Connect with us

Alto Adige

Trattative con Vienna: riconosciuti altri 26 titoli di studio

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Il 13 dicembre 2022 ha avuto luogo la 27a sessione della Commissione mista di esperti Italia-Austria presso il Ministero degli Affari Esteri di Vienna con oggetto il riconoscimento di titoli accademici in applicazione dell’Accordo fra la Repubblica Italiana e la Repubblica d’Austria del 1952, durante la quale sono stati trattati e riconosciuti ulteriori 26 titoli di studio, sei studi di Bachelor, dieci di Master e dieci corsi di “Lehramtstudium” dedicati alla formazione degli insegnanti.

Il riconoscimento di ulteriori 26 titoli di studio è un grande risultato negoziale che va a vantaggio delle studentesse e degli studenti altoatesini in Austria“, sottolinea l’assessore competente, Philipp Achammer, e ringrazia entrambe le delegazioni negoziali per la buona e proficua collaborazione durante le trattative.

“La base giuridica garantisce una procedura di riconoscimento molto snella per le laureate e i laureati. Il riconoscimento dei corsi di “Lehramt”, dedicati alla formazione degli insegnanti nell’ambito scientifico, è particolarmente importante, soprattutto perché numerosi studenti altoatesini frequentano questi corsi di studio, di cui c’è urgente bisogno nelle scuole.
Sarà riconosciuto sarà fra gli altri anche il nuovo studio integrato di giurisprudenza a Innsbruck “.






La seduta è stata aperta dai delegati dei Ministeri degli Affari Esteri e ha visto la presenza dei rappresentanti degli omologi Ministero per l’Università e la Ricerca, del Ministero per l’istruzione austriaco, dei centri ENIC-NARIC, dell’Università di Innsbruck e delle rappresentanti della Provincia di Bolzano.

Alla delegazione della Provincia Autonoma di Bolzano hanno partecipato Cristina Pellini, esperta in materia di riconoscimento e Rolanda Tschugguel, direttrice della Ripartizione Diritto allo Studio.

Le delegazioni si sono incontrate in uno spirito di massima collaborazione e fiducia, ricordando il 70° anniversario dell’Accordo culturale tra Italia e Austria nell’ambito della loro comune appartenenza all’Unione Europea e allo Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore, e che l’Accordo, che prevede il reciproco riconoscimento automatico dei titoli accademici, è uno dei più antichi strumenti in Europa che garantisce la piena mobilità accademica tra i Paesi.

Lo Scambio di Note è un accordo bilaterale fra la Repubblica Italiana e la Repubblica d’Austria relativo al reciproco riconoscimento di titoli e gradi accademici.

Nell’ambito delle trattative che hanno luogo rispettivamente a Roma e Vienna, le delegazioni dei due Paesi procedono alla comparazione dei titoli accademici maggiormente conseguiti dalle studentesse e dagli studenti altoatesini.

I titoli e i gradi trattati nella seduta del 13 dicembre verranno ora “scambiatiper via diplomatica tra Vienna e Roma, e l’accordo dovrebbe quindi entrare in vigore a breve.
Si è inoltre stabilito di proseguire le trattative a Roma nel 2024.

Bolzano10 ore fa

Viola il divieto di avvicinamento alla moglie: aggredisce gli agenti, arrestato pregiudicato straniero a Bolzano

Oltradige e Bassa Atesina10 ore fa

Lana, tre arresti per furto grazie alla segnalazione dei cittadini

Bolzano1 giorno fa

Artigiani e imprese al centro del dibattito: “Corsie preferenziali e ruolo del Comune, servono risposte concrete”

Bolzano1 giorno fa

A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza

Bolzano Provincia1 giorno fa

Urta un’auto e si rifiuta di sottoporsi all’alcoltest: 48enne denunciata e senza patente

Benessere e Salute1 giorno fa

Come rimanere al sicuro durante i lavori «Fai-da-Te» all’esterno

Bolzano Provincia1 giorno fa

Hashish e marijuana per quasi 800 dosi: deferiti un 18enne e un 32enne

Bolzano Provincia1 giorno fa

Doppia rapina e aggressione in via Torino: arrestato 45enne pluripregiudicato

Bolzano Provincia1 giorno fa

Albergo fuorilegge: nel blitz scoperti ospiti pregiudicati e sicurezza assente. Guai per il titolare

Italia & Estero2 giorni fa

Consumi in aumenti, ma con molta attenzione alla spesa per favorire il risparmio

Trentino2 giorni fa

Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni

Trentino2 giorni fa

Pozza di Fassa, esplode una condotta della centralina idroelettrica: voragine sulla ciclabile, nessun ferito

Italia & Estero2 giorni fa

Antitrust vs Meta: inizia il processo, possibile separazione di Instagram e WhatsApp

Bolzano Provincia2 giorni fa

Controlli a tappeto nelle strutture ricettive di Andriano: irregolarità a raffica e una denuncia

Laives2 giorni fa

Laives, due giovani denunciati per ricettazione: nel bagagliaio attrezzature sospette

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti