Arte e Cultura
Tre nuovi consulenti per il Museo provinciale di Fortezza

Il Forte di Fortezza diventerà il polo museale della storia recente del territorio altoatesino, dalla metà dell’800 fino ai giorni nostri.
La Giunta, dopo avere approvato lo scorso dicembre il progetto per la costruzione di un nuovo museo provinciale dedicato alla storia recente dell’Alto Adige (qui l’articolo dell’Agenzia stampa e comunicazione della Provincia) ha deciso oggi (9 agosto), su proposta del presidente della Provincia competente in materia di musei, di estendere il comitato scientifico per il futuro progetto legato alla mostra.
“Gli storici contemporanei Andrea Di Michele, Hans Heiss e Martha Stocker sono esperti comprovati della storia recente dell’Alto Adige e in quanto tali accompagneranno il processo di sviluppo della nuova mostra in qualità di consulenti“, ha dichiarato il Presidente della Provincia.
Attualmente il comitato scientifico del museo provinciale di Fortezza di Franzensfeste è composto dalla storica dell’Università di Innsbruck Eva Pfanzelter, la quale riveste la carica di presidente, Dario Massimo in qualità di vicepresidente, dalla curatrice provinciale Karin Dalla Torre, dal compositore Eduard Demetz, dalla curatrice Sabine Gamper, dallo storico Oswald Überegger e dall’architetto Michaela Wolf.
Fino alla fine del prossimo anno, gli storici Andrea Di Michele, Hans Heiss e Martha Stocker lavoreranno a supporto del comitato scientifico per accompagnare il progetto della mostra permanente, elaborare l’orientamento di base e portare avanti il processo il suo processo di sviluppo.
In futuro la nuova esposizione sarà focalizzata sul XX secolo e terrà conto dei principali avvenimenti storici che hanno influenzato lo sviluppo dell’Alto Adige. Nel centro museale. come noto, troveranno posto un laboratorio pratico per l’apprendimento extracurricolare e un centro di documentazione per ricercatori e docenti con lo scopo di creare una rete con le istituzioni esistenti, i servizi specializzati e i luoghi di esposizione, come il Monumento alla Vittoria, il Percorso dell’Autonomia o il rilievo museale di Palfrader.
Secondo il progetto, nel 2023 e nel 2024 verranno eseguiti i lavori di pianificazione e successivamente l’aggiudicazione dei lavori, che saranno poi realizzati nel 2025.
Il Forte asburgico di Fortezza vanta una superficie di 65.000 metri quadrati di superficie e dal 2013 è di proprietà della Provincia di Bolzano.
-
Trentino2 settimane fa
Attacco violento al supermercato Prix di Trento: guardia giurata ferita a bastonate
-
Italia & Estero2 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Bolzano Provincia6 giorni fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Trentino1 giorno fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Trentino2 settimane fa
Orso entra in un recinto, razzia di oche e galline davanti la telecamera (VIDEO)
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser
-
Trentino5 giorni fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Italia & Estero1 settimana fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Italia & Estero1 settimana fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Bolzano3 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Denunciato un 19enne e segnalate due persone per uso di droga: ritirate anche tre patenti