazione.

Virus aggressivo

La trasmissione della malattia attraverso le goccioline di saliva contenenti il virus, che vengono facilmente trasmesse con il contatto diretto o indiretto, rende difficile sfuggire all’infezione. La vaccinazione antinfluenzale offre una protezione davvero efficace e verrà effettuata in tutto l’Alto Adige da lunedì 21 ottobre a venerdì 13 dicembre 2019. La vaccinazione deve essere eseguita in anticipo, poiché la protezione vera inizia solo dopo due settimane.

Vaccinazione gratuita per i gruppi a rischio

A rischio sono soprattutto le persone di età superiore ai 65 anni e le persone con malattie croniche cardiache, polmonari, renali o metaboliche, malattie oncologiche o altre gravi patologie.

Anche diverse categorie di collaboratori e collaboratrici del servizio pubblico possono effettuare gratuitamente la vaccinazione antinfluenzale.

Tra questi vi sono: Polizia di Stato, Carabinieri, Vigili del Fuoco professionali e volontari, personale sanitario e amministrativo delle strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private, volontari della Croce Bianca e Croce Rossa, personale insegnante delle scuole provinciali e assistenti all’infanzia delle scuole materne e degli asili nido.

Anche i donatori di sangue hanno diritto alla vaccinazione antinfluenzale gratuita.

Dovrebbero essere vaccinate anche le persone che sono spesso a contatto con anziani, neonati e bambini piccoli o persone affette da malattie.

Perché: chi si fa vaccinare, protegge non solo sé stesso da una possibile infezione, ma anche le persone con le quali entra in contatto.

Protezione economica

La vaccinazione antinfluenzale viene effettuata presso i Centri vaccinali dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige e gli ambulatori dei Medici di Medicina Generale nonché Pediatri di Libera Scelta che abbiano aderito alla campagna vaccinale dell’Azienda sanitaria.

Una dose di vaccino antinfluenzale costa circa 12 euro.

Bolzano5 ore fa

Vetri rotti in Via Volta: giovane vandalo individuato dai Carabinieri

Italia & Estero7 ore fa

Blackout in Spagna e Portogallo: Codici al fianco dei consumatori per ottenere i rimborsi

Alto Adige7 ore fa

Tirolo e Alto Adige, alleati per affrontare le sfide dell’industria

Val Pusteria7 ore fa

Chiuso per 15 giorni il pub Hexenkessel: troppi episodi violenti

Bolzano7 ore fa

Ubriaco semina il panico al supermercato, aggredisce la Polizia ed evade dai domiciliari

Italia & Estero8 ore fa

Blackout Iberico: ripristinata l’elettricità in Spagna e Portogallo

Trentino8 ore fa

Truffano un’anziana fingendosi Carabinieri: arrestata una coppia in Val Rendena

Italia & Estero12 ore fa

Tragedia in Illinois: auto piomba su un campo estivo, 4 morti

Italia & Estero1 giorno fa

Si schianta e viene trovato positivo alla cocaina: sacerdote rischia il processo

Italia & Estero1 giorno fa

Spagna: maxi blackout paralizza il Paese. Conseguenze anche in Portogallo e nel sud della Francia

Bolzano Provincia1 giorno fa

Scoperta cocaina nel bagagliaio e a casa per 1,2 kg: in manette un 40enne serbo

Italia & Estero1 giorno fa

Conclave al via il 7 maggio: chiusa la Cappella Sistina

Alto Adige1 giorno fa

Latterie Alto Adige: nel 2024 fatturato da 700 milioni, ma meno allevatori

Ambiente Natura1 giorno fa

Allarme processionaria: pericolosa per i cani, i mesi in cui bisogna prestare più attenzione

meteo1 giorno fa

1 Maggio in Trentino Alto Adige: sole, caldo intenso e sbalzi termici, e attenzione all’abbigliamento in montagna

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti