Connect with us

Politica

Trasporto scolastico, gli studenti rimangono a piedi. Team K: “Ripensare le regole di accesso ai mezzi”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Il trasporto scolastico è stato forse il nodo principale in cui la didattica in presenza si è stoppata. Anche se la Giunta provinciale ha avuto un intero anno scolastico per imparare dagli errori commessi e ottimizzare i processi, ci sono di nuovo grandi difficoltà nel trasporto degli alunni: i posti a sedere sull’autobus vengono limitati, con la conseguenza che molti ragazzi vengono lasciati alle fermate senza essere caricati“.

La problematica è stata avanzata dai rappresentati del Team Koellensperger che in un’interrogazione alla Giunta provinciale pongono delle questioni centrali: perché è vietato sedere nella prima fila di sedili degli autobus nonostante la distanza dal conducente si sufficientemente sicura, costringendo però i passeggeri a sedere vicini? Com’è possibile che il trasporto scolastico non funzioni ancora e che, per esempio, non sia stato introdotto un sistema di prenotazione? 

Sostiene lo stesso Alex Ploner: “Da più di un anno dobbiamo convivere con la pandemia. Già nella primavera del 2020 avevamo segnalato che il trasporto scolastico deve essere potenziato, per permettere la didattica in presenza nelle scuole. Il 25% degli studenti delle scuole superiori deve ancora rimanere in didattica a distanza perché il trasporto scolastico non è stato organizzato in modo adeguato. Nel gennaio 2021, è stato potenziato, ma dopo Pasqua, con la ripresa dell’insegnamento in presenza, le lamentele che mi giungono sono di nuovo in aumento.






Secondo il feedback dei genitori, molti alunni sono stati lasciati alle fermate degli autobus la settimana scorsa in Bassa Pusteria e in questa in Alta Pusteria. Anche le norme di igiene all’interno degli autobus devono essere ripensate. Non ha senso isolare diverse file di sedili, anche se sono a uno o due metri dall’autista dell’autobus, che di solito è anche protetto da uno schermo in plexiglass. Stiamo parlando di studenti testati due volte alla settimana con test nasali e che indossano mascherine. Servono finalmente norme di buon senso, che consentano una didattica in presenza sicura e un trasporto affidabile per tutti gli studenti”.

Italia & Estero11 ore fa

Meloni: “Celebriamo la libertà, contro ogni totalitarismo”

Trentino14 ore fa

Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi

Bolzano Provincia17 ore fa

Addio a Francesco, il Papa profeta che ha scosso il mondo

Bolzano Provincia17 ore fa

Brennero, arrestati due latitanti ricercati da anni: tentavano l’ingresso illegale in Italia

Italia & Estero17 ore fa

Ancora una tragedia: 34enne uccide a coltellate una coppia di vicini e poi si suicida

Italia & Estero17 ore fa

Festa della Liberazione: il Parlamento celebra l’80°anniversario

Italia & Estero1 giorno fa

Dramma a Modena: uccide moglie e figlio e s’impicca

Italia & Estero2 giorni fa

Europa: settore auto in ripresa a marzo (+2,8%) ma Stellantis perde terreno (-5,9%)

Italia & Estero2 giorni fa

Addio a Papa Francesco: sabato i funerali, già 48.000 fedeli in Basilica

Bolzano Provincia2 giorni fa

Camion fuori strada sulla Statale 12: rimorchio si ribalta

Bolzano Provincia2 giorni fa

Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni

Bolzano2 giorni fa

Bolzano, due 14enni denunciati per rapina e tentata rapina: bloccati dai Carabinieri

Bolzano2 giorni fa

Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne

Economia e Finanza2 giorni fa

Rottamazione-quater: ultimi giorni per la riammissione, scadenza fissata al 30 aprile

Italia & Estero2 giorni fa

Papa Francesco: i fedeli omaggiano il Santo Padre un’ultima volta

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti