Merano
Tratta di persone: serata informativa in sala civica a Merano

In occasione della Giornata Europea contro la tratta di esseri umani il Comune di Merano – in collaborazione con la Comunità comprensoriale del Burgraviato e le associazioni Volontarius e La Strada/Der Weg – organizza, venerdì 18 ottobre alle ore 20:30 nella sala civica di via Huber 8, una serata informativa pubblica per presentare il Progetto Alba.
L’entrata è libera.
L’iniziativa è stata illustrata questa mattina dall’assessora alle pari opportunità Gabriela Strohmer e dalla direttrice del distretto sociale Paola Santoro nel corso di una conferenza stampa svoltasi in municipio.
“La strategia europea di prevenzione e contrasto al traffico di donne risponde ad uno dei principi fondamentali del diritto comunitario: la promozione della parità tra donne ed uomini e la lotta alla discriminazione di genere’. Così inizia la sua proposta strutturale il Piano Comunitario per la lotta al traffico di esseri umani, varato dalla Commissione Europea nell’anno 2005“, ha ricordato l’assessora Strohmer.
Il progetto Alba, promosso, finanziato e coordinato dalla Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige (Ufficio per la Tutela dei minori e l’inclusione sociale, Fondo Sociale Europeo) è nato proprio per rispondere all’appello lanciato dal Piano Comunitario: è necessario cercare di dare risposte a un fenomeno in forte espansione (in Italia a partire dagli anni ’90) e presente anche nel territorio della provincia di Bolzano, ovvero la tratta di persone (per lo più immigrate extra-comunitarie) a fini di sfruttamento sessuale e lavorativo.
Questi interventi si sono inseriti strutturalmente all’interno delle azioni promosse dalla Presidenza del Consiglio – Dipartimento per i Diritti e le Pari Opportunità che a partire dall’anno 1999 ha sviluppato programmi specifici di protezione sociale per vittime di tratta.
“Alle donne introdotte clandestinamente in Italia con la promessa illusoria di un lavoro regolare e in realtà poi avviate alla prostituzione in strada, in appartamento o in locali notturni, devono essere offerte la possibilità e gli strumenti per uscire dalla schiavitù e dallo sfruttamento di cui sono oggetto attraverso un programma di assistenza e integrazione sociale che prevede l’elaborazione di un progetto individualizzato che porti la donna all’autonomia e inclusione sociale e lavorativa“, ha ribadito Strohmer.
Programma della serata informativa
ore 20:30 – Saluti di Gabriela Strohmer, assessora alle pari opportunità del Comune di Merano e di Maria Teresa Cecarelli, referente del settore inclusione sociale dell’Ufficio per la Tutela dei minori e l’inclusione sociale della Provincia di Bolzano
ore 20:45 – Filmato con sottotitoli in lingua italiana: “Il coraggio della libertà (Blessing e le altre)” di Anna Pozzi e Bruno Zanzottera.
Prodotto da Slaves No more Onlus
ore 21 – La situazione giuridica in Italia e il confronto con altri Paesi.
Con Julia Unterberger, senatrice e avvocata
ore 21:15 – Modalità e limiti della tutela giuridica nei reati di sfruttamento della persona
Con Luisa Mosna, pubblico ministero
ore 21:30 – Fenomeno e caratteristiche della tratta e importanza del lavoro in rete
Con il team del Progetto Alba in Alto Adige
Gli interventi si svolgeranno nella lingua madre delle relatrici e dei relatori.
-
Trentino1 settimana fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Alto Adige3 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano2 settimane fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano13 ore fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Bolzano7 giorni fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Benessere e Salute7 giorni fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Trentino2 settimane fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate