Connect with us

Ambiente Natura

Tutela dell’ambiente, simulazione d’intervento dell’APPA

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Nei giorni scorsi il personale del servizio di reperibilità chimica dell’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima di Bolzano ha preso parte ad un’esercitazione pratica in emergenza ambientale organizzata in collaborazione con il Corpo permanente dei Vigili del Fuoco dell’Agenzia per la protezione civile di Bolzano.

Presso la sede di via Druso a Bolzano è stato simulato il campionamento di  microinquinanti ambientali preoccupanti (diossine, policlorobifenili, idrocarburi policiclici aromatici) in caso di incendi antropici in siti industriali. “Organizzare delle simulazioni pratiche sul campo per imparare a gestire un’emergenza ambientale è una modalità di formazione sicuramente vincente – sottolinea l’assessore all’ambiente Giuliano Vettorato – da un lato il personale coinvolto può verificare direttamente sul campo il proprio livello di preparazione tecnica, logistica ed organizzativa, dall’altra si tratta di un’occasione unica di migliorare di molto le proprie capacità operative, con vantaggi per la collettività e la tutela ambientale. Ringrazio quindi sia il personale tecnico del team di reperibilità chimica per la disponibilità, interesse e passione dimostrate durante le loro attività, sia il Corpo Permanente dei Vigili del Fuoco per la preziosa e indispensabile collaborazione.”

 Servizio di reperibilità chimica sempre operativo 

In caso di possibile rischio per l’ambiente e di conseguenza per la popolazione il Corpo permanente dei Vigili del Fuoco dell’Agenzia per la protezione civile allerta il Servizio di reperibilità chimica dell’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima. Il compito del gruppo di reperibilità è di verificare l’eventuale presenza in aria, acqua o in altre matrici ambientali di sostanze pericolose causate da incendi, sversamenti accidentali e simili e, insieme agli altri organi istituzionali coinvolti, decidere le strategie da adottare per contenerne il rischio.

Fondamentale, in una situazione emergenziale, è individuare prontamente i punti di misura più significativi e più sensibili in cui installare la strumentazione per effettuare le misure atte a rilevare nelle matrici ambientali (in questo caso specifico in aria) eventuali sostanze pericolose e nocive per l’ambiente e la salute in modo da poter valutare in maniera veloce ed efficace la gravità dell’evento”, spiega Flavio Ciesa, coordinatore del gruppo di reperibilità chimica dell’Agenzia ambiente e tutela clima.

Strumentazione portatile ad hoc per misure veloci sul campo

Per effettuare velocemente i primi campionamenti sul campo, il personale del servizio di reperibilità chimica dispone di diversa strumentazione portatile da posizionare nei cosiddetti “punti sensibili” quali vicino alle scuole, vicino ai centri abitati ecc. o nelle zone di ricaduta. Si tratta di misuratori multigas, canister per analisi cromatografiche, misure con fiale colorimetriche e campionatore ad alto volume.

Miglioramento continuo a tutela dell’ambiente

Il Direttore dell’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima, Flavio Ruffini, si è dimostrato particolarmente soddisfatto dell’esito di tale simulazione. “Esercitazioni pratiche come quella del 16 dicembre rappresentano per il gruppo di reperibilità chimica dell’Agenzia ambiente e tutela clima occasioni e momenti importanti di confronto e di formazione reciproca. Poter disporre di personale adeguatamente formato, costantemente addestrato e dotato di attrezzature all’avanguardia significa essere in grado di rendere alla popolazione un servizio sempre migliore nel settore della tutela ambientalesottolinea il direttore.

Nel corso del 2022 è in previsione la realizzazione di ulteriori simulazioni e di diversi percorsi formativi specifici per il gruppo sempre insieme al gruppo di intervento per le sostanze pericolose dei Vigili del Fuoco.

Sport17 ore fa

Sinner torna in campo e sogna Roma: possibile derby con Cinà al debutto

Bolzano17 ore fa

Tragedia nel bosco: Aaron Engl, la procura fa luce sulle cause della morte per decapitazione

Politica18 ore fa

Sfida doppia per la Svp: Corrarati verso Bolzano, Zeller sogna Merano

Val Venosta18 ore fa

Rivenditore abbassa i km dell’auto: giovane scopre la truffa e fa tremare la concessionaria già indagata

Bolzano18 ore fa

Controlli antiterrorismo, denunce ai seggi e misure contro il degrado urbano

Oltradige e Bassa Atesina19 ore fa

Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni

Sport1 giorno fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino2 giorni fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero2 giorni fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano2 giorni fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige2 giorni fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige3 giorni fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta3 giorni fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano3 giorni fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti