Alto Adige
Trasporto pubblico, più tutele per chi viaggia con la Carta dei diritti del passeggero

Il rafforzamento dei diritti degli utenti del trasporto pubblico, un ampliamento dell’offerta dei servizi digitali, una maggiore attenzione alla sostenibilità. Sono alcuni dei punti centrali della nuova Carta dei diritti del passeggero, firmata il 4 novembre dall’assessore alla mobilità Daniel Alfreider, dal direttore della Ripartizione mobilità, Martin Vallazza e dalla direttrice del Centro tutela consumatori utenti (CTCU), Gunde Bauhofer.
Passo in avanti verso un trasporto pubblico di qualità
Secondo l’assessore Daniel Alfreider, si tratta di un “nuovo passo in avanti verso un trasporto pubblico ancora più vicino alle esigenze degli utenti. Negli ultimi anni l’Alto Adige ha fatto tanto per migliorare la qualità dei propri servizi in questo settore, e con il CTCU facciamo salire a bordo un nuovo partner che mette al centro della propria attività i diritti dei consumatori”. La Carta sarà parte integrante dei prossimi contratti di servizio e di concessione del trasporto pubblico, e si pone come obiettivo, secondo Alfreider, quello di “contribuire a una mobilità pubblica caratterizzata da maggiore comfort ed efficienza in tutti i servizi, compresi quelli di biglietteria”.
Rafforzati i diritti di passeggeri e consumatori
Sulla stessa lunghezza d’onda di Alfreider anche il direttore della Ripartizione mobilità, Martin Vallazza, mentre secondo la direttrice del CTCU, Gunde Bauhofer, quella di ieri ha rappresentato “una giornata molto importante per i diritti dei consumatori in Alto Adige. Il trasporto pubblico è ormai una parte importante della nostra vita sociale, ed è fondamentale che vi siano regole chiare e precise per quanto riguarda i diritti dei passeggeri, oltre ad una valutazione periodica del livello di soddisfazione”.
La Carta dei diritti del passeggero
Uno dei passaggi-chiave della Carta dei diritti del passeggero è rappresentato dal ruolo attivo delle associazioni che rappresentano i consumatori nell’elaborazione di pareri e nella gestione dei sondaggi sul livello di soddisfazione del servizio. In aggiunta da segnalare anche il diritto dei singoli utenti di avere accesso, anche tramite le tecnologie digitali, ad un’informazione precisa, completa e puntuale per quanto riguarda gli orari.
Altri punti trattati nella Carta dei diritti dei passeggeri sono l’abbattimento delle barriere architettoniche, la sostenibilità ambientale, l’efficienza del servizio, la qualità del personale (ad esempio sul bilinguismo) e i reclami.
rc/mb
-
Qua la zampa6 giorni fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Bolzano2 settimane fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige2 settimane fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Italia & Estero1 settimana fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Alto Adige2 giorni fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
meteo3 giorni fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano1 settimana fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Bolzano Provincia5 giorni fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Italia ed estero5 giorni fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni