Alto Adige
Turismo Provincia: “A luglio occupati due terzi dei posti di lavoro stagionali”

Attualmente numerosi turisti e altoatesini si godono le loro ferie estive in Alto Adige. In che modo questo influisce sul mercato del lavoro? All’inizio di luglio, secondo l’ultima pubblicazione dell’Osservatorio del mercato del lavoro della Ripartizione lavoro, grazie alle riaperture due terzi dei posti di lavoro stagionali “previsti” sono di nuovo occupati. La situazione attuale è stata messa a confronto con quella del 2019.
“Nel complesso, tra aprile e giugno abbiamo perso in media più di 12.000 posti di lavoro nel turismo” riassume Stefan Luther, direttore della Ripartizione lavoro. “Due terzi di questi posti di lavoro sono di solito occupati da dipendenti residenti in Alto Adige. Attualmente, un terzo di posti di lavoro stagionali in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso” aggiunge Luther.
Gli effetti della pandemia sul turismo
Gli effetti variano da una zona all’altra: per le strutture nelle zone più alpine la pandemia e la chiusura hanno ritardato di quasi un mese l’inizio della stagione estiva. In quelle zone più vocate al turismo primaverile, come i comuni di valle lungo l’Adige, la pandemia ha causato la perdita media di quasi tre mesi di stagione.
La situazione nella città di Bolzano è ancora diversa: qui solo una parte dei posti di lavoro persi all’inizio di marzo ha potuto essere recuperata. Una possibile ragione è la domanda calata non solo da parte dei turisti meno frequenti, ma anche da parte di residenti e pendolari.
Manodopera autoctona, maggiore sicurezza lavorativa
Analizzando i dati l’assessore provinciale al lavoro Philipp Achammer trae le conclusioni rispetto la politica lavoro: “L’importanza economica del turismo in Alto Adige è indiscussa”. Anche dal punto di vista delle imprese e degli occupati è importante sviluppare ulteriormente questo settore.
“Come parti sociali e decisori politici, dovremmo lavorare per ridurre le interruzioni stagionali dei rapporti di lavoro ed promuovere l’assunzione di lavoratori già residenti. Il vantaggio per le aziende consiste nella possibilità di contare sui lavoratori residenti e fidelizzarli all’azienda. Il vantaggio per i dipendenti è rappresentato invece da una maggiore sicurezza“, aggiunge Achammer.
Informazioni dettagliate sono disponibili nel Mercato del lavoro News 07/2020. Informazioni aggiornate in tempo reale sono consultabili sul monitoraggio giornaliero aggiornato con gli effetti del COVID-19 sul mercato del lavoro altoatesino. Informazioni aggiornate sono consultabili anche sulla pagina web della Provincia dedicata al lavoro sotto la voce -> Mercato del lavoro online -> Covid-19 Monitoring.
-
Italia & Estero7 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino1 settimana fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano3 giorni fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Trentino6 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Bolzano1 settimana fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia & Estero2 settimane fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Italia & Estero2 settimane fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Italia ed estero3 giorni fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano3 giorni fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Trentino1 settimana fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”
-
Italia & Estero6 giorni fa
Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”