Connect with us

Alto Adige

Turismo: erogati ai maestri di sci i contributi per i danni da Covid

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Nelle ultime settimane nell’area funzionale del turismo sono state evase oltre 1280 richieste di contributo per le perdite causate dal Coronavirus presentate dai maestri di sci altoatesini.

Dopo le attese nella concessione dei contributi a causa del ritardo nell’erogazione dei fondi statali, possiamo oggi annunciare che le promesse sono state mantenute. È iniziato infatti il pagamento di 6,4 milioni di euro in aiuti Covid ai maestri di sci altoatesini ed i contributi verranno quindi accreditati sui conti dei richiedenti prima di Natale “, sottolinea l’assessore competente, Arnold Schuler.

Parte del denaro proviene dal pacchetto di aiuti di Stato per le aree per gli sport invernali. L’assessore Schuler è riuscito a garantire 4,7 milioni di euro di fondi statali per l’Alto Adige. I fondi aggiuntivi necessari sono stati garantiti con l’accantonamento nelle corrispondenti aree di competenza del bilancio provinciale per il 2021.






I beneficiari erano maestri di sci che non hanno potuto lavorare nella stagione invernale 2020-2021 a causa della chiusura degli impianti per la pandemia. Condizione per l’erogazione del contributo era l’iscrizione all’albo professionale il 14 febbraio 2021. L’importo del contributo è pari al 40 per cento del reddito derivante dall’attività di maestro di sci e si riferisce, a scelta del richiedente, all’anno 2018 o 2019. Viene erogato un importo minimo di 500 euro e massimo di 7.500 euro.

L’assessore ringrazia il direttore della Ripartizione, Hansjörg Haller, e i suoi collaboratori per la rapida elaborazione delle domande. Anche il presidente dell’Associazione professionale provinciale dei maestri di sci dell’Alto Adige, Claudio Zorzi, ringrazia Schuler per “la buona collaborazione in questo momento difficile”.



Bolzano3 ore fa

Viola il divieto di avvicinamento alla moglie: aggredisce gli agenti, arrestato pregiudicato straniero a Bolzano

Oltradige e Bassa Atesina3 ore fa

Lana, tre arresti per furto grazie alla segnalazione dei cittadini

Bolzano20 ore fa

Artigiani e imprese al centro del dibattito: “Corsie preferenziali e ruolo del Comune, servono risposte concrete”

Bolzano20 ore fa

A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza

Bolzano Provincia20 ore fa

Urta un’auto e si rifiuta di sottoporsi all’alcoltest: 48enne denunciata e senza patente

Benessere e Salute22 ore fa

Come rimanere al sicuro durante i lavori «Fai-da-Te» all’esterno

Bolzano Provincia1 giorno fa

Hashish e marijuana per quasi 800 dosi: deferiti un 18enne e un 32enne

Bolzano Provincia1 giorno fa

Doppia rapina e aggressione in via Torino: arrestato 45enne pluripregiudicato

Bolzano Provincia1 giorno fa

Albergo fuorilegge: nel blitz scoperti ospiti pregiudicati e sicurezza assente. Guai per il titolare

Italia & Estero1 giorno fa

Consumi in aumenti, ma con molta attenzione alla spesa per favorire il risparmio

Trentino2 giorni fa

Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni

Trentino2 giorni fa

Pozza di Fassa, esplode una condotta della centralina idroelettrica: voragine sulla ciclabile, nessun ferito

Italia & Estero2 giorni fa

Antitrust vs Meta: inizia il processo, possibile separazione di Instagram e WhatsApp

Bolzano Provincia2 giorni fa

Controlli a tappeto nelle strutture ricettive di Andriano: irregolarità a raffica e una denuncia

Laives2 giorni fa

Laives, due giovani denunciati per ricettazione: nel bagagliaio attrezzature sospette

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti