Connect with us

Scienza e Cultura

Uccelli d’alta quota: colloquio al Museo di Scienze Naturali

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




Il 12 aprile al Museo di Scienze Naturali in occasione di un colloquio organizzato dalla Piattaforma Biodiversità dell’Alto Adige si parlerà di uccelli di alta quota e di come siano minacciati dai cambiamenti climatici e dalla distruzione del loro habitat. Visibile anche online.

Le specie di uccelli legate agli ambienti aperti d’alta quota sono minacciate da cambiamenti climatici e dalla distruzione del loro habitat.

In questo quadro sfavorevole, è cruciale la loro capacità di spostarsi e scambiare individui tra tessere di habitat idoneo sempre più ristrette e isolate tra loro.

Combinando genetica di popolazione ed ecologia del paesaggio, è possibile studiare tale capacità di movimento, le conseguenze sul flusso genico e il ruolo delle caratteristiche del paesaggio nel facilitare o ridurre la dispersione.

Questo approccio è stato applicato nell’ambito del progetto scientifico “Connettività di popolazione in uccelli d’alta quota minacciati dai cambiamenti climatici” a due specie altamente rappresentative dell’avifauna alpina, lo Spioncello e il Fringuello alpino, permettendo di ottenere informazioni dettagliate sulla loro capacità di dispersione e indicazioni per la conservazione delle loro popolazioni.

Il progetto coinvolge il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige, il MUSE di Trento, Eurac Research e l’Università di Oulu (Finlandia) ed è finanziato dalla Ripartizione Innovazione, Ricerca, Università e Musei della Provincia autonoma di Bolzano/Alto Adige.

In occasione del colloquioGli uccelli delle alte quote e la frammentazione del loro habitat: un campanello d’allarme dalla genomica del paesaggio” in programma mercoledì, 12 aprile alle ore 18 al Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige parlerà di questo tema Francesco Ceresa, che si occupa di ecologia, comportamento e conservazione dell’avifauna. Collabora con il Museo di Scienze Naturali e con vari gruppi di ricerca in Italia e all’estero.

L’ingresso è libero, consigliata la prenotazione online sul sito del museo al link https://app.no-q.info/naturmuseum-sudtirol/calendar#/event/395365. Il colloquio è visibile anche online sul canale YouTube del museo al link https://www.youtube.com/watch?v=ZvCt_RWIR88. Info: tel. 0471 412964.



Italia & Estero5 ore fa

Sms scomparsi tra Pfizer e Bruxelles: la bomba di Cisint scuote la Commissione europea

Val Venosta5 ore fa

Scommesse troppo vicine a scuola e chiesa: chiusa la sala di Silandro, il Consiglio di Stato dice no al ricorso

Italia & Estero12 ore fa

Montagne unite d’Europa: nasce a Bruxelles l’alleanza per dare voce alle alture del continente

Italia & Estero12 ore fa

L’eurodeputata Cisint scuote Bruxelles con un’interrogazione esplosiva: global gateway nel mirino

Merano12 ore fa

Minacce e paura alla stazione: giovane rapinato con un paio di forbici

Bolzano12 ore fa

Violenza, droga e follia: arrestato spacciatore dopo aggressione alla moglie e tentato furto d’arma a un agente

Bolzano Provincia15 ore fa

Allarme d’acqua alla diga Zoggler (VIDEO): misteriosa fuoriuscita fa salire il livello del Valsura

Sport15 ore fa

Duello a viso aperto, ma il gol non arriva: Südtirol e Bari si annullano allo stadio Druso

Bolzano Provincia16 ore fa

A bordo strada con 40 grammi di hashish in auto: denunciato 62enne

Italia & Estero1 giorno fa

Meloni punta sul Mediterraneo: l’Italia torna protagonista

Consigliati1 giorno fa

Cambia la tua vita con FitActive: il fitness accessibile e senza limiti (VIDEO) arriva a Bolzano

Alto Adige2 giorni fa

Rivoluzione nei servizi: Cappello e Rabanser guidano il futuro dell’artigianato digitale e dell’automotive

Bolzano Provincia2 giorni fa

Polizia e Thun, uniti per donare: due assegni per chi lotta ogni giorno

Bressanone2 giorni fa

Perde 110.000 euro, truffata online con criptovalute

Laives2 giorni fa

Truffato con un SMS “della banca”: anziano perde 10.000 euro, identificato il presunto colpevole

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti