Connect with us

Italia ed estero

Ue lancia proposta del “ certificato verde digitale”: i 3 modi per viaggiare liberamente

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Definirlo passaporto vaccinale è inesatto, il vero nome è “ certificato verde digitale” e servirà per agevolare la libera e sicura circolazione all’interno dell’Europa durante l’emergenza covid, evitando divisione e blocchi tra i Paesi dell’Unione.

Il nuovo documento rappresenterà la soluzione per far ripartire il turismo in vista dell’estate, dimostrando semplicemente la prova che una persona è stata vaccinata contro il covid, ha ricevuto test negativo oppure ha riscontrato in passato il virus.

Il nuovo pass che sarà disponibile gratuitamente in forma digitale o cartacea, includerà un QR code per garantire la sicurezza e l’autenticità dello stesso. All’interno, i certificati includeranno anche un insieme limitato di dati sensibili come nome, data di nascita e informazioni rilevanti su la situazione relativa al vaccino o al test covid e potranno essere controllati solo per verificare e controllare la validità e l’autenticità dei certificati.

Il Commissario Ue per la Giustizia, Didier Reyners chiarisce che:“ Il pass è interoperabile e vincolante per i paesi europei e, per evitare ogni forma di discriminazione offre tre alternative per tornare a viaggiare: dimostrare l’avvenuta vaccinazione, la negatività al tampone, o la guarigione dal Covid

Inoltre, lo stesso Commissario per la Giustizia aggiunge che il certificato verde digitale non costituirà un prerequisito per la libera circolazione, ma soprattutto non discriminerà in alcun modo, sostenendo che un approccio comune potrebbe aiutare a liberare gradualmente il turismo e la circolazione.

Il nuovo documento potrà essere rilisciato a tutti i cittadini europei e ai loro famigliari, indipendentemente dalla loro nazionalità, oltre che ai cittadini di Paesi terzi che risiedono nella UE. Il certificato sarà quindi valido in tutti gli Stati membri e aperto a Lichtenstein, Islanda, Svizzera e Norvegia.

La Commissione ricorda che gli Stati membri restano comunque responsabili della decisione di eventuali restrizioni di salute pubblica per i viaggiatori, ma dovranno applicare tali deroghe anche alle persone in possesso del certificato verde.

Quella del documento, si tratta di una misura temporanea che sarà sospesa quando l’OMS dichiarerà la fine dell’emergenza sanitaria internazionale. Da Bruxelles si comunica che l’operatività della proposta potrebbe essere pronta già prima dell’estate, nonostante qualche divisione affiorata recentemente da parte di alcuni Governi.



Italia & Estero14 ore fa

Papa Leone XIV: le reazioni della politica italiana

Alto Adige18 ore fa

Infermieri, cuore pulsante della sanità: il futuro passa da chi cura

Bolzano18 ore fa

Scena horror in piazza Verdi: brandisce un’ascia tra i passanti, poi la verità shock!

Val Pusteria18 ore fa

Motori rombanti e controlli serrati: i Carabinieri presidiano i passi montani per una stagione estiva all’insegna della sicurezza

Italia & Estero18 ore fa

Svolta storica in Europa: il lupo non è più “intoccabile”, ora si potrà difendere il territorio

Bolzano18 ore fa

Bolzano al ballottaggio, la Svp resta neutrale: “collaboreremo con chi lavorerà per la città”

Bolzano18 ore fa

Terrore ad Aslago: esplosione sventra un appartamento, cinque feriti

Trentino19 ore fa

Moena, una serata per ricordare Fratel Elio Croce

Italia & Estero1 giorno fa

Trump: “Congratulazioni al cardinale Prevost, è il primo Papa americano”

Italia & Estero1 giorno fa

Chi è Papa Leone XIV: l’agostiniano americano scelto per guidare la Chiesa

Italia & Estero1 giorno fa

Il nuovo Vescovo di Roma è Leone XIV: “La pace sia con tutti voi” le prime parole

Italia & Estero1 giorno fa

Habemus Papam: c’è la fumata bianca!

Bolzano Provincia2 giorni fa

Il clima cambia, l’allarme è reale: “dove ci porterà il riscaldamento globale?”

Oltradige e Bassa Atesina2 giorni fa

Corriere spruzza spray al peperoncino, dipendenti intossicati, è caos in azienda

Italia & Estero2 giorni fa

Conclave, seconda fumata nera: ancora nessun Papa

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti