Arte e Cultura
Ufficio bilinguismo cultura italiana: Donatella Ricchetto è la nuova direttrice

Donatella Ricchetto ha vinto il concorso bandito dalla Provincia e andrà a ricoprire il ruolo di direttrice dell’Ufficio Bilinguismo e Lingue straniere, parte della Ripartizione cultura italiana.
La neo direttrice è stata salutata ed accolta oggi (20 gennaio) dall’Assessore alla cultura in lingua italiana Giuliano Vettorato e il capo Dipartimento e direttore della Ripartizione cultura italiana, Antonio Lampis.
L’Ufficio Bilinguismo e Lingue straniere opera da decenni nell’ambito della promozione linguistica tramite l’erogazione di vantaggi economici alle agenzie linguistiche del territorio, con la realizzazione di interventi educativo-culturali e non da ultimo con la gestione del Centro Multilingue di Bolzano e della Mediateca Multilingue di Merano, centri specializzati sull’apprendimento autonomo delle lingue.
“Il grande valore dei centri multilingue, autentici fiori all’occhiello del nostro panorama, è pari all’importanza che per ognuno di noi ha il saper parlare più lingue”, ha sottolineato Vettorato durante il saluto alla nuova direttrice. “Poter comunicare, entrare in relazione con altre culture e altri contesti, oltre ad arricchirci personalmente, offre anche maggiori possibilità di realizzazione professionale”, ha ribadito Vettorato.
Il curriculum – Donatella Ricchetto, funzionaria di lunga data dell’ufficio, laureata in lingue e letterature straniere, negli ultimi tre anni ha coordinato i centri multilingue curandone l’ampliamento del patrimonio e lo sviluppo culturale nell’ottica del servizio linguistico offerto. I centri mettono a disposizione della cittadinanza risorse (cartacee e multimediali) e supporto personalizzato gratuito per l’autoapprendimento linguistico e per l’organizzazione di soggiorni studio all’estero, così come materiali utili all’insegnamento, mantenendo un focus particolare sulla promozione dello studio della lingua tedesca come seconda lingua.
Vettorato e Lampis, nel corso della breve cerimonia, hanno offerto un grato pensiero a Rosa Rita Pezzei, prima direttrice dell’ufficio, alla quale si debbono i primi passi fondamentali nella politica di sostegno all’apprendimento delle lingue in questo territorio, che sono stati esempio per molte regioni europee e una pionieristica attività sul tema dell’autoapprendimento e che oggi costituisce una colonna nell’offerta dell’Ufficio bilinguismo e lingue straniere della Ripartizione cultura italiana. A lei sono succedute le reggenze di Rosaria Cembran, Michela Benvenuti e l’interim di Luca Bizzarri con l’aiuto di Fabio Raffaelli.
-
Trentino4 giorni fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero2 giorni fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano2 settimane fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Trentino2 settimane fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
Ambiente Natura1 settimana fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano1 settimana fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia3 giorni fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Trentino1 settimana fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Italia & Estero3 giorni fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano Provincia5 giorni fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.