Alto Adige
Tutela dei consumatori: informare bene e in anticipo gli utenti

L’obiettivo della Consulta (VBZ) è quello di fornire ai consumatori altoatesini una panoramica, quanto più dettagliata, sulle attività di servizio. Dai pagamenti ratealizzati, alla tutela dalle telefonate pubblicitarie indesiderate, dai consigli per i risparmi, all’adeguamento dei tassi di interesse, la modifica unilaterale dei contratti, la mobilità rispettosa del clima, li acquisti di seconda mano, fino ai consigli per i giovani che hanno appena compiuto 18 anni.
Numerose sono state le tematiche al centro dell’odierna seduta a Bolzano della Consulta provinciale per la tutela dei consumatori e utenti, presieduta dal presidente della Provincia, Arno Kompatscher, che ha esaminato positivamente il programma di attività per il 2023.
Nell’ambito della tutela dei consumatori europei, l’accento è stato posto sulla cooperazione con le scuole. Una novità è rappresentata da un nuovo ricettario di 150 pagine che suggerisce piatti basati su ricette casalinghe.
Il presidente Kompatscher ha ringraziato i membri della Consulta per il “prezioso lavoro” al servizio della tutela dei cittadini. “È importante continuare a garantire questo sostegno e, soprattutto, informare bene ed in anticipo i consumatori, offrendo un valido supporto in caso di controversie”, ha sottolineato Kompatscher.
Rimborsi per 2,5 milioni di euro nel 2022
“Solamente nel 2022, il Centro Tutela Consumatori dell’Alto Adige ha gestito circa 9.000 richieste di informazioni e 2.300 casi, oltre a richieste di rimborsi pari a 2,5 milioni di euro”, ha spiegato Gunde Bauhofer, direttrice generale del Centro Tutela Consumatori. Le richiese più frequenti hanno riguardato gli ambiti dell’energia, l’inflazione, la telefonia, l’edilizia abitativa e le ristrutturazioni ed il commercio. Nel corso della seduta, la Consulta ha inoltre approvato il programma del Centro Tutela Consumatori.
Tra i compiti della Consulta provinciale per la tutela dei consumatori e utenti c’è, tra l’altro, quello di suggerire alla Giunta e al Consiglio provinciale proposte e pareri di esperti nell’ambito della tutela dei consumatori.
La Consulta provinciale controlla, inoltre, l’attività del Centro Tutela Consumatori con il quale la Provincia di Bolzano ha stipulato un contratto di appalto per servizi nel campo della difesa dei cittadini al fine di salvaguardare gli interessi dei consumatori in Alto Adige.
-
Trentino1 settimana fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano1 giorno fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Alto Adige3 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano1 settimana fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia5 giorni fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero4 giorni fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Benessere e Salute1 settimana fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne