Economia e Finanza
Truffe telefoniche sfruttano la fine del mercato tutelato: il CRTCU avvisa i consumatori

Negli ultimi tempi è emersa una nuova forma di truffa telefonica che sfrutta l’imminente fine del mercato tutelato dell’energia. Il Centro di Ricerca e Tutela dei Consumatori e degli Utenti (CRTCU) segnala che alcuni consumatori hanno ricevuto chiamate da presunte “agenzie per la tutela dei consumatori” o dal loro “attuale fornitore” di energia elettrica.
Gli ignari consumatori vengono contattati telefonicamente da questi truffatori che affermano che stanno pagando “più del dovuto” per le loro forniture energetiche, o che sono necessarie verifiche sui dati della fornitura, o che possono beneficiare di “sconti” non specificati. Questi truffatori cercano di ottenere informazioni personali come dati sulle forniture energetiche, i codici identificativi dei contatori, i nomi e gli indirizzi dei consumatori.
“È quasi impossibile stabilire se un’offerta è conveniente o meno al telefono, solo sulla base di cifre spiegate verbalmente. Pertanto, è sempre meglio scegliere da sé l’offerta che ci convince di più e non farla scegliere al venditore che ci contatta”, avverte il CRTCU.
Per aiutare i consumatori a fare una scelta informata, l’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) mette a disposizione il “Portale Offerte”, un sito pubblico di comparazione dove è possibile confrontare in modo immediato e gratuito le offerte di elettricità e gas naturale.
Il CRTCU raccomanda ai consumatori di prendersi sempre il tempo necessario per confrontare le offerte e di evitare di rilasciare i propri dati personali a sconosciuti. Se si ricevono telefonate promozionali non richieste, è possibile iscriversi al Registro delle opposizioni per bloccare le chiamate pubblicitarie.
Riguardo alla fine del mercato tutelato, il CRTCU spiega che per i clienti domestici non vulnerabili di gas naturale, il superamento della tutela di prezzo è previsto da gennaio 2024; per i clienti domestici non vulnerabili di energia elettrica a partire da aprile 2024. I clienti vulnerabili potranno continuare ad essere serviti a condizioni contrattuali ed economiche definite e aggiornate dall’Autorità.
Per ulteriori informazioni, l’ARERA è contattabile al numero verde 800.166.654 e fornisce dettagli sul progressivo passaggio dal mercato tutelato a quello libero sul suo sito web.
-
Bolzano1 settimana fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano7 giorni fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Alto Adige2 settimane fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Trentino1 settimana fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
meteo2 settimane fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano5 giorni fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano2 settimane fa
Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato
-
Bolzano4 giorni fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, furto e aggressione in ospedale: arrestato pregiudicato, espulsi due marocchini
-
Trentino3 giorni fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Italia & Estero6 giorni fa
Colpo di scena dopo il furto: ladri restituiscono le colombe e chiedono scusa
-
Bolzano2 giorni fa
Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne