Connect with us

Alto Adige

Turismo sostenibile, l’Alto Adige entra nel network mondiale INSTO

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Le destinazioni turistiche che si trovano in zone naturalisticamente delicate basano spesso il proprio sviluppo sulle indicazioni di un Osservatorio turistico, appartenente al network internazionale INSTO, “International Network of Sustainable TourismObservatories”.

Attualmente sono 22 al mondo i membri di questo network, che appartiene all’organizzazione mondiale del turismo in seno alle Nazioni Unite (UNWTO).

I 22 membri si sono impegnati a rilevare e analizzare dati turistici, socio-economici e ambientali rilevanti, valutando anche l’impatto che il turismo esercita su società, ambiente ed economia.






Oggi è stato autorizzato l’inserimento dell’Alto Adige come quarta località europea inserita nel network delle destinazioni già aderenti all’INSTO.

Fino a questo momento il modello di sviluppo turistico sostenibile proposto dall’INSTO è stato adottato in Europa dalla costa dalmata, le isole dell’Egeo e la zona del Portogallo meridionale.

Oltreoceano un altro dei membri aderenti è il distretto vinicolo di Sonoma in California.

«L’Alto Adige rappresenta già di per se stesso un benchmark in tema di sostenibilità e un metro di confronto per quanto riguarda l’efficienza» hanno spiegato il presidente della Provincia e l’assessore competente.

Grazie alla diffusione a livello internazionale del concetto di green region applicato all’Alto Adige, la Provincia di Bolzano viene vista come un modello per molte regioni. I dati standardizzati servono unicamente a confermare l’efficacia di questo modello.

Nel segno del motto dell’INSTO “Measure to better manage”, ovvero “Misurare per gestire meglio“, è possibile analizzare e confrontare i numeri e lo sviluppo della stagionalità del turismo, della forza lavoro impiegata in questo settore, i vantaggi economici per la destinazione e la governance, la soddisfazione della popolazione e la gestione di energia, acqua e rifiuti.

L’INSTO prevede che ciascun osservatorio possa rilevare autonomamente ulteriori dati, qualora ritenuti strategici per la destinazione considerata.

Per l’Alto Adige si è ritenuto significativo rilevare anche i dati relativi a mobilità, turismo invernale, innovazione, natura, paesaggio, urbanistica, infrastrutture, qualità, collaborazione fra istituzioni ed enti, agricoltura e regionalità.

«L’istituzione di questo Osservatorio è anche il frutto di un confronto positivo fra ASTAT, Istituto di Ricerca Economica (IRE) della Camera di Commercio e Dipartimento turismo della Provincia», spiega il Landeshauptmann, il quale aggiunge che «ora verrà costituita un comitato di controllo, per stabilire con maggiore precisione quali analisi siano necessarie e in che misura per raggiungere gli scopi prefissati».

Il lavoro dell’Osservatorio durerà 3 anni e in seguito diventerà probabilmente un’istituzione permanente. Nel corso del primo anno (2019) il progetto costerà 132.940 euro, di cui la Provincia di Bolzano verserà 43.000 euro. La restante somma sarà a carico di IDM e di Eurac Research.

Le previsioni per il 2020 e il 2021 parlano di una spesa annuale di 112.320 euro. La Provincia sosterrà spese per 65.000 euro, Eurac Research 46.820 euro l’anno.



Italia & Estero5 ore fa

Istat: famiglie più ricche, aziende più povere

Bolzano13 ore fa

Catturato a Bolzano per droga e aggressioni: arrestato latitante marocchino, revocato l’asilo politico

Sport1 giorno fa

Südtirol e Cesena si spartiscono la posta: 1-1 al Druso

Italia & Estero1 giorno fa

Mattarella premia tre studentesse trentine: “Eroine silenziose” che hanno salvato una vita

Bolzano Provincia2 giorni fa

Odore di marijuana tradisce il pusher: in casa 42mila dosi di droga pronte per il mercato

Bolzano Provincia2 giorni fa

Esame di italiano per il permesso di soggiorno: si presentano al posto d’altri. Scoperti e denunciati due senegalesi

Bolzano Provincia2 giorni fa

Truffa online da 1.300 euro: i Carabinieri smascherano un giovane della Bergamasca

Italia & Estero2 giorni fa

“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”

Italia & Estero2 giorni fa

Dazi USA: le borse crollano, Milano tra le più colpite

Bolzano2 giorni fa

Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino

Benessere e Salute2 giorni fa

“The Life Button”, il bottone rosa che lega le donne alla vita e alle terapie contro il tumore al seno

Alto Adige2 giorni fa

Sentieri digitali: l’Alpenverein introduce il software “Wege online”

Trentino3 giorni fa

Tragedia nella notte a Mezzolombardo: figlio uccide il padre per difendere la madre

Bolzano Provincia3 giorni fa

Furto di sci: denunciato un cittadino straniero

Italia ed estero3 giorni fa

Precipita ultraleggero, identificate le vittime

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti