Alto Adige
Trattative con Vienna: riconosciuti altri 26 titoli di studio

Il 13 dicembre 2022 ha avuto luogo la 27a sessione della Commissione mista di esperti Italia-Austria presso il Ministero degli Affari Esteri di Vienna con oggetto il riconoscimento di titoli accademici in applicazione dell’Accordo fra la Repubblica Italiana e la Repubblica d’Austria del 1952, durante la quale sono stati trattati e riconosciuti ulteriori 26 titoli di studio, sei studi di Bachelor, dieci di Master e dieci corsi di “Lehramtstudium” dedicati alla formazione degli insegnanti.
“Il riconoscimento di ulteriori 26 titoli di studio è un grande risultato negoziale che va a vantaggio delle studentesse e degli studenti altoatesini in Austria“, sottolinea l’assessore competente, Philipp Achammer, e ringrazia entrambe le delegazioni negoziali per la buona e proficua collaborazione durante le trattative.
“La base giuridica garantisce una procedura di riconoscimento molto snella per le laureate e i laureati. Il riconoscimento dei corsi di “Lehramt”, dedicati alla formazione degli insegnanti nell’ambito scientifico, è particolarmente importante, soprattutto perché numerosi studenti altoatesini frequentano questi corsi di studio, di cui c’è urgente bisogno nelle scuole.
Sarà riconosciuto sarà fra gli altri anche il nuovo studio integrato di giurisprudenza a Innsbruck “.
La seduta è stata aperta dai delegati dei Ministeri degli Affari Esteri e ha visto la presenza dei rappresentanti degli omologi Ministero per l’Università e la Ricerca, del Ministero per l’istruzione austriaco, dei centri ENIC-NARIC, dell’Università di Innsbruck e delle rappresentanti della Provincia di Bolzano.
Alla delegazione della Provincia Autonoma di Bolzano hanno partecipato Cristina Pellini, esperta in materia di riconoscimento e Rolanda Tschugguel, direttrice della Ripartizione Diritto allo Studio.
Le delegazioni si sono incontrate in uno spirito di massima collaborazione e fiducia, ricordando il 70° anniversario dell’Accordo culturale tra Italia e Austria nell’ambito della loro comune appartenenza all’Unione Europea e allo Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore, e che l’Accordo, che prevede il reciproco riconoscimento automatico dei titoli accademici, è uno dei più antichi strumenti in Europa che garantisce la piena mobilità accademica tra i Paesi.
Lo Scambio di Note è un accordo bilaterale fra la Repubblica Italiana e la Repubblica d’Austria relativo al reciproco riconoscimento di titoli e gradi accademici.
Nell’ambito delle trattative che hanno luogo rispettivamente a Roma e Vienna, le delegazioni dei due Paesi procedono alla comparazione dei titoli accademici maggiormente conseguiti dalle studentesse e dagli studenti altoatesini.
I titoli e i gradi trattati nella seduta del 13 dicembre verranno ora “scambiati” per via diplomatica tra Vienna e Roma, e l’accordo dovrebbe quindi entrare in vigore a breve.
Si è inoltre stabilito di proseguire le trattative a Roma nel 2024.
-
Qua la zampa1 settimana fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Alto Adige2 settimane fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Alto Adige5 giorni fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Italia & Estero2 settimane fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Trentino2 giorni fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
meteo6 giorni fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano1 giorno fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano2 settimane fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero1 settimana fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni
-
Trentino2 settimane fa
Tragedia nella notte a Mezzolombardo: figlio uccide il padre per difendere la madre