Connect with us

Arte e Cultura

Trienala Ladina e Premio Agreiter, aperte le candidature

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Sono aperte le candidature per partecipare alla sesta edizione della Trienala Ladina, concorso d’arte organizzato ogni tre anni dal Museum Ladin Ciastel de Tor di San Martino in Badia.

Possono candidarsi gli artisti e le artiste residenti nelle cinque valli ladine dolomitiche (Val Badia, Val Gardena, Val di Fassa, Livinallongo e Ampezzo), nel Cantone dei Grigioni in Svizzera e nel Friuli Venezia Giulia, nonché quelli che si sentono ladini e hanno un legame con la storia, la cultura e le tradizioni ladine.

I vincitori del concorso, selezionati da una giuria internazionale di cinque membri, avranno il diritto di esporre le loro opere all’omonima mostra collettiva d’arte allestita al museo tra il 20 settembre 2019 e il 25 maggio 2020. Sono ammessi tutti i generi d’arte: pittura, grafica, scultura, installazione, fotografia, video e altro. 






Il museo ha aperto anche il bando per partecipare al Concorso “Richard Agreiter” – acquisizione di una scultura, rivolto alle scultrici e agli scultori di opere in metallo, legno, ceramica, pietra o cemento, che abitualmente operano e dimorano nelle zone del Tirolo storico, o Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, e nei tre comuni ladini del Bellunese (Ampezzo, Colle Santa Lucia e Livinallongo del Col di Lana) e che abbiano un particolare legame con la storia, la cultura e le tradizioni di queste terre. L’opera, o le opere, scelte dalla giuria saranno acquistate dal Museum Ladin. Il premio è patrocinato dal museo e dall’artista Richard Agreiter.

Le candidature, corredate della documentazione richiesta dal relativo bando di concorso, devono pervenire (via e-mail, a mano o via posta – attenzione: non farà fede il timbro postale) entro e non oltre il 15 marzo 2019, ore 12, al Museum Ladin Ciastel de Tor.

I bandi integrali di entrambi i concorsi, con tutti i dettagli relativi alla documentazione richiesta per la candidatura e al suo invio, sono consultabili sul sito www.museumladin.it. 



Alto Adige13 ore fa

Incendio devasta i boschi dell’Alto Adige: fumo e cenere verso il Trentino

Italia & Estero13 ore fa

Anche escort e prostituzione hanno il proprio codice ATECO

Bolzano Provincia16 ore fa

Progetto art X women contro la violenza sulle donne

Bolzano Provincia18 ore fa

Cavallo ferito e frustato per trascinare legna: denunciato 65enne per maltrattamenti

Bolzano20 ore fa

“Bolzano 2025–2030: confronto pubblico tra Confindustria e candidati sindaco”

Economia e Finanza21 ore fa

Pensioni alla guerra: così i nostri risparmi finiscono in missili e carri armati

Bolzano22 ore fa

Bolzano riparte: via libera a 80 nuovi alloggi tra via Brennero e Rencio!

Bolzano22 ore fa

Boom di richieste per la consulenza notarile gratuita sulle successioni

meteo22 ore fa

Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia

Politica22 ore fa

Via libera alla riforma dell’autonomia per il Trentino-Alto Adige/Südtirol

Alto Adige23 ore fa

Rodolfo Gabrieli confermato presidente di CNA Costruzioni Alto Adige Südtirol: nuove sfide e unione di intenti per il futuro del settore

Bolzano23 ore fa

Bloccati con la refurtiva: denunciati due uomini con merce rubata per oltre 3.000 euro

Italia & Estero1 giorno fa

Trump sospende i dazi per 3 mesi, ma inasprisce la linea contro la Cina

Bolzano2 giorni fa

Sicurezza in Alto Adige: più arresti, denunce ed espulsioni secondo il bilancio della Questura di Bolzano

Ambiente Natura2 giorni fa

Lotta all’afide lanigero del melo: il Centro Laimburg guida la sfida per una difesa sostenibile

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti