Connect with us

Alto Adige

Turismo: #AiutiCovid da Roma a Bolzano

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Il turismo e il settore della ristorazione sono stati  particolarmente colpiti dalla crisi provocata dalla pandemia da Covid-19. Oggi (13 aprile) durante la seduta della Giunta provinciale l’assessore Arnold Schuler ha illustrato le misure in arrivo da Roma, introducendo il tema di quali ulteriori misure possano essere messe in campo dalla Provincia e chiarendo che le perdite dovute alla pandemia nel settore alberghiero e nel turismo si attestano a 2,5 miliardi di euro.

Le proposte di Roma

Il governo italiano in collaborazione con le Regioni e le Province autonome sta elaborando le misure di sostegno nel settore del turismo. Schuler ha rappresentato gli interessi delle imprese altoatesine nella competente Commissione turismo. Ora è arrivata la prima proposta di Roma che “al momento per l’Alto Adige sembra buona” è stata la valutazione di Schuler. Oltre agli aiuti a fondo perduto disposti dal governo nazionale, quest’ultimo insieme alle Regioni e alle Province autonome sta lavorando a un pacchetto di aiuti da 700 milioni per i territori dello sport invernale.






Contributi provinciali per i costi fissi

Anche la Provincia vuole sostenere le imprese che sono state colpite duramente dalla mancata partenza della stagione invernale. “Si tratta di misure per assicurare la sopravvivenza delle attività, non per compensare le perdite subite” ha ricordato ancora una volta l’assessore Schuler. Alla fine di marzo la Giunta provinciale aveva presentato il pacchetto da 500 milioni di euro di #AiutiCovid che la Provincia ha messo a disposizione per ammortizzare gli effetti della pandemia. Oggi la Giunta ha discusso delle regole per la concessione degli aiuti per coprire i costi fissi elaborati insieme dagli assessori Schuler e Philipp Achammer. La Giunta provinciale ha concordato sulla necessità di aiutare con sostegni economici a coprire i costi fissi quelle imprese rispondenti a precisi criteri dei settori artigianato, industria, commercio, servizi, ospitalità, giardinerie, industria lattiero-casearia e vinicola.

Tali criteri prevedono che possano accedere a tali aiuti aziende che abbiano un fatturato complessivo che superava i 30.000 euro e che abbiano registrato un calo di fatturato di almeno il 30% nel periodo compreso fra il 1° aprile 2020 e il 31 marzo 2021. Con un calo del fatturato fra il 30 e il 40% il contributo sarà del 30% dei costi. Se il fatturato è calato fra il 40 e il 50% all’impresa interessata sarà consentita una sovvenzione massima del 40% dei costi fissi. Per perdite oltre il 50% il contributo coprirà comunque al massimo il 50% dei costi fissi. Le imprese di nuova creazione possono ottenere aiuti fino a un massimo il 30% dei costi fissi. L’importo massimo degli aiuti ammonta a 100.000 euro. Il budget provinciale a disposizione per questa misura ammonta a 280 milioni di euro.

Pre-versamento fino al 90%, domande sino al 30 settembre

Poiché prima che sia possibile presentare domanda passeranno alcuni mesi, la Giunta ha concordato con le banche che, qualora i dati relativi alle perdite possano essere comprovati dal commercialista dell’impresa stessa, all’azienda spetta il pre-versamento del 90% della somma richiesta. Attualmente si stanno adattando le infrastrutture tecnologiche per la presentazione delle domande per accelerare il più possibile i tempi. Le domande possono essere presentate fino al 30 settembre 2021 attraverso il servizio di e-government della Provincia e saranno elaborate in ordine cronologico. I pagamenti sono previsti entro un mese dalla presentazione della domanda.

Infoaiuticovid.provincia.bz.it

np/jw/sf



Trentino2 ore fa

Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni

Trentino2 ore fa

Pozza di Fassa, esplode una condotta della centralina idroelettrica: voragine sulla ciclabile, nessun ferito

Italia & Estero5 ore fa

Antitrust vs Meta: inizia il processo, possibile separazione di Instagram e WhatsApp

Bolzano Provincia5 ore fa

Controlli a tappeto nelle strutture ricettive di Andriano: irregolarità a raffica e una denuncia

Laives6 ore fa

Laives, due giovani denunciati per ricettazione: nel bagagliaio attrezzature sospette

Trentino6 ore fa

Amajon: ecco i risultati del progetto per il rilancio del commercio di prossimità

Italia & Estero6 ore fa

Tragedia sull’Hudson: chiude la compagnia di elicotteri coinvolta

Italia & Estero11 ore fa

Ungheria, nuova stretta su diritti civili e libertà individuali

Trentino11 ore fa

Giorgio Bortolo Oliva: ecco chi è l’imprenditore che è atterrato con l’elicottero sulle piste da sci a Madonna di Campiglio

Bolzano11 ore fa

Vendetta per un gesto eroico: dà fuoco all’auto di chi aveva salvato una donna. Arrestato 23enne

Italia & Estero15 ore fa

Orrore nella Domenica delle Palme a Sumy, oltre 30 i morti

Italia & Estero22 ore fa

Mario Vargas Llosa: morto a 89 anni il premio Nobel per la Letteratura nel 2010

Bolzano2 giorni fa

Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato

Sport2 giorni fa

Salernitana cinica, il Südtirol si arrende all’Arechi: 2-1

Bolzano2 giorni fa

Aveva oltre 100 grammi di cocaina: in manette un 22enne tunisino

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti