Connect with us

Società

Truffe agli anziani, nasce l’idea del centro di ascolto

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

CNA Pensionati Trentino Alto Adige si candida a svolgere il ruolo di centro di ascolto per gli anziani truffati.

La scorsa settimana, infatti, l’Aula del Senato ha dato il proprio via libera al disegno di legge che prevede un inasprimento delle pene per chi si macchia del reato di truffa agli anziani.

A far notizia l’approvazione all’unanimità del provvedimento: 228 sì e soltanto un’astensione.

Il tema è al centro dell’attenzione di CNA Pensionati proprio perché nel mondo digitalizzato, iperconnesso e bombardato dalle informazioni, gli anziani fragili finiscono per essere uno dei primi bersagli.

Sono già state avviate a livello locale le prime esperienze – annuncia Arrigo Simoni, presidente di CNA Pensionati Trentino Alto Adige – e crediamo che la nostra associazione debba svolgere sempre di più il ruolo di punto di riferimento informativo e di consulenza per gli anziani.

Oggi, in un mondo che sommerge i cittadini di informazioni più disparate, gli over 65 sono un facile bersaglio dei truffatori. CNA Pensionati insieme ai Comuni e alle associazioni territoriali può rappresentare un punto di riferimento utile proprio per chiedere consiglio e assistenza, anche e soprattutto in funzione preventiva”.

Un’esperienza virtuosa a sostegno degli anziani truffati è quella bolognese che ha l’obiettivo di estendersi presto in altre zone d’Italia, ad esempio Bolzano e Trento. Con vari comuni della provincia, è stato sottoscritto un protocollo per il rimborso e il sostegno nei confronti degli over65 vittime di furti e rapine.

CNA Pensionati è il tramite incaricato di raccogliere le denunce da parte degli anziani, segnalazioni che poi sono inoltrate ai Comuni aderenti all’iniziativa. Con il coinvolgimento di un’associazione di psicologi, CNA Pensionati garantisce la presenza di professionisti impegnati anche per un supporto emotivo.

Negli ultimi tre anni in Italia ci sono stati ben 240mila casi di falsi operatori di enti pubblici, aziende o associazioni che hanno avvicinato anziani per farsi consegnare oggetti di valore e addirittura 441mila casi di donazioni a scopo fraudolento.

Il quadro si fa ancora più serio se si considerano tutte quelle truffe difficili da dimostrare (e quindi impossibili da sanzionare): sempre nell’ultimo triennio oltre un milione i casi di contratti firmati per l’acquisto di merci, beni o servizi, terreni, automobili, enciclopedie, contratti telefonici svoltisi contro l’effettiva volontà dell’anziano. Da qui la necessità di trovare una soluzione per una maggiore tutela degli over65.

La situazione attuale vedeva la circonvenzione degli anziani ancora racchiusa nel reato di truffa previsto dall’art. 640 del Codice Penale.

D’ora in poi, invece, acquisirà una condizione di reato autonomo rivolto a chi “abusando della condizione di debolezza o di vulnerabilità dovuta all’età di una persona, induce taluno a compiere un atto che importi qualsiasi effetto giuridico per lui o per altri dannoso”.

Nessun riferimento ad una soglia di età specifica all’interno del ddl.

Con la nuova norma la reclusione prevista salirà “da uno a cinque anni di carcere” fino ad un range “da due a sei anni di carcere”, così come la sanzione economica associata salirà “da 51 a 1.032 euro” ad una multa variabile “da 500 a 2.000 euro”.

Non finisce qui, in caso di condanna le nuove regole stabiliscono che la sospensione condizionale della pena per chi ha commesso il reato sia subordinata al risarcimento integrale del danno alla parte offesa.

Il disegno di legge, approvato in prima lettura a Palazzo Madama – conclude Simoni – passa ora all’esame della Camera dei Deputati. Visto il consenso politico trasversale raccolto al Senato non dovrebbero esserci difficoltà per una rapida approvazione anche nel secondo ramo del Parlamento per diventare presto legge”.



Italia & Estero18 minuti fa

“Mamma, il primo amore: storia e significato di una Festa dal Cuore senza tempo”

Sport11 ore fa

Sinner è tornato e infiamma Roma: 104 giorni dopo il caso doping, batte Navone e fa impazzire il foro!

Bolzano11 ore fa

Aliante sull’Isarco, paura a Bolzano: salvo l’equipaggio

Regione TAA21 ore fa

Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente

Alto Adige21 ore fa

Colpo da film in Val Gardena: fermati due ladri georgiani con champagne, whisky e una “borsa magica” per eludere i controlli

Bolzano Provincia21 ore fa

45enne arrestato per maltrattamenti: violava il divieto di avvicinamento a moglie e figlio

Bolzano Provincia21 ore fa

Armato, in possesso di droga e pass auto per invalidi di altra persona: denunciato un 51enne

Sport1 giorno fa

Südtirol salvo tra i fuochi d’artificio di Pisa: un 3-3 da batticuore vale la permanenza

Italia & Estero2 giorni fa

Papa Leone XIV: le reazioni della politica italiana

Alto Adige2 giorni fa

Infermieri, cuore pulsante della sanità: il futuro passa da chi cura

Bolzano2 giorni fa

Scena horror in piazza Verdi: brandisce un’ascia tra i passanti, poi la verità shock!

Val Pusteria2 giorni fa

Motori rombanti e controlli serrati: i Carabinieri presidiano i passi montani per una stagione estiva all’insegna della sicurezza

Italia & Estero2 giorni fa

Svolta storica in Europa: il lupo non è più “intoccabile”, ora si potrà difendere il territorio

Bolzano2 giorni fa

Bolzano al ballottaggio, la Svp resta neutrale: “collaboreremo con chi lavorerà per la città”

Bolzano2 giorni fa

Terrore ad Aslago: esplosione sventra un appartamento, cinque feriti

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti