Bolzano
Truffa imprenditori sui contributi dell’emergenza Covid a Bolzano, Zago: “Commercialisti sentinelle della legalità”

L’emergenza Covid-19 ha colpito in diversa misura molte attività imprenditoriali che hanno dovuto interrompere il flusso quotidiano di lavoro a causa del lockdown. Migliaia sono stati i lavoratori in cassa integrazione che hanno avuto difficoltà a ricevere l’assegno di sostegno dell’Inps a causa di ritardi nell’erogazione.
C’è però anche chi è riuscito raggirare in maniera truffaldina il sistema riuscendo ad ottenere velocemente i contributi previsti dal governo a sostegno delle imprese. È il caso di due imprenditori di Bolzano che erano riusciti a percepire in maniera indebita contributi a fondo perduto per 83.000 euro, e che sono stati denunciati dal Nucleo di Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza di Bolzano dopo l’attenta e preziosa segnalazione di un commercialista.
Quest’ultimo si è accorto che qualcosa non andava per il verso giusto dopo che uno dei due imprenditori, contrariamente a quanto evidenziato e suggerito dal professionista, il quale aveva svolto un’accurata analisi della documentazione e della situazione finanziaria non ravvisandone i requisiti per l’ottenimento della sovvenzione statale, aveva comunque ed autonomamente presentato la domanda di contributo allo Stato.
«Non è la prima volta che ad un professionista del nostro Ordine accada di segnalare raggiri di questo tipo. Grazie alla continua formazione, ai corsi di aggiornamento a cui sono sottoposti e ai protocolli antiriciclaggio, i nostri Iscritti sono preparati per riconoscere eventuali attività illecite che avvengono sul territorio.
Queste azioni si vanno a sommare ad iniziative più ampie e coordinate, come il protocollo d’intesa firmato con la prefettura – spiega Claudio Zago, presidente dell’Ordine dei Commercialisti ed Esperti Contabili di Bolzano -. Questo caso di appropriazione indebita mette in luce l’efficacia del lavoro svolto in parallelo tra il nostro Ordine e la Guardia di Finanza. È fondamentale non abbassare mai la guardia sulla legalità, perché è in questi momenti di difficoltà e cambiamento collettivo che le maglie del tessuto imprenditoriale si aprono e possono diventare permeabili.
È necessario mantenere alto il livello di attenzione su eventuali attività sospette e segnalare prontamente ogni anomalia alle autorità competenti; ciò al fine di garantire che le risorse stanziate per le fasce più deboli della popolazione vengano destinate a chi ne ha veramente bisogno, e non siano oggetto di truffe e raggiri».
-
Italia & Estero2 settimane fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino2 settimane fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano1 settimana fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige6 giorni fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Trentino1 settimana fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano2 settimane fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Bolzano5 giorni fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Italia & Estero3 giorni fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Italia ed estero1 settimana fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Bolzano3 giorni fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Trentino2 settimane fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”