Bolzano Provincia
Truffa online da 10.000 euro: identificato il responsabile grazie ai Carabinieri di Bronzolo

È stato identificato il responsabile di una truffa telematica da 10.000 euro grazie alle indagini condotte dai Carabinieri di Bronzolo. L’inchiesta ha avuto origine dalla denuncia di un residente locale, un 44enne, vittima di una truffa telefonica avvenuta all’inizio dell’estate 2024.
L’uomo, convinto di parlare con un operatore bancario, è stato raggirato attraverso un elaborato schema ingannevole. Il truffatore, fingendo di voler proteggere il conto corrente della vittima da presunte attività illecite, è riuscito a ottenere l’accesso al suo account bancario. Sotto il pretesto di mettere al sicuro i suoi risparmi, il criminale ha convinto il 44enne a trasferire una somma di 10.000 euro su un nuovo conto corrente, apparentemente sicuro.
Fortunatamente, la vittima ha intuito l’inganno prima che ulteriori operazioni venissero effettuate, interrompendo le transazioni e contattando tempestivamente la propria banca. Nonostante il danno subito, questo tempestivo intervento ha evitato perdite economiche maggiori.
La denuncia presentata presso il Comando dei Carabinieri di Bronzolo ha dato avvio a un’indagine complessa, che ha richiesto l’analisi approfondita delle utenze telefoniche utilizzate dal truffatore e dei movimenti finanziari verso conti correnti esteri. La collaborazione tra le forze dell’ordine e le autorità competenti ha permesso di effettuare controlli incrociati, portando all’identificazione del responsabile: un uomo di 50 anni, residente nel brindisino, già noto alle forze dell’ordine per reati simili.
L’indagato è stato deferito in stato di libertà e la Procura della Repubblica di Bolzano ha confermato l’iscrizione del suo nome nel registro degli indagati, emettendo i relativi atti per l’elezione di domicilio.
I Carabinieri di Bronzolo, con il pieno supporto della Procura, hanno condotto l’indagine con la massima riservatezza e nel rispetto delle normative vigenti. L’Arma continua le sue attività di prevenzione e repressione delle truffe informatiche, un fenomeno in continua crescita, per garantire la sicurezza dei cittadini.
Va ricordato che, secondo la Direttiva 2016/343/UE, l’indagato è da considerarsi innocente fino a prova contraria e fino a quando non verrà emessa una sentenza definitiva di condanna.
-
Italia & Estero2 settimane fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Bolzano1 settimana fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Qua la zampa3 giorni fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Alto Adige1 settimana fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Trentino2 settimane fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Italia & Estero6 giorni fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Bolzano2 settimane fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Bolzano7 giorni fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Italia ed estero1 settimana fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano6 giorni fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Trentino6 giorni fa
Tragedia nella notte a Mezzolombardo: figlio uccide il padre per difendere la madre