Bolzano
Turismo a Bolzano, +240% l’extralberghiero dal 1991. Volano gli AirBnB

Uno studio per Bolzano è stato elaborato su incarico dell’amministrazione comunale, dalla società di consulenza specializzata “Kohl & Partner” in collaborazione con UNIBZ. Obiettivo, l’elaborazione di un piano strategico a lungo termine di sviluppo turistico del capoluogo.
Parlando di ricettività è stato sottolineato che, mentre il numero di esercizi alberghieri a Bolzano è diminuito del 50% dal 1991 al 2018, il calo in Alto Adige è stato di circa il 17%. Nel settore extralberghiero si è registrato invece un aumento di oltre il 240% del numero di esercizi a Bolzano.
In Alto Adige, invece, si è registrato un calo di circa il 18%. Per quanto riguarda il numero di posti letto, la situazione è simile: -16% nel settore alberghiero e più 133% circa nel settore extralberghiero a Bolzano. In Alto Adige +2% circa nel settore alberghiero e -6% circa nel settore extralberghiero.
Oggi Bolzano dispone complessivamente di quasi 3.900 posti letto, un numero più o meno simile a quello degli anni Settanta e Ottanta.
Nel settore extralberghiero l’incremento è dovuto principalmente al “fenomeno” Airbnb. L’aumento dei posti letto in esercizi extralberghieri per la città di Bolzano è infatti in controtendenza rispetto alla media della provincia. Si tratta di un aumento registrato nel capoluogo che rispecchia un trend attuale di molte altre città.
Questo incremento è dovuto dalla semplicità con cui privati cittadini possono offrire i loro immobili inutilizzati a turisti attraverso piattaforme online. Booking.com, Bookingbolzano.com ne sono due esempi. La piattaforma di maggior successo per questo segmento di mercato è Airbnb, fenomeno recente che ha visto un suo sviluppo esponenziale negli ultimi 10 anni.
Per quanto riguarda la permanenza media, Bolzano, con 2,1 giorni nel 2018, si pone ben al di sotto della media altoatesina di 4,4 giorni. Rispetto ad altre città, tuttavia, la permanenza media a Bolzano è più lunga: Innsbruck e Salisburgo registrano una permanenza media di 1,7 giorni e Verona di 2 giorni.
Luglio, agosto e settembre sono i mesi in cui si registra il maggior numero di presenze, con oltre il 10% delle presenze annuali; i mesi più deboli sono gennaio, febbraio e marzo, con meno del 6% delle presenze annuali.
L’offerta e la domanda turistica a Bolzano nel 2018:
– esercizi alberghieri: 36 (nei 1981 erano 84)
– esercizi extralberghieri: 124 (nel 1981 erano 38)
– posti letto: 3.900 (di cui il 68 % circa di tipo alberghiero) – aumento rispetto al 1981 = 6% circa
– arrivi: ca. 340.000 = ca. +63% rispetto al 1981
– presenze: ca. 690.000 = ca. +44% rispetto al 1981
– principali mercati di provenienza per presenze: Italia 37,5%, Germania 29,4%, Austria 7,6%
-
Italia & Estero2 settimane fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino2 settimane fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano1 settimana fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige6 giorni fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Trentino1 settimana fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano2 settimane fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Bolzano5 giorni fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Italia & Estero3 giorni fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Italia ed estero1 settimana fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Bolzano3 giorni fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Trentino2 settimane fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”